252 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSA FANNO LE BAMBINE?AMORE E PSICHECUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

Drazen Petrovic il Mozart dei canestri oltre la guerra in Jugoslavia

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Dune & il Mahdi: Dalla realtà al cinema

L'immaginazione di Frank Herbert ha partorito l'universo di Dune, con il ciclo di romanzi e le varie pellicole cinematografiche derivate. Ma lo scrittore non ha inventato proprio tutto: basandosi su episodi storici documentati come la rivolta Mahdista di fine '800, Herbert ha semplicemente trasportato eventi, battaglie, intrighi e personaggi dalla realtà storica in una nuova dimensione, quella del fantastico. In questo video ripercorriamo la storia del Mahdi, del Sudan, di Gordon Pascià e di Lord Kitchener e di come si sia giunti alla loro trasformazione nelle ... continua

Elyesa Bazna: La spia che avrebbe potuto cambiare il corso della seconda guerra mondiale

Ci sono spie addestratissime, professionisti che custodiscono segreti o agenti capaci di intrufolarsi in organizzazioni nemiche spacciandosi per amici. E poi ci sono le spie improvvisate, improbabili: è il caso di Elyesa Bazna, factotum turco di origine albanese, che a Istanbul diviene assistente dell'ambasciatore britannico. Mosso dall'avidità e caratterizzato da una eccessiva tendenza a chiacchierare, Bazna diviene Cicero, agente segreto della Germania nazista col compito di reperire documenti segretissimi. Ironia della sorte, l'RSHA e l'Abwher non crederanno mai ... continua

Enrico Berlinguer e Giorgio Almirante

13 Giugno 1984, Roma, Via Delle Botteghe Oscure, sede del Partito Comunista Italiano, una lunghissima fila di persone attende il proprio turno per porgere l'ultimo saluto al segretario Enrico Berlinguer, scomparso l'11 Giugno a Padova durante un comizio. Tra la folla, in fila, ci sono due persone Pino Romualdi e Giorgio Almirante, rispettivamente, presidente e segretario del Movimento Sociale Italiano.

Enrico Mattei - L'Italiano che sfidò i signori del petrolio

Lo potremmo definire come uno dei massimi esempi di imprenditoria pubblica italiana, da quando, nel 1945 fu nominato commissario liquidatore dell'agonizzante Agip, risollevandone il destino e portandola in dote alla nascente ENI da lui presieduta. Imprenditore caparbio a volte spavaldo, seppe trattare con i fornitori di petrolio in maniera diretta, dall'Iran all'Egitto, spuntando contratti vantaggiosi per l'Italia ed i paese produttori, scatenando però le ire delle grandi compagnie petrolifere mondiali.
Il sogno di Enrico Mattei si spegne la sera del 27 Ottobre ... continua

Enver Hoxha: Europe's last stalinist

Si definì l'ultimo vero stalinista d'Europa. Fin dai suoi studi giovanili in Francia negli anni '30 in poi, Enver Hoxha basò la sua vita politica sulla fede assoluta nel dittatore georgiano al punto da modellare la nuova Albania indipendente come una copia carbone dell'URSS di Stalin. Refrattario al cambiamento, isolato per scelta, Hoxha ha lasciato in eredità al suo Paese un ricco arsenale, centinaia di migliaia di bunker, ateismo di stato, persecuzioni, violazioni dei diritti umani e una reputazione difficile da rimuovere. Quello degli ultimi fedelissimi di ... continua

Ernst Kaltenbrunner - Il successore di Heydrich

Può un leguleio essere uno spietato esecutore di ordini disumani? Può un uomo di legge disconoscere il valore morale della legge stessa, commettendo ed ordinando crimini efferati? Per rispondere a queste domande è sufficiente esaminare la parabola di Ernst Kaltenbrunner: avvocato austriaco, membro del partito nazista e delle SS, uno sconosciuto di successo che nel gennaio 1943 viene scelto da Himmler come nuovo capo del RSHA in sostituzione del defunto Heydrich. Dalla poltrona di direttore dell'Alto Ufficio per la Sicurezza del Reich, Kaltenbrunner emana direttive, ... continua

Ernst Rohm: La Notte dei Lunghi Coltelli

Ernst ROHM: La NOTTE dei LUNGHI COLTELLI Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Eversione nera - Gladio e golpe Borghese - Seconda parte

L'organizzazione Gladio era un'organizzazione paramilitare appartenente alla rete internazionale Stay-behind («restare indietro»), che in Italia prende il nome di Gladio. Promossa dalla Central Intelligence Agency nell'ambito dell'operazione Gladio, organizzata per contrastare una possibile invasione nell'Europa occidentale da parte dell'Unione Sovietica e dei Paesi aderenti al Patto di Varsavia, ma in particolare della non-allineata Jugoslavia titina, attraverso atti di sabotaggio, guerra psicologica e guerriglia dietro le linee nemiche, con la collaborazione dei ... continua

Eversione nera - La teoria degli opposti estremismi - Terza parte

La cosiddetta teoria degli opposti estremismi in Italia indica una teoria politica finalizzata a raggruppare le forze centriste al fine di isolare e marginalizzare i consensi nei confronti delle forze di destra e di sinistra. Questa strategia risale alla fine degli anni '40.
Lo slogan con cui essa veniva espressa fece molta presa nel linguaggio politologico dell'epoca e contribuì a mantenere, secondo il giudizio di alcuni osservatori, la coesione dell'elettorato moderato attorno ai partiti dell'area centrista.
Negli anni '70 si utilizzò la locuzione «opposti ... continua