309 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTIABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

Rommel: nazista o oppositore? Terzo episodio

Terza parte della nostra miniserie dedicata alla figura di Erwin Rommel, dopo aver affrontato i suoi esordi da soldato, la prima guerra mondiale, la nascita della leggenda della volpe del deserto, in questa puntata analizzeremo il suo coinvolgimento nella Valchiria e la fine della sua vita con il "suicidio" forzato.

Sandro Pertini - Il Presidente più amato

Schiavi di Hitler: I militari italiani nei lager nazisti

L'8 settembre 1943 è una data particolare per molti soldati italiani: da lì in poi, per oltre un milione di loro, inizia un lungo calvario. Abbandonati, consegnati o traditi dai comandanti, questi soldati furono obbligati a consegnare le armi ed a salire sui treni bestiame che li avrebbero condotti verso un vero e proprio inferno. Privati dei diritti relativi allo status di combattente catturato e definiti non a caso "internati", gli italiani catturati divennero schiavi dei tedeschi e condannati a lavorare senza sosta, in situazioni pericolose e privi di tutele, ... continua

Scontro tra titani: La battaglia di Stalingrado

Freddo, ghiaccio, neve. Ma è la neve rosso sangue quella che ricopre le rovine di una grande città sul Volga dove si svolse una delle principali battaglie della seconda guerra mondiale. A Stalingrado finiscono i sogni di gloria di Hitler e si consuma la tragedia della 6ª Armata di Friedrich Paulus: dopo i successi estivi, l'isolamento dovuto allo sfondamento del fronte settentrionale trasforma gli assedianti in assediati, condannati a morte dall'ottuso slogan del dittatore che non permette la ritirata. Come Midway ed El-Alamein, Stalingrado cambiò il corso della ... continua

Segreti e misteri della società Thule

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Senna: L'uomo oltre il campione

30 anni fa in un maledetto weekend a Imola morirono prima Roland Ratzenberger e poi Ayrton Senna. La doppia tragedia scosse il mondo della Formula Uno con le immagini televisive degli incidenti che fecero il giro del globo. Al Tamburello finirono la vita e la carriera di Senna ma la sua memoria resta viva. Merito non solo di foto, video, successi, fama ma della sua personalità: ricco eppure generoso, Ayrton sognava un Brasile diverso e, con l'aiuto della sorella Viviane e dell'italiano Claudio Castiglioni, stava per realizzare un sogno tutto particolare.

Servizi segreti italiani: La storia le sigle gli scandali i misteri

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Smersh: Morte alle spie

"Morte alle spie!" è più di un semplice slogan. Nell'URSS degli anni '40 diventa realtà quando, nel pieno dell'invasione tedesca, Stalin in persona autorizza la nascita di un nuovo servizio di intelligence. Smiert Shpionam ossia appunto "morte alle spie" è un apparato che opera dietro le linee istituendo posti di blocco, fermando, interrogando, torturando, accusando, uccidendo chiunque sia sospettato di collusione col nemico. Oppure convincendo i prigionieri tedeschi a tornare al di là delle linee per fornire informazioni vitali per l'andamento della guerra. Dopo ... continua

Smoke on the water: L'incendio della Queen Elizabeth

Tra la fine del 1971 e l'inizio del 1972 due incendi scoppiano sull'acqua: il primo, a Montreux in Svizzera nel corso di un concerto di Frank Zappa, scatena la fantasia dei Deep Purple che ne ricavano l'ispirazione per uno dei loro pezzi più celebri. Il secondo, nella baia di Hong Kong, pone fine all'esistenza di un ex transatlantico lussuoso ma divenuto inutile, scartato come casinò e finito nelle mani di uno strano affarista locale. Tra sospetti di truffe, presunti complotti politici, coinvolgimenti delle Triadi ed un assaggio di James Bond, la storia triste della ... continua

Società segrete, poteri occulti e complotti con Roberto Paura - Una storia lunga mille anni