322 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MAREI DINOSAURI A FUMETTIJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 464

Joachim von Ribbentrop: Il Ministro degli Esteri di Hitler

Amicizie potenti o semplicemente utili, un titolo nobiliare ereditato da una vecchia zia, un passato da venditore di vini ed una rete di contatti in mezza Europa. Ma chi era davvero Joachim von Ribbentrop? Diplomatico, uomo degli intrighi, abile tessitore di legami, la sua firma è apposta su tanti eventi chiave del periodo nazista: la crisi britannica sotto Edoardo VIII e la regina mancata Wallis Simpson, gli accordi di Monaco, il patto del diavolo con l'URSS per la spartizione della Polonia sono alcuni dei suoi capolavori. Sino alla fine ingloriosa e quasi ... continua

John Fitzgerald Kennedy - Quel giorno a Dallas - Parte seconda

22 novembre 1963, la giornata del presidente Kennedy inizia con lo sbarco all'aeroporto di Dallas, il corteo del presidente del Texas raggiunge il centro della città più popolosa dello stato. Durante il tragitto in macchina per salutare la folla, entrando in Dealey Plaza, alle 12.30 tre colpi di pistola colpirono Kennedy ferendolo mortalmente. Inizia uno dei più grandi misteri della storia, chi ha ucciso John Fitzgerald Kennedy? Lee Harvey Oswald è il vero attentatore? Chi erano i nemici di JFK?

John Fitzgerald Kennedy - Ritratto di un presidente - Prima parte

Dopo aver affrontato le origini della famiglia Kennedy con il patriarca Joseph P. Kennedy, è la volta del membro più famoso della famiglia Kennedy, John Fitzgerald Kennedy. Dalla nascita a Brookline nel Masschussets nel 1917, alla seconda guerra mondiale, dagli esordi come reporter per un quotidiano locale all'elezione alla Camera prima e al Senato poi. Fino alla presidenza degli Stati Uniti, una presidenza con tanti problemi, da quelli interni con il movimento per i diritti civili e le riforme, a quelli esterni con la crisi dei missili cubani e il braccio di ferro ... continua

John Holmes e Il massacro di Wonderland Avenue

Questa è una storia di spacciatori, proprietari di night club, bande di criminali e prostituzione. Sembrano gli elementi di un film noir, ma aggiungiamo altri dettagli, una rapina ai danni di un personaggio tanto importante quanto controverso che vuole vendicarsi dello sgarbo subito, un attore a luci rosse, un gruppo di balordi che gestisce il traffico di stupefacenti nella Hollywood all'inizio degli anni 80. Uno dei "cold case" più famosi della storia criminale degli Stati Uniti, stiamo parlando di Wonderland Avenue, una strage che costò la vita a quattro noti ... continua

Joseph Ratzinger: Tra scandali e fede

Quello di Joseph Ratzinger non è stato un pontificato semplice, eletto al soglio di Pietro come successore di Giovanni Paolo II, un'eredità non facile da gestire, soprattutto per un uomo che ha dedicato la sua vita allo studio della teologia diventandone uno dei principali custodi. Dal 2005 al 2013, otto anni di pontificato, con un forte accento tradizionalista, qualche polemica e tanti scandali da gestire, fino alla resa con le dimissioni del 28 febbraio 2013 e la successiva nomina a Papa emerito all'ombra di un nuovo Pontefice, Papa Francesco.

Krunoslav Draganovic - Il sacerdote ustacia

Nella Croazia sotto il controllo dell'Asse e retta dal Poglavink Ante Pavelic, i nomi di Aloysis Stepinac (Arcivescovo di Zagabria) e di Krunoslav Draganovic (Sacerdote e Teologo), due uomini di chiesa, emergono nella fitta rete dei collaborazionisti dello stato retto dal movimento fascista e ultra clericale guidato da Pavelic.
In particolare la figura di Draganovic si è rivelata determinante per la fuga di molti criminali di guerra con l'operazione Odessa (tra cui Klaus Barbie) ma anche per il riciclaggio di oro, preziosi ed opere d'arte, sottratte dagli ustascia ... continua

L' ombra oscura di Licio Gelli - Vita, misteri e trame del maestro venerabile

Una delle figure piu' misteriose e controverse, un filo nero che collega tutti gli angoli piu' bui e misteriosi della storia d'Italia. Chi era LICIO GELLI?

L'affondamento della corazzata Roma: Un tragedia italiana

Il 9 settembre 1943, la corazzata Roma, ammiraglia della Regia Marina, pochi giorni dopo la firma dell'armistizio con gli Alleati, fu affondata dalle forze tedesche, che miravano a impossessarsi della flotta italiana. L'esplosione causata dall'uso delle terribili bombe telecomandate Fritz X sarà terribile, un fungo di fumo nero si alzerà nel cielo di La Maddalena portando via quasi 1.400 marinai italiani, tra cui l'ammiraglio Bergamini, comandante della Regia Marina.

L'affondamento della Giulio Cesare

Può una nave essere definita sfortunata? Se affonda in porto, certamente. Ma se la nave in questione è l'ultima sopravvissuta di una classe interamente affondata alla fonda, ha subito un tentativo di ammutinamento, ha affrontato tempeste e ha visto il proprio comandante designato morire d'infarto prima di assumere il comando, si può forse parlare di maledizione?

L'alba del Vajont: Il disastro di Pontesei

Quando parliamo di disastri naturali, legati a dighe idroelettriche, il ricordo di tutti va al disatro del Vajont, 9 ottobre 1963, una tragedia costata quasi 2.000 vite umane. Ma i segnali sono stati tanti molto spesso ignorati, sottaciuti o sottovalutati, uno di questi segnali, inquietante, che lasciava prevedere cosa sarebbe successo, era avvenuto qualche tempo prima, a poca distanza da Longarone, il 22 marzo 1959, a Pontesei in provincia di Belluno. Questa è la storia di un disastro, meno grave di quello del Vajont, che avrebbe dovuto far ragionare chi stava ... continua