319 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

I have a dream! Il sogno di Martin Luther King Jr

"Io ho un sogno": le parole potenti eppure calme di un pastore battista irrompono davanti al Lincoln Memorial di Washington il 28 agosto 1963. Quel ministro del culto è un simbolo per milioni di cittadini americani che lo hanno visto lottare pacificamente per il riconoscimento dei diritti fondamentali dell'individuo. Dal caso di Rosa Parks in avanti, Martin Luther King jr. è stato una presenza costante nella società statunitense: allievo ideale delle teorie di Gandhi, il reverendo King ha fatto della non violenza uno strumento di lotta per il riconoscimento dei ... continua

I leoni di Giarabub: Gli eroi entrati nella leggenda

Un'oasi nel deserto, un presidio fortificato, un ufficiale energico al comando, una guarnigione composta da nazionali e coloniali, un nemico che stringe l'assedio. Non è la trama di un film d'avventura basato sulla Legione Straniera, ma la realtà storica di un episodio divenuto quasi leggenda: Giarabub, l'oasi lungo le piste desertiche, seppe resistere per mesi alle forze Alleate a dispetto di un isolamento sempre più drammatico

I misteri di Eugenio Cefis

Eugenio Cefis (Cividale del Friuli, 21 luglio 1921 – Lugano, 28 maggio 2004) è stato un dirigente d'azienda e imprenditore italiano.
Fu consigliere dell'AGIP, presidente dell'ENI dal 1967 al 1971, succeduto a Enrico Mattei, e presidente della Montedison dal 1971 al 1977. Nel 1963 venne insignito dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce, massimo riconoscimento della Repubblica Italiana. Il Governatore della Banca d'Italia Guido Carli lo definì esponente della cosiddetta borghesia di Stato; per i giornalisti Eugenio Scalfari e Giuseppe Turani (che scrissero un ... continua

I misteri ed i segreti dell'uomo più potente del Vaticano

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

I mostri del nazismo - La storia soprannaturale del terzo reich

Vampiri, licantropi, topi antropomorfi che diffondono le malattie: sono parte di un pantheon molto particolare, quello del nazionalismo tedesco di epoca romantica. Il völkisch diviene a fine Ottocento il terreno di coltura ideale per quell'iconografia destinata ad irrobustire il futuro movimento nazista e ad alimentare le paure trasmesse attraverso la stampa ed il cinema. Le mostruosità del nazismo passano per la demonizzazione dei propri nemici e per il senso di terrore ed insicurezza trasmesso alla popolazione, mentre altrove si guarda ai supereroi del fumetto e ... continua

I pentiti della banda della Magliana

Fulvio Lucioli, Claudio Sicilia, Antonio Mancini, Maurizio Abbatino, Vittorio Carnovale, tutti componenti della banda della Magliana, tutti, in varie fasi e con alterne fortune diventati collaboratori di giustizia. Le loro rivelazioni, talvolta ritenute a torto, non attendibili, hanno contribuito a fare luce, se pur in maniera parziale, sulla banda criminale più famosa di Roma, che forse, come sostiene Antonio Mancini, non è morta ma ancora viva ed attiva.

I Ragazzi di via Panisperna e la misteriosa scomparsa di Ettore Majorana

I signori della guerra

Partiamo da un film: Lord Of War, e parliamo di un fenomeno dalle radici antiche, ma sempre attuale, i signori della guerra. Dalla Germania del secondo Reich con il Kaiser Guglielmo II, alla Cina post imperiale, passando dalla Liberia di Charles Taylor, sotto processo al Tribunale Dell'Aja, la Somalia degli anni 90 e la lunga storia travagliata dell'Afghanistan, senza dimenticare una delle terre piu' martoriate del Medio Oriente: il Libano.

I soldi del vaticano: Lo IOR

Il 18 giugno 1982, il corpo del banchiere Roberto Calvi fu ritrovato a Londra, impiccato in una scena macabra sotto il ponte dei Frati Neri. Il giorno prima a Milano la sua segretaria, Graziella Corrocher, era morta cadendo dal quarto piano della banca. Quelle due violente sparizioni rappresentano parte delle ombre scure che gravano sullo IOR, l'Istituto per le Opere di Religione, il braccio degli investimenti finanziari dello Stato Vaticano. Quella dello IOR è una storia di soldi, di pacchetti azionari, di immobili, di società anonime, di personaggi oscuri, di ... continua

Ian Fleming: L'uomo che ha inventato 007

Giovane uomo spericolato, donnaiolo, fumatore accanito, grande appassionato di sport. Ian Lancaster Fleming, il creatore della spia di carta e celluloide più famosa del mondo, era in realtà un uomo dalla vita tormentata. Orfano di padre, cresciuto con una mania per la disciplina, visse la vera svolta nella sua vita durante la seconda guerra mondiale. Sotto la guida del contrammiraglio Godfrey, Fleming ideò operazioni di intelligence, conobbe grandi persone e soprattutto raccolse materiale prezioso. Come quella sera a Lisbona, al tavolo verde contro due ufficiali ... continua