290 utenti


Libri.itKINTSUGICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?MARINALA PESTE SCARLATTAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 141

Il morso della tarantola fra santi, ciarlatani e medici - rassegna Autopsie di fantasmi

Perché venivano utilizzati colori, musiche e danze per curare il morso della tarantola? Chi interveniva per offrire i propri rimedi terapeutici? E come veniva interpretato questo fenomeno dalla medicina? È da queste domande che partiremo per conoscere gli aspetti bizzarri del "tarantismo". Relatore: Fabio Frisino. Modera e introduce: Anna Rita Longo CICAP Puglia

Visita: www.cicap.org

Dove finiremo: il futuro sarà nello spazio?

Il grande sogno dell’esplorazione e della “conquista” dello spazio si è fermato o continua? È possibile che nei decenni a venire, lo spazio a noi più vicino diverrà una frontiera sempre più familiare, non più difficile da raggiungere di una piattaforma petrolifera o di una stazione di ricerca polare? E nel futuro più remoto, colonizzeremo altri pianeti? Che cosa ci rivela realmente lo studio del cosmo? Uno sguardo competente a quello che potrebbe succedere. Talk show con: Roberto Battiston, Piero Bianucci, Lucia Votano Modera: Gianluca Ranzini

Visita: www.cicap.org

Arianna Porcelli Safonov: Riding Tristoscientifico

Arianna Porcelli Safonov - autrice, attrice e conduttrice: “Riding Tristoscientifico” Arianna Porcelli Safonov sul palco del CICAP per un estratto del suo Riding Tristocomico tutto dedicato al mondo della scienza e delle brutte e belle scoperte. Arianna con il suo lavoro comico missionario mette in moto anche i cervelli più stanchi attraverso l'antica terapia della risata e del ragionamento che la provoca. CICAP-FEST 2017 Cesena 29/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

CICAP Live: Storico vs Archivista (con Alessandro Salvador ed Elisa Tealdi)

Storico o Archivista? Questo è il dilemma! E con questa live cercheremo di scioglierlo! Alessandro Salvador (storico) ed Elisa Tealdi (archivista) racconteranno punti di contatto e divergenze dei loro mestieri. Assieme indagheremo come si studia storia e quali professionisti se ne occupano, addentrandoci nei meandri del passato, ma solo per schiarirci le idee su cosa fare in futuro.
Alessandro Salvador
docente di storia della Germania all’Università di Nottingham, con svariate esperienze di ricerca e pubblicazioni relative principalmente al primo dopoguerra in ... continua

Visita: www.cicap.org

Paolo Giordano: Contagio: che cosa ci resterà di questa esperienza?

Paolo Giordano è uno scrittore e un fisico, un intellettuale. Come dice lui stesso, gli intellettuali «devono fare il mestiere di pensare» e sulla pandemia e la situazione di grande incertezza che abbiamo vissuto, e ancora stiamo in buona parte vivendo, Giordano ha riflettuto molto. Ma è anche passato all’azione, facendo ottima divulgazione. Non solo un racconto in tempo reale di quello che stavamo vivendo, ma anche uno sguardo, allo stesso tempo letterario e scientifico, della situazione. Anche per non dimenticare. Perché, forse, la cosa peggiore che ci può ... continua

Visita: www.cicap.org

L'astrologa di Reagan: Paolo Attivissimo al XIII Convegno Nazionale del CICAP

"L'astrologa di Reagan. Quando la pseudoscienza influenza il potere". XIII Convegno Nazionale del CICAP L'intervento di Paolo Attivissimo, giornalista, blogger "Il Disinformatico", Presidente CICAP Ticino. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 27 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Se ci sei batti un colpo - rassegna autopsie di fantasmi

Indagini su medianità e spiritismo nell'Italia fin de siècle con Lorenzo Leporiere, Ricercatore in Storia della Scienza presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Moderatrice: Angelica Vurchio. CICAP Puglia

Visita: www.cicap.org

CICAP+ Misteri - Sulle tracce dei fantasmi: alla ricerca di Azzurrina (con Marco Morocutti)

CICAP+ Misteri - Sulle tracce dei fantasmi: alla ricerca di Azzurrina (con Marco Morocutti)
Halloween è la ricorrenza perfetta per qualsiasi racconto del mistero o dell'orrore; con questo speciale, presentiamo spunti interessanti per affrontare, con approccio rigoroso, una selezione di storie oscure che meritano di essere raccontate.
Dal lontano 1375, ogni cinque anni, nella notte del 21 giugno il fantasma di Azzurrina torna a manifestarsi nel castello di Montebello (RN) con pianti, lamenti e voci di fanciulla. Così dice la leggenda, e molte sono le persone che ... continua

Visita: www.cicap.org

Benvenuti al Cicap Fest Extra: la sfida è adesso!

Conduce Massimo Polidoro, scrittore, Segretario del CICAP e Direttore del CICAP Fest
Con:
Daniela Ovadia, giornalista scientifica e Coordinatrice scientifica del CICAP Fest
Sergio Della Sala, professore di “Human Cognitive Neuroscience” all’Università di Edimburgo e Presidente del CICAP
Saluti istituzionali:
Rosario Rizzuto, Rettore dell’Università di Padova
Sergio Giordani, Sindaco di Padova
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura di Padova
Fabio Bui, Presidente della Provincia di Padova
Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cariparo
Antonio ... continua

Visita: www.cicap.org

A chi tocca l'ultima parola

Discussioni, litigi, zuffe: che sia in piazza o sui social sembra ci piaccia proprio far prevalere le nostre idee. Si può imparare a discutere in modo costruttivo? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Bruno Mastroianni, filosofo e social media manager, docente del XIX corso per indagatori di Misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org