718 utenti


Libri.itSENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPONELLLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 354

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Perché andiamo a votare: prospettive a confronto

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Annabelle Lever, Philippe Van Parijs, Valeria Ottonelli
Votare, nei paesi democratici, è un diritto. Quali sono le ragioni che abbiamo, o che dovremmo avere, per esercitarlo? Andare a votare è sempre e comunque un dovere, oppure ci possono essere ragioni legittime per astenersi? E quando andiamo a votare, quali considerazioni dovrebbero guidare le nostre scelte elettorali: il bene comune, il nostro interesse personale, i nostri principi etici o religiosi, o altre ragioni ancora? È a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - L’informazione pubblica ha un futuro?

Torino - Teatro Carignano
8 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Gad Lerner, Marco d’Eramo, Anna Masera
L’informazione, come quasi tutte le sfere rilevanti della vita sociale, negli ultimi decenni è andata incontro a un processo di privatizzazione, strutturandosi spesso in forma oligarchica. Privati sono i maggiori broadcast internazionali. Privata è la struttura proprietaria delle grandi piattaforme che distribuiscono notizie. Privato è il rapporto che ciascuno di noi intrattiene con le notizie sui social. La libera formazione delle opinioni si gioverà ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Il virus nazionalista

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 18.30
Marta Dassù, Stephen Holmes, Lucio Caracciolo, Gabriele Magrin
Un’epidemia di nazionalismo sta travolgendo il mondo. Dalla Russia alla Cina; dagli Stati Uniti, all’India, al Brasile; dell’Est all’Ovest dell’Europa. Molte le possibili cause, cavalcate dai più diversi attori politici. Da un lato, c’è chi la interpreta come nostalgia per un mondo più semplice, dal sapore romantico che si nutre di preoccupazioni per l’invecchiamento demografico, l’intensificarsi dei processi globali ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Chi dice #cancel culture

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 21.30
Partecipanti: Marco Damilano, Adriano Ercolani, Helena Janeczek
La denigrazione morale, il boicottaggio e la cancellazione delle concezioni del mondo opposte alle proprie hanno accompagnato la storia dell’umanità (damnatio memoriae, iconoclastia, ostracismo). Ma nel momento in cui, dopo Mee Too e Black Lives Matter, molte e disparate voci si sono levate per condannare l’intolleranza presente nella Cancel Culture, qualcosa di nuovo sembra essersi manifestato, rispetto all’antico copione. I ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Ce lo chiede la scienza?

Torino - Teatro Carignano
8 ottobre 2021 - ore 14.30
Partecipanti: Massimo Galli, Chiara Valerio, Tommaso Portaluri
Con la pandemia da Covid-19, il gergo della modellistica matematica è entrato nel linguaggio comune. I numeri del contagio hanno monopolizzato il dibattito pubblico, ancor prima di quello scientifico. Sebbene l’emergenza sia anzitutto sanitaria, ha tuttavia conseguenze che sono anche economiche, politiche e sociali. Come interagisce la scienza con queste sfere? In situazioni di incertezza, quali responsabilità spettano alla politica e quali ai ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Arte, natura e politeia: una costituzione del gesto artistico

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
7 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Ilaria Bonacossa, Virgilio Sieni, Alessandro Pontremoli, Marco Brunazzi, Cristina Riccati
Un dialogo per riflettere sul rapporto tra arte, uomo, natura e territorio, a partire dalle esperienze artistiche di cura e vicinanza. L’incontro è un’occasione per scoprire l’esperienza promossa nel 2020 con il Manifesto 111. Manifesto politico poetico del cittadini. L’arte del gesto / Costruire la città, un documento collettivo scritto a più mani, sull’abitare e sull’operare nei ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dei ragazzi - L’Italia è un paese per giovani?

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
8 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Diletta Di Marco, Claudia Segre
Il nostro Paese sta invecchiando e i nostri giovani sempre più spesso decidono di andare a vivere all’estero; ma ci siamo chiesti il perché? Per comprenderne le ragioni profonde dobbiamo agevolare il dialogo intergenerazionale promuovendo un dibattito franco tra i diversi attori politici e sociali. Perché ciò avvenga occorre partire dall’ascolto del futuro, ossia dai giovani. Un workshop con le ragazze di Prime Minister nel quale si affrontano i ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dei ragazzi - Dante, chi era costui?

Torino - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
6 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Alessandro Barbero
L’opera di Dante intreccia la poesia con il suo vissuto storico e umano, restituendoci un universo complesso, in cui l’esperienza personale si mischia con la ricostruzione del contesto dell’epoca. Molti sono gli aspetti della vita di Dante che non sono entrati nella sua iconografia, restituendoci una immagine parziale del Sommo Poeta. Un affresco storico e umano più completo, che da una parte ci avvicina all’“uomo” Dante e dall’altra ci presenta il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dei ragazzi - Covid free: la libertà al tempo della pandemia

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
7 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Gabriele Laffranchi
La pandemia ha messo a dura prova i ragazzi, costretti a un isolamento educativo e sociale e a una compressione delle proprie libertà. Questa esperienza ha imposto una nuova riflessione su cosa voglia dire essere liberi, anche in relazione alle libertà tutelate in Costituzione. Un docente di scuola superiore intervista sei studenti tra i 17 e i 24 anni, raccogliendo le loro impressioni e testimonianze, cercando di capire meglio come la vita quotidiana e le dinamiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Acqua che affonda tra terra e ponte. Effetti del cambiamento climatico

Torino - Torino - Complesso Aldo Moro Aula 1
8 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Paola Allamano, Ferruccio Fazio, Alessandro Giribaldi, Alessio Pastorelli, Alessandra Chiappori
Il cambiamento climatico si fa sempre più evidente nella nostra vita quotidiana, manifestandosi con eventi inediti e devastanti. Fenomeni alluvionali come quello che ha stravolto basso Piemonte e Liguria di Ponente all’inizio di ottobre 2020 ci restituiscono un quadro di urgenza e di non sostenibilità. Una crisi globale che scarica le proprie conseguenze su territori isolati, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it