447 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

Conosci te stesso: la scienza dell’autocoscienza

La metacognizione è la capacità di pensare a ciò che noi e gli altri pensiamo e sappiamo: è un’abilità che ci distingue dagli altri animali e dalle IA. Grazie a intuizioni dal mondo dell’informatica, della psicologia e della biologia evolutiva, scoprirai perché spesso pensiamo di essere straordinari in compiti in cui siamo pessimi, ma anche che la scienza della metacognizione ci aiuta a pensare in modo più chiaro, prendere decisioni migliori e imparare meglio.
Interviene: Steve Fleming, University College London
Modera: Nicola Quadri, Associazione ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Space economy, la frontiera del nostro futuro

Asteroidi ricchi di metalli, megacostellazioni di satelliti, gite “fuori atmosfera” e città marziane abitabili. Fantascienza? No, economia. Oggi la space economy vale circa 470 miliardi di dollari, con previsioni di crescita percentuale a due cifre entro il 2040. In futuro la specie umana diventerà multiplanetaria? O la ricerca spaziale ci aiuterà a salvare il nostro attuale pianeta? Grazie allo spazio, ci stiamo esercitando per costruire un futuro migliore. Interviene: Simonetta Di Pippo, Università Bocconi Modera: Ilaria Zilioli, Associazione BergamoScienza

Visita: www.bergamoscienza.it

3, 2, 1… Liftoff! - nuovi vettori spaziali, leggeri e riutilizzabili

Il futuro dei razzi spaziali è già qui: oggi i vettori per andare nello Spazio sono studiati per essere potenti, ma economici e flessibili. Come il vettore Vega-C, che può portare diversi satelliti fino a orbite diverse in una sola missione, risparmiando risorse naturali ed economiche. O come i nuovi razzi studiati in modo sostenibile per poter rientrare nell’atmosfera e poter essere riutilizzati. Interviene: Stefano Bianchi, ESA Agenzia Spaziale Europea Modera: Giovanni Caprara, Associazione BergamoScienza

Visita: www.bergamoscienza.it

Prioni nello spazio

In agosto, agli strumenti scientifici della Stazione Spaziale Internazionale se n’è aggiunto uno nuovo: il laboratorio biochimico in miniatura di ZePrion, che studierà un protocollo innovativo per sviluppare nuovi farmaci contro le malattie da prioni. Nelle condizioni di microgravità che si hanno in orbita, infatti, è possibile generare strutture che in condizioni di gravità terrestre non sarebbero stabili. Con uno dei ricercatori coinvolti nel progetto, capiremo come lo spazio e la biochimica si intrecciano.
Interviene: Pietro Faccioli, Università degli ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Messaggi dal cosmo profondo: cosa raccontano le onde gravitazionali

Il 17 agosto 2017 la Terra è stata investita da un debolissimo segnale, captato da rilevatori negli Stati Uniti e in Italia e riconosciuto come onde gravitazionali. Questo segnale è la testimonianza di un evento cosmico catastrofico, avvenuto a 130 milioni di anni luce da noi: gli ultimi vorticosi istanti di vita di un sistema binario di stelle di neutroni, prima che i due corpi precipitassero l’uno nell’altro a velocità confrontabili con quella della luce. Racconteremo come è nata la branca dell’astronomia che studia questi messaggi dal cosmo.
Interviene: ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Il lavoro dell’astronauta, fra scienza e fantascienza

Quando parliamo di astronauti, pensiamo a persone che fluttuano o fanno passeggiate spaziali. Non sappiamo però cosa facciano astronauti e astronaute quando non sono in orbita. A cosa lavorano? Come si addestrano? Come l’essere astronauta cambia la propria visione del mondo? E quella del futuro dell’umanità? A queste e a molte altre domande cercheremo una risposta assieme a Luca Parmitano.
Interviene: Luca Parmitano, astronauta
Moderano: Luca Perri, Associazione BergamoScienza; Ilaria Zilioli, Associazione BergamoScienza
In collaborazione con: ESA European ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

My love affair with the distorted side of the Universe

How did the Universe arise? Can we travel back in time? Kip Thorne, who in 2017 received the Nobel Prize for Physics for the observation of gravitational waves, guides us on a journey into the distorted side of the Universe. Here objects and phenomena exist in a warped space and time: colliding black holes, collapsing wormholes, space vortices. As in Interstellar, a film that Thorne contributed to writing, we will try to understand if time travel is really possible.
Speaker: Kip Thorne, Nobel Prize winner for physics 2017
Moderator: Gianvito Martino, BergamoScienza ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

La mia storia d’amore con il lato distorto dell’Universo

Come è nato l’Universo? Possiamo viaggiare indietro nel tempo? Kip Thorne, che nel 2017 ha ricevuto il Nobel per la fisica per l’osservazione delle onde gravitazionali, ci guida in un viaggio nel lato distorto dell’Universo. Qui oggetti e fenomeni esistono in uno spazio e un tempo deformati: buchi neri in collisione, wormhole che collassano, vortici spaziali. Come in Interstellar, film di cui Thorne ha contribuito alla scrittura, cercheremo di capire se i viaggi nel tempo sono davvero possibili.
Interviene: Kip Thorne, Premio Nobel per la fisica 2017
Modera: ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Una nuova mappa della vita nell’oceano

L’oceano è il più grande ecosistema della Terra, eppure ne sappiamo molto poco. Oggi il sequenziamento del DNA e la microscopia ad alto rendimento aiutano i biologi a mappare la ricchissima biodiversità oceanica e a identificare nuovi organismi e geni interessanti per le biotecnologie. Le innovazioni scientifiche sono anche fondamentali per monitorare gli impatti del cambiamento climatico su quell’ecosistema in prima linea che è l’oceano. Interviene: Chris Bowler, Stazione Zoologica e CNRS Introduce: Telmo Pievani, Associazione BergamoScienza

Visita: www.bergamoscienza.it

A new map of ocean life

The ocean is the largest ecosystem on Earth, yet we know very little about it. Today, DNA sequencing and high-throughput microscopy help biologists to map the very rich oceanic biodiversity and to identify new organisms and genes of interest for biotechnology. Scientific innovations are also key to monitor the impacts of climate change on that frontline ecosystem that is the ocean. Speakers: Chris Bowler, Stazione Zoologica and CNRS Introduced by: Telmo Pievani, BergamoScienza Association

Visita: www.bergamoscienza.it