383 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

20e30 puntuali! con Sacbo SpA e Abb SpA

20e30 puntuali! Gianvito Martino, Associazione BergamoScienza, Gaia Sperandio e Tommaso Rota di WeScience BergamoScienza si confrontano sul raggiungimento dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030. Intervengono: Paolo Deforza, Head of Environmental Affairs Unit di SACBO SpA, e Paolo Perani, Sustainability Manager di ABB SpA

Visita: www.bergamoscienza.it

20e30, puntuali! con Gruppo Agnelli e Montello SpA

20e30 puntuali! Mario Salvi, Associazione BergamoScienza, Margarita Kosenko e Andrea Gotti di WeScience BergamoScienza si confrontano sul raggiungimento dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030. Intervengono: Paolo Agnelli, Presidente Gruppo Agnelli, e Roberto Sancinelli, Presidente Montello SpA

Visita: www.bergamoscienza.it

Tumori femminili e trombosi: quanto ne sappiamo?

Parliamo di scienza Con Cura
Nelle persone con un tumore, le trombosi sono una causa importante di problemi clinici: per esempio, fino al 27% delle donne con tumore all’ovaio sviluppa questa complicazione. Eppure, nonostante i dati, la trombosi è un problema ancora sottovalutato da medici, operatori sanitari e pazienti: parliamo di come affrontarlo grazie alla prevenzione e alla diagnosi precoce.
Intervengono: Carmen Criscitiello, Istituto Europeo di Oncologia (Milano); Lucia De Ponti, LILT Bergamo; Anna Falanga, ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII; Ilaria ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Terapia genica: una soluzione per la cecità ereditaria (e non solo)

Parliamo di scienza Con Cura
Grazie alla terapia genica e ai vettori virali, oggi c’è una cura per diverse malattie genetiche e tumori: come quella per una forma ereditaria di cecità, una delle prime terapie geniche in vivo approvate al mondo. La ricerca però non si ferma, per cercare di superare i limiti tecnici della attuale tecnologia dei vettori virali e aprire le porte della terapia genica ad altre malattie.
Interviene: Alberto Auricchio, TIGEM, Università degli Studi “Federico II” Napoli
Modera: Gabriele Beccaria, La Stampa – Gruppo Gedi ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Mind reading, thanks to AI

When we look at an image, parts of our brain are activated. But is it possible to reconstruct the image we are looking at just by analyzing our brain activity? Neuroscientist Jack Gallant reports on groundbreaking research in brain-machine interfaces that could use AI to help people with paralysis and other conditions. Speaker: Jack Gallant, University of California Moderates: Chiara Verga, WeScience BergamoScienza Special thanks to STMicroelectronics

Visita: www.bergamoscienza.it

Leggere nella mente, grazie all’IA

Ogni comportamento umano è il risultato dell’interazione tra diverse funzioni cognitive e quindi dall’attivazione di diverse aree del cervello. Grazie a nuove tecnologie di imaging e al progresso dell’intelligenza artificiale, oggi i neuroscienziati riescono a decodificare sempre meglio questa attività complessa, di fatto leggendo nel cervello la formazione dei pensieri. Un progresso che promette di migliorare la diagnosi dei disturbi mentali e la scelta delle terapie.
Interviene: Jack Gallant, Università della California
Modera: Chiara Verga, WeScience ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

27 settembre 2024
Tre sedi, tre case dell’innovazione e della ricerca in collegamento fra loro e con il BiM Garden, progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Bicocca a Milano, aprono le loro porte a studenti e appassionati per mostrare il proprio lavoro e omaggiare l’impegno della ricerca in occasione della “Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori”.
Il Respiro della Ricerca. SIAD | Distretto dei Gas della Vita
Archivi senza tempo: la ricerca tra carta e byte. Fondazione Dalmine ETS
Nella scienza ci vuole intelligenza ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

RNAi. The molecular spark of information

In the warm waters of the Earth 4 billion years ago, molecules were born that first stored information, leading to what we call the genetic code - an innovation that transformed life on the planet. This fire never went out: it is only today that we, the descendants of this molecular intelligence, understand how it came to be. What innovations await us in the future?
Speaker: Craig Mello, Nobel Prize in Medicine 2006; Gianvito Martino, President of BergamoScienza Association; Agnese Collino, BergamoScienza Association; Nicola Quadri, BergamoScienza ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

RNAi: la scintilla molecolare delle informazioni

Nelle acque calde della Terra, 4 miliardi di anni fa, sono nate le molecole che per la prima volta hanno immagazzinato le informazioni, portando a quello che chiamiamo codice genetico: un’innovazione che ha cambiato la vita sul pianeta. Questo fuoco non si è mai spento: soltanto oggi noi, discendenti di quell’intelligenza molecolare, stiamo capendo come si è originata. Che innovazioni ci attendono in futuro?
Intervengono: Craig Mello, Premio Nobel per la Medicina 2006; Gianvito Martino, Associazione BergamoScienza; Agnese Collino, Associazione BergamoScienza; ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

La rivoluzione dell’immunoterapia nei tumori ematologici

Parliamo di scienza Con Cura
Nel corso degli ultimi quindici anni, sono diverse le forme di immunoterapia che sono diventate disponibili per il trattamento di tumori ematologici, cioè che colpiscono le cellule del midollo osseo, del sistema linfatico e del sistema immunitario. E, sempre di più, le abbiamo a disposizione per fasi sempre più precoci della terapia. Quanto sono vicini, oggi, trattamenti efficaci e a bassa tossicità?
Interviene: Alessandro Rambaldi, ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII
Modera: Tiziano Gamba, Comitato scientifico AVIS ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it