159 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

Si può costruire un dinosauro al computer?

"Dove c'è Scienza..." è un nuovo format del Pre Festival di BergamoScienza in cui andremo a scovare la scienza dove non ci aspetteremo di trovarla. Per il primo appuntamento dialogheremo con chi utilizza la scultura 3D e i software in uso anche dall'industria dei videogiochi per "riportare in vita" un variopinto serraglio di animali estinti, tra cui gli immancabili dinosauri. Fabio Manucci parlerà di come la paleoarte (ovvero la ricostruzione accurata della vita preistorica) passa anche dal computer, per finire in musei, documentari e pubblicazioni scientifiche, e ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Parkinson: storie di resistenza e sfide della ricerca

Un dialogo a due per raccontare le storie delle persone affette dal Parkinson e approfondire i progressi e le sfide della ricerca su questa e altre patologie neurodegenerative. Intervengono Giangi Milesi, presidente Confederazione Parkinson Italia, e Gianvito Martino, neurologo, Presidente del Comitato scientifico di BergamoScienza.
L’evento si inserisce all’interno degli appuntamenti organizzati a Bergamo dalla Confederazione Parkinson Italia che comprende anche la mostra fotografica parlante #NonChiamatemiMorbo, con foto di Giovanni Diffidenti, raccontata ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Come vola una barca a vela?

Per il primo evento del Pre Festival 2021 si parte, anzi si vola, con Luna Rossa!
Con la partecipazione di Umberto Molineris, sailing team, Andrea Bazzini design team Marcello Persico di Persico Marine, scopriremo i segreti di un’imbarcazione che ha rivoluzionato il concetto di monoscafo. Tramite un innovativo sistema di foiling (dall’inglese 'foil', foglio o profilo, ovvero le appendici sotto la chiglia in grado di generare una forza quando attraversano un fluido) che consente allo scafo di decollare dall’acqua, toccando velocità mai viste nella storia della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Si possono fermare le malattie sessualmente trasmissibili?

Candida, epatite, HIV e altre MTS: possiamo proteggerci? In primis, bisogna conoscerle. E cosa fare dopo un rapporto a rischio? Scopriamo i possibili approcci farmacologici alla prevenzione, cosa sono la PrEP e la PEP, quando e come rivolgersi ad un medico e quali esami di screening sono utili. #BergamoScienza #medicina #malattiesessualmentetrasmissibili

Visita: festival.bergamoscienza.it

LILT Bergamo. 90 anni di volontariato

BergamoScienza ospita l’evento digitale per celebrare il 90° anniversario di LILT Bergamo (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). Il racconto delle testimonianze relative all’attività svolta in questi anni nei quali la vita dell’Associazione si è mescolata con quella delle strutture sanitarie del territorio e, più in generale, con la storia dei bergamaschi. Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell’Humanitas di Milano, approfondirà il tema del futuro della malattia oncologica in dialogo con Gianvito Martino, presidente scientifico ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Gli alberi: impariamo a chiamarli per nome

Una passeggiata virtuale nei nostri boschi per scoprire i nomi degli alberi che ci circondano, esseri viventi che appartengono al regno dei vegetali con caratteristiche specifiche che determinano le varie specie. In compagnia di Itala Ghezzi, appassionata naturalista e socia del CAI Bergamo, impareremo a riconoscerli, osservando la forma delle foglie, l’impronta della corteccia, le ramificazioni, la sagoma, i fiori, i frutti e le gemme. #natura #scienzenaturali #alberi

Visita: festival.bergamoscienza.it

11 - Dante divulgatore della scienza, Galileo innovatore della lingua

Relatore: Gian Italo Bischi, Università di Bergamo
Storie di scienza: personaggi e idee - Progetto Mathesis Bergamo - 14 maggio 2021
Gian Italo Bischi nella sua conferenza propone una ricca narrazione, basata sulla lettura di passi della Divina Commedia e di opere di Galileo, delineando un profilo di Dante divulgatore della scienza del suo tempo e un profilo di Galileo scrittore che innova la lingua.
Dante che, usando la “volgare eloquenza”, si rivolge all’uomo comune e non ad una élite di intellettuali mostrandosi perfettamente a suo agio con aritmetica, ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Esistono lingue impossibili?

Così come possiamo immaginare animali impossibili, la cui esistenza viola le leggi della fisica o della biologia, possiamo immaginare anche linguaggi impossibili, che la mente umana non è predisposta a comprendere ed imparare. Ma come sono fatti questi linguaggi e cosa possono insegnarci sul funzionamento del nostro cervello? Che rapporto c’è tra linguaggio, coscienza e intelligenza? Esiste un linguaggio negli animali e, se no, cosa distingue la loro forma di comunicazione dalle nostre? In compagnia del linguista e scrittore Andrea Moro in un viaggio tra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

10 - Quando Peano definisce la derivata

Relatore: Angelo Guerraggio, Università Bocconi Milano
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 30 aprile 2021
Angelo Guerraggio sceglie di dividere la sua conferenza in due parti. Nella prima presenta la figura di Giuseppe Peano e le tappe della sua carriera, il suo modo di fare matematica, i suoi principali contributi scientifici, ma anche il suo progetto di raccogliere tutte le formule matematiche in un enciclopedico formulario.
Nella seconda affronta l’approccio di Peano al concetto di derivata discutendo, tra l’altro, l’idea di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

9 - La teoria dei giochi, la sua storia e i suoi protagonisti

Relatore: Gianfranco Gambarelli, Università di Bergamo
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 16 aprile 2021
Gianfranco Gambarelli nella sua conferenza presenta una dettagliata e ricca narrazione della nascita e dello sviluppo della “Teoria dei giochi”, la disciplina che tratta i modelli matematici di situazioni di conflitto per l’analisi delle decisioni. La teoria, proposta da John von Neumann nel 1928, ha avuto nei decenni successivi e fino ai nostri giorni un grande sviluppo tanto che ben undici Premi Nobel sono stati assegnati ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it