159 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

(E)Leggere la scienza - Semi ritrovati. Viaggio alla scoperta della biodiversità agricola

Il mondo dell’agricoltura è caratterizzato da un vero e proprio oligopolio. Da sole, Bayer, Sygenta e la cinese ChemChina controllano più del 65% del mercato delle sementi. Le tecniche utilizzate da queste grandi aziende, caratterizzate da una coltivazione intensiva, concentrata su poche specie vegetali, non è più sostenibile, né dal punto di vista sociale né agronomico. In “Semi ritrovati” (Codice Edizioni, 2020) Elisabetta Tola e Marco Boscolo hanno viaggiato in tutto il mondo per incontrare quelle persone – comuni cittadini, contadini e scienziati – ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Donne al volante, qual è la costante?

La passione per i motori, la velocità, obiettivi importanti da raggiungere dentro e fuori dalla pista. Parliamo di due tra i volti di punta dell'automobilismo femminile italiano, impegnate nei circuiti ma anche nel sociale tra sostenibilità, campagne di supporto alla ricerca e sensibilizzazione. Vicky Piria, pilota automobilistica e Rachele Somaschini, pilota di rally, ci raccontano le loro quattro ruote, le sfide quotidiane, aneddoti e cuoriosità di uno sport che non smette di evolversi e appassionare. A dialogare con loro, in un mondo in cui tecnologia e ricerca ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Il 6 Nozioni - il 3 vs. 3 della scienza

Il Pre Festival è stato lungo ed entusiasmante, ma è stato solo il principio: nuovi eventi entusiasmanti ci attendono nella XIX edizione di BergamoScienza. Prima, però, ripercorreremo il tragitto percorso e le tematiche affrontate, scoprendo anche cosa ci aspetta durante il festival, attraverso una sfida. Un quiz 3 contro 3 fra due squadre diversamente agguerrite: da un lato la Ricerca, dall’altro la Divulgazione. Una serata per scoprire le differenze fra due mondi distinti… ma non troppo. E di cui abbiamo bisogno.
Team Divulgazione:
- Marica Signorello
- ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Le sfide che ci attendono

Il pianeta è uno solo. E le sfide ambientali e sociali che ci troveremo ad affrontare nei prossimi anni sono in buona parte legate all’utilizzo sostenibile delle sue risorse, a partire dalle fonti di energia per arrivare all’acqua potabile. Trovare i giusti compromessi per garantire a tutti l’accesso a queste risorse è compito della politica, ma solo se questa è informata dalla scienza. Alla vigilia della nuova Conferenza della Parti sui cambiamenti climatici (COP26) delle Nazioni Unite, che si terrà a novembre a Glasgow, e in chiusura alla pre-COP26, che si ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Linguaggio, cervello e comunicazione

La complessità del linguaggio umano non ha uguali nel mondo naturale: noi homo sapiens siamo in grado di comunicare ai nostri simili non solo la contingenza e il reale, ma anche l’eventualità, i nostri sogni e progetti, le nostre fantasie. È da questa straordinaria capacità che deriva il nostro successo evolutivo e tutto ciò che ci circonda: dall’arte alla scienza, dall’innovazione tecnologica all’organizzazione sociale. Ma da cosa dipende l’unicità del linguaggio umano? E cosa può insegnarci sul modo in cui funziona il nostro cervello e la nostra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Dante, un divulgatore scientifico

«Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.»
Le parole pronunciate da Ulisse nel canto XXVI dell’Inferno rappresentano forse la sintesi del pensiero filosofico di Dante: la ricerca e il conseguimento di virtù e conoscenza rappresentano la vera ragione dell’esistenza umana. E Dante, non a caso, nella Commedia ha inserito moltissima della conoscenza del tempo. Sfruttando metafore, allegorie e artifici retorici il poeta cerca di raccontare e rendere chiari ai suoi lettori le teorie scientifiche ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Il tempo di Nolan

L’intera filmografia di Christopher Nolan ha come filo conduttore il tempo. Tre film in particolare analizzano il suo scorrere in situazioni apparentemente estranee dal nostro quotidiano: Interstellar, dove il tempo trascorre diversamente nelle profondità dello spazio rispetto alla Terra; Inception, in cui il tempo rallenta man mano ci si addentra nelle profondità della nostra mente; Tenet, in cui il tempo può scorrere in entrambe le direzioni, avanti e indietro. Ma queste sceneggiature rappresentano solo il genio di un visionario o nascondono profonde ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

ZKM, Il museo delle meraviglie (Tour virtuale)

Robot che dipingono su tela, come pittori meccanici. Radiazioni elettromagnetiche provenienti dallo spazio tradotte in musica elettronica e forme geometriche sincronizzate. Nuvole artificiali per interni, che si raccolgono a pochi metri dal soffitto della stanza. Sono solo alcune delle cose che si possono vedere passeggiando per le sale dello ZKM, il “Centro per l’arte e la tecnologia nei media” situato in Karlsruhe, Germania. Museo unico nel suo genere, lo ZKM è stato creato nel 1989 per mostrare i frutti del complesso rapporto tra arte e scienza e sollevare ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Divine o terrene? Che fine hanno fatto le bestie di Dante?

Nel settimo centenario della morte del sommo poeta vi portiamo alla scoperta delle creature mostruose che popolano la selva oscura nelle cantiche della Divina Commedia, in compagnia di Lorenzo Montemagno, storico della scienza e autore di “Cerbero e gli altri”, edito da Carocci. Dal minotauro alle tre fiere, passando per serpenti che si comportano come lo xenomorfo di Alien, scopriamo come questi mostri siano diventanti delle celebrità. Modera l’incontro il biologo e divulgatore scientifico Graziano Ciocca.

Visita: festival.bergamoscienza.it

(E)Leggere la scienza - Fake people. Storie di social bot e bugiardi digitali

La rete è invasa dai fake. Ad essere false non sono solo le notizie, ma anche le persone. Su internet la probabilità di incontrare un profilo fasullo è altissima: c'è chi nasconde la propria identità o si spaccia per qualcun altro, e poi ci sono i social bot, programmi automatici in grado di imitare il comportamento degli umani senza destare sospetti.
Nella nuova puntata di (E)Leggere la scienza abbiamo invitato Viola Bachini, autrice insieme a Maurizio Tesconi di “Fake people. Storie di social bot e bugiardi digitali”, per raccontarci questo variegato ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it