193 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREPOLLICINOCOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Amedeo Balbi

Totale: 100

Cosa sono i buchi bianchi? E possono esistere?

I buchi neri sono probabilmente gli oggetti più strani che esistono nell’universo e una delle previsioni più sorprendenti della teoria della relatività di Einstein. Ma la stessa teoria prevede anche oggetti altrettanto strani, e forse anche di più: i buchi bianchi. Ma che cosa sono i buchi bianchi? Potrebbero esistere davvero? E hanno qualcosa a che fare col big bang? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Il telescopio spaziale Webb ha osservato galassie che non dovrebbero esistere?

Universi nati dai buchi neri e selezione naturale cosmologica

Buchi bianchi, universi paralleli e principio antropico: idee molto speculative e difficili, se non impossibili, da mettere alla prova. Esiste un’ipotesi altrettanto speculativa che mette insieme tutte queste idee e ne tira fuori qualcosa che, almeno in teoria, potrebbe essere messo alla prova con le osservazioni. L’ipotesi si chiama “selezione naturale cosmologica” e si basa sul presupposto che ogni buco nero crei un nuovo universo. Quali sono le previsioni di questa ipotesi, e quanto possiamo prenderla sul serio? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

L'espansione dell'universo

Una delle cose più importanti che sappiamo sull’universo è che si espande. Ma che significa esattamente? Dentro cosa si espande l’universo? Esiste un centro dell’espansione? E se l’universo si espande, gli oggetti che contiene diventano più grandi?

Visita: www.amedeobalbi.it

Il significato di E=mc²

Il 28 settembre uscirà "Inseguendo un raggio di luce", il mio nuovo libro in cui parlo della teoria della relatività. Potete già ordinarlo sugli store online e in tutte le librerie.

Visita: www.amedeobalbi.it

Cos'era il segnale Wow?

Quarantacinque anni fa, il 15 agosto del 1977, un radio telescopio dell’università dell’Ohio soprannominato "Big Ear", ovvero grande orecchio, captò un segnale che da allora è diventato probabilmente il più famoso e discusso nell’ambito del SETI, ovvero la ricerca di vita intelligente extraterrestre. Il segnale è passato alla storia come “segnale Wow!”, perché quando Jerry Ehman - il radio astronomo che raccoglieva i dati di Big Ear - vide il tabulato dove era riportata l’osservazione, la marchiò con un cerchio rosso e ci scrisse accanto ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

'Oumuamua, il visitatore interstellare: naturale o artificiale?

Nel 2017, per la prima volta, è stato osservato il passaggio nel nostro sistema solare di un oggetto di provenienza interstellare. L’oggetto si chiama 'Oumuamua e da allora sono state fatte diverse ipotesi sulla sua provenienza e sulla sua origine, tra cui anche quella che si tratti di un oggetto di origine artificiale, una sonda mandata in esplorazione del nostro sistema solare. Cerchiamo di capire meglio come stanno le cose e quello che sappiamo.

Visita: www.amedeobalbi.it

La sonda Osiris-REX ha riportato sulla Terra campioni raccolti sull'asteroide Bennu

Abbiamo captato un segnale radio artificiale da Proxima Centauri?

Negli ultimi giorni si è parlato molto di un possibile segnale radio artificiale proveniente da Proxima Centauri. Ma come stanno davvero le cose?

Visita: www.amedeobalbi.it

Abbiamo visto il tempo accelerare e rallentare sulla Terra (come previsto da Einstein)

Se vi dicessi che, per via della relatività, in montagna si invecchia più rapidamente che al livello del mare? Sembra incredibile, ma è così. Einstein ci ha spiegato che il tempo scorre più lentamente vicino a una massa. Non vale solo per i buchi neri, ma per qualunque massa e quindi per qualunque corpo celeste: quindi più siete vicini alla superficie della Terra, più il tempo rallenta. Ma non è che ci crediamo solo perché lo ha detto Einstein. Come sempre, quando si tratta di scienza, ci crediamo perché lo abbiamo verificato con gli esperimenti. Allora, ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it