583 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZACOSIMOLA LIBELLULACUZZ Ì CVA?SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di ARCOIRIS TV

Totale: 5429

Tinturia - M.E.I. 2005

Tinturia - M.E.I. 2005 Riprese effettuate Domenica 27/11/2005 presso la Tenda M del MEI FEST 2005. Visita il sito: www.meiweb.it

'Massoud l'afghano, il tulipano dell'Hindu Kush'

Presentazione del libro e lettura di brani di "Massoud l'afghano, il tulipano dell'Hindu Kush" Intervengono Marika Guerrini, Chiara Orlandini e Amalia Vetromile. Visita il sito: www.fieralibro.it

Intervista a Pino Maniaci

Intervista a Pino Maniaci, direttore di Telejato, televisione di provincia che ha conquistato progressivamente il ruolo di emittente d’assalto e di strumento d’informazione alternativa in Sicilia. L’utenza è di circa 150 mila teleascoltatori, in una zona caratterizzata, da sempre da forti presenze mafiose in comuni come Alcamo, Partinico, Castellammare del Golfo, S.Giuseppe Jato, Corleone, Cinisi, Montelepre.In questo video, negli studi di Arcoiris TV a Modena, Maura Pazzi intervista Pino Maniaci

Visita: www.telejato.it

'Il romanzo di un giovane medico'

Presentazione del libro "Il romanzo di un giovane medico". Intervengono l'autore Giorgio Cosmacini, Francesco Remotti e Marina Sozzi. Visita il sito: www.fieralibro.it

054)- Intervista a Stefano Tassinari - Leggere negli occhi

"Stefano Tassinari, ferrarese, è scrittore, giornalista, grande promoter culturale nonché ideatore e anima pensante della Associazione Scrittori di Bologna. Il suo ultimo libro, "L'amore degli insorti" uscito per i tipi di Marco Tropea, chiude una ideale trilogia narrativa (dopo i precedenti "L'ora del ritorno" e "I segni sulla pelle") dedicata alla travagliata storia della sinistra nel nostro paese, e ai tentativi in atto di rimozione della memoria. In questa intervista si parla quindi prevalentemente di politica, ma senza rinunciare a ciò che un romanzo ... continua

075)- Intervista a Sergio Redner - Leggere negli occhi

"Il piombo e l'anima" di Sergio Roedner, pubblicato da Atì Editore, è la toccantestoria, ispirata a un fatto vero, di una famiglia ebrea nella Milano della secondaguerra mondiale. In questo incontro, l'autore - rifacendosi anche all'esperienzadel padre, incarcerato in un campo di raccolta in Italia - racconta gli spunti e lecuriosità del libro. Un testo da non peredere. Intervista a cura di Annalisa Strada, Libertas Visita il sito: www.liber.it Visita il sito: www.scrittoribologna.com

Intervista a Giovanni Cattabriga Wu Ming2

Copyleft Festival 2009, ArezzoIntervista a Giovanni Cattabriga (Wu Ming2) al termine del reading "Razza partigiana La vita di Giorgio Marincola" tratto dall'omonimo libro a cura di Carlo Costa e Lorenzo Teodonio.I Wu Ming rifiutano di mettersi in posa per servizi fotografici e hanno come politica di non apparire mai in video. Non hanno mai accettato inviti a trasmissioni televisive. Nemmeno sul loro sito ufficiale sono disponibili immagini dei loro volti. La loro politica è quella di apparire soltanto di persona, in carne e ossa.

Visita: www.copyleftfestival.net

030)- Intervista a Loriano Macchiavelli - Leggere negli occhi

Loriano Macchiavelli, bolognese, è una dlle principali firme del "giallo" italiano. Ha scritto una trentina di romanzi, da solo o a quattro mani (popolari quelli con Francesco Guccini, e l'ultimo, "Sarti Antonio e l'assassino", scritto con Sandro Toni - vedi l'intervista su 'Leggere negli occhi' a questo autore), che hanno ispirato alcune fiction televisive. Il suo principale eroe, Sarti Antonio, è uno dei più famosi poliziotti letterari in Italia: i primi romanzi della sua serie sono in stampa presso l'editore Einaudi. In questa intervista presenta due suoi libri, ... continua

Audiorama - M.E.I. 2005

Audiorama - M.E.I. 2005 Riprese effettuate Domenica 27/11/2005 presso la Tenda M del MEI FEST 2005. Visita il sito: www.meiweb.it

Francisco Martorell, un periodista al pie del cañón


El Estado chileno asumió el compromiso de contribuir con parte de su presupuesto publicitario al desenvolvimiento de la prensa independiente nacional; la promesa no se cumple; los recursos van a parar al duopolio El Mercurio - COPESA, paradojalmente, además, medios de oposición por derecha a los gobiernos de la Concertación.
Ni siquiera es una política, dice el director de El Periodista: es miedo, ignorancia, costumbre de pequeños funcionarios, debilidad ante el chantaje, ganas de figurar en sus páginas de la vida social. Como enfrentar la situación? ... continua