774 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL COMPLEANNOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di ARCOIRIS TV

Totale: 5429

12)Appello all'azione contro la Povertà- Intervento di Giorgio Beretta

Niente scuse! Mettiamo al bando la Povertà.
È lo slogan della manifestazione internazionale promossa dalla Coalizione Italiana contro la Povertà che si è svolta il sabato 7 maggio 2005 a Padova nell?ambito di Civitas.
Questa manifestazione rappresenta una tappa importante del percorso di preparazione della Marcia Perugia-Assisi per la giustizia e la pace del prossimo 11 settembre 2005.
Giorgio Beretta di Unimondo ed esponente della Campagna banche armate.
Visita il sito: www.nientescuse.it
Visita il sito internazionale della Global Call to Action ... continua

12)In-Sicurezza Stradale- Intervento di Francesco Saladini

Francesco Saladini, giurista del Foro di Ascoli Piceno, Gruppo giustizia AIFVS, parla delle proposte dell' AIFVS di modifica ai codici per dare giustizia e restituire dignità alle vittime. Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada - sede di Modena. Visita il sito: www.vittimestrada.org

12)Per una Comunicazione di Pace- Intervento di Fabrizio Tonello

Un seminario per riflettere sul ruolo della comunicazione nella costruzione della pace e per lanciare un percorso che dai "media di pace" porti la "pace" nei media.Convivio dei popoli, Riccione, Palazzo del Turismo 15-16-17 ottobre. PER UNA COMUNICAZIONE DI PACE - Seminario nazionale Visita il sito: www.tavoladellapace.it Visita il sito: www.conviviodeipopoli.it

12. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Vittorio Cogliati Dezza

Vittorio Cogliati Dezza, Segreteria nazionale Legambiente.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali ... continua

12. Kissthebride: 'Brain fag'

Video candidato al "Premio Videoclip Indipendente", nell'ambito del Meeting delle Etichette Indipendenti, edizione 2004. Visita il sito www.meiweb.it

13) Dalla strada alla sentenza - Intervento di Franco Piacentini

Franco Piacentini Rappresentante provinciale A.I.F.V.S. Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada. Visita il sito: www.vittimestrada.org

13)- 6 con Di Pietro

29 gennaio 2004 Vittime della criminalità.www.antoniodipietro.it

13)- Corrado Guzzanti

Manifestazione di protesta promossa dal Coordinamento Nazionale dei Girotondi e dei Movimenti insieme a www.inmovimento.it, www.igirotondi.it, www.laretedeimovimenti.it, Emi.li Tv, Arcoiris Tv, e con la collaborazione dell'ARCI, di Radio Popolare - Popolare Network, di Art. 21, di Megachip, di Carta e l'adesione di Attac Milano, Puntorosso - Forum Mondiale delle Alternative, Lila Cedius. Milano, 14 dicembre 2003 - Palalido

13)- Cosa bolle in pentola?: Maltagliati all Staffa

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 13
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

13)- Flare a Bruxelles - interviste ai partecipanti

Bruxelles - abbiamo raccolto le sensazioni dei partecipanti alla tappa conclusiva di FLARE, un percorso politico-educativo per la costruzione di un network finalizzato alla cooperazione tra le organizzazioni della società civile nella lotta contro le mafie e le criminalità organizzate transnazionali

Visita: www.libera.it