237 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOCOSIMOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Mondo e società (2116)

Categoria: Mondo e società

Sottocategorie (1158)

Totale: 958

10)- Tra pace e guerra

Conseguenza visibile e drammatica di ogni guerra è il vertiginoso aumento del numero dei profughi e rifugiati: 22 milioni di persone - 4 solo in Afghanistan - in fuga dalla guerra, da persecuzioni, o altre violazioni dei diritti umani; alla ricerca di asilo e protezione.
Mentre sull'altra sponda dell'Adriatico, nei Balcani, si è appena conclusa un altro conflitto, durato quasi dieci anni; come ci ricordano le donne di Srebrenica.
Alla marcia della pace da Perugia ad Assisi abbiamo raccolto opinioni di tanta gente comune, che ci ricordano come in questo mondo ... continua

In che razza di società viviamo? L'Europa, i razzismi, il futuro

È il titolo del libro di Laura Balbo discusso in Casadella Cultura con il medico scrittore Kossi Komla - Ebri, con il filosofoCarlo Sini, con la giornalista Cristina Artoni e, ovviamente, con l'autriceLaura Balbo.Conduce la serata: Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura.
È il secondo appuntamento di un vero e proprio ciclo, a cura di Laura Balbo,che la Casa della Cultura ha avviato in queste settimane per affrontare lagrande questione dell'immigrazione. Il libro di Laura Balbo si è dimostratoparticolarmente efficace per suscitare una discussione ... continua

Desaparecidos tra Giustizia e Memoria

I documenti dei processi presso il Tribunale di Roma
Una serata intensa, di forte emozione politica e ideale, per ricostruire latragedia dei Desaperidos e la incredibile efferatezza della dittaturamilitare argentina.
Gli avvocati Giancarlo Mantiga e Marcello Gentili espongono gli importantisviluppi giudiziari in Italia, dove alcuni criminali argentini sono statiperseguiti e condannati per reati contro cittadini italo-argentini.
Gianni Perona, direttore dell'Istituto nazionale per la storia del Movimentodi Liberazione in Italia, illustra la decisione di ... continua

004) - MEDLINK: Tra l'incudine e il martello 2° parte

Incontro di società civili
per la pace e la giustizia, i diritti e la democrazia

La pace e i diritti nel Mediterraneo sono stritolati tra politiche economiche liberiste e neocoloniali, il diffondersi del terrorismo e del militarismo,di mafie, corruzione e autoritarismo. E? possibile sviluppare una azione autonoma della società civile che sfugga a questa tenaglia? Come coniugare democraziae sovranità, libertà e diritti, identità e convivenza?
L'incontro si è svolto a Roma il 24 novembre 2006.
Riprese di:
Andrea Marchegiani
Daniel ... continua

Falluja-Kabul-Beirut

N.A.Di.R. informa: L'Assoc. Un ponte per...(Bologna) www.unponteper.it, il Comitato Cittadino contro la Guerra (Bologna) www.peacelink.it e il Gruppo Bastaguerra (Milano) www.peacelink.it hanno organizzato una mostra informativa sulla situazione umanitaria, sugli armamenti vecchi e nuovi usatinei bombardamenti sulle Falluja del mondo, sulla popolazione civile vittima primaria delle guerre ed un incontro pubblico c/i la Sala del Silentium (Q.re San Vitale - Bologna) alla presenza di:
Roberto Morrione - già Direttore di "Rai News 24"
Angelo Baracca ... continua

Visita: www.mediconadir.it

M'Lop Tapang, Center for Street Kids

Il video documenta la filosofia e le attività dell'M'Lop Tapang, Centro di accoglienza per i bambini di strada si Sihanoukville, Cambogia, progetto sostenuto
dalla Fondazione "aiutare i bambini".
In Cambogia sono 70.000 i bambini e ragazzi che vivono per strada: sono orfani o abbandonati dalle famiglie. Il 9% di loro è tossicodipendente, il 20% sniffa colla.
Al Centro di accoglienza M'Lop Tapang i bambini possono mangiare, studiare e giocare. Gli educatori del Centro girano per le strade con un grande camion giallo per incontrare
i bambini di strada e ... continua

05)- Cioccolato e caffè

Due prodotti alimentari originari del sud del mondo, così radicati nella nostra vita di tutti i giorni da farci dimenticare la loro origine lontana: uno dei tanti scambi positivi tra sud e nord.
L'importazione del cacao e del caffè dai paesi del sud del mondo, con prezzi fissati dai compratori, ha sempre dato enormi margini di profitto a mediatori e distributori, ma la diffusione delle "Botteghe del Commercio Equo e Solidale" segna ora un'inversione di tendenza, cercando di impostare in modo nuovo il rapporto tra produttori e consumatori.
La pianta di caffè è di ... continua

04)- Disagio nella modernità: mutamenti e incertezze dell'oggi

Dov'è andato a finire il legame sociale?
Venerdì 2 marzo si è svolto in Casa della Cultura il quarto e ultimo incontro del ciclo: "Disagio nella modernità: mutamenti e incertezze dell'oggi"progettato e curato da Marisa Fiumanò. Charles Melman, allievo di Lacan e fondatore dell'Association Lacanienne Internationale ha esposto unalezione su: "Dov'è andato a finire il legame sociale?".E' seguito dibattito. L'incontro era coordinato da Marisa Fiumanò e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli.
Incontro registrato presso la Casa della ... continua

Brasile-Europa
Il governo Lula ed il ruolo dell'Europa per un mondo più giusto

Carlyle Ramos De Oliveira, Luciano Vecchi, Ivano Miglioli,conduce Sergio Gimelli

60° Casa Della Cultura - Politica e Cultura

Presenta: Ferruccio Capelli Saluto di: Bruno Ferrante Introduce: Salvatore Veca Partecipano: Laura Balbo, Enzo Balboni, Piero Fassino, Giacomo Marramao, Valerio Onida, Michele Salvati Visita il sito: www.casadellacultura.it