275 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAESSERE MADRECHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2024 (46)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2024

Visita: https://www.festascienzafilosofia.it/

Totale: 46

Armando Massarenti: Socrate e Platone, navigatori del pensiero

Ad Atene, nel mezzo del mare nostrum, sono nati la filosofia, il teatro, la democrazia. Socrate e Platone, eroi del pensiero, del dubbio e della conoscenza, sono i maestri ideali per le ragazze e i ragazzi di oggi, una bussola per orientarsi nel pensiero e nella costruzione di sé.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna D'Eugenio, Giuseppe Servillo: Influenza del cibo sull’integrità del programma cellulare...

Anna D'Eugenio, Giuseppe Servillo: Influenza del cibo sull’integrità del programma cellulare e sul benessere.
Ogni cellula dell’organismo umano, nonostante sia costituito dallo stesso DNA, è differente sia nella forma che nel programma biologico. Tutto ciò che respiriamo, beviamo, mangiamo influenza le nostre cellule in risposta all’ambiente, modificandone il programma. Come ci si alimenta determina lo stato nutrizionale di un corpo, l’angolo di fase che indica l’integrità e la funzionalità cellulare. Questo diminuisce quando lo stato nutrizionale e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti: Le macchine pensano? Coscienza umana e coscienza artificiale nell’IA

Fino a ieri la coscienza era il discrimine tra esseri umani e cose con gli animali in una zona di confine dai limiti non ben definiti. Linguaggio e coscienza sembravano legati insieme. Da qualche anno però i modelli del linguaggio di grandi dimensioni, come ChatGPT, mostrano capacità linguistiche paragonabili a quelle umane. Quanto manca a una coscienza artificiale? Perché le macchine non sono ancora coscienti? E se lo saranno, che cosa significherà per gli esseri umani? Le macchine pensano?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Quaranta: La sindrome di Ræbenson: tra invenzione e realtà

Nel corso degli anni, il numero delle malattie psichiatriche inserite nelle varie versioni del DSM è andato aumentando. Questa “sovrapproduzione” di disturbi psichici ha generato molti dubbi circa la validità scientifica di questi costrutti diagnostici. Assumendo come oggetto di decostruzione il linguaggio scientifico/medico, l’autore del romanzo La sindrome di Ræbenson si interroga sulla definizione stessa di disturbo mentale, sul confine tra sanità e malattia, tra scienza e pseudoscienza, tra genio creativo e paranoia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi: Occidente: Odi et Amo

Giocando su un verso di Catullo e sui loro cognomi, Giuliano Amato e Piergiorgio Odifreddi converseranno sul dilemma se amare o odiare l’Occidente: un dilemma reso attuale dalle molte crisi che stiamo vivendo. Il primo giudicherà le cose in base alla propria esperienza di presidente del Consiglio, della Corte Costituzionale, della Treccani e del Cortile dei Gentili, il secondo dal punto di vista delle teorie matematiche dei giochi, degli equilibri economici, delle scelte sociali e dei sistemi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Bottazzini: Matematica sulle sponde del Mediterraneo

Per millenni il Mediterraneo è stato luogo di incontri e di scambi di uomini e merci, di culture fiorite nei paesi che si affacciano sulle sue sponde e di conoscenze matematiche, dagli scribi dell’antico Egitto ai matematici della Magna Grecia, da Talete e Pitagora a Euclide e Archimede. Ancora lungo le coste del Mediterraneo si diffondono in Occidente nel Medioevo, per opera di Fibonacci, le conquiste dei matematici indiani e arabi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ilaria Capua: Salute circolare, un modo di pensare

Siamo Acqua, siamo Aria, siamo Terra e siamo Fuoco. Siamo tutti vasi comunicanti, immersi in egual modo nell’ambiente e legati ad esso, interamente dipendenti da quello che mangiamo, beviamo, respiriamo e dalla salute delle altre creature che vivono sulla Terra. Non solo: la nostra salute e quella del sistema pianeta dipendono dai nostri comportamenti. Ci siamo auto nominati Homo sapiens; ne deriva che siamo noi i responsabili della salute della nostra specie e di quella della nostra casa comune.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Miriam Redi, Giacomo Mariotti, Cristina Pozzi, Alessandro Vitale: Intelligenza artificiale...

Intelligenza Artificiale: Presente e Futuro. La conferenza esplora lo stato e le future prospettive dell'Intelligenza artificiale, impattante in ogni aspetto della vita. Si discuterà dei meccanismi di sistemi come Chat GPT di OpenAI, esaminando potenzialità, limiti e sviluppi. Temi come etica, impatto lavorativo, regolamentazione e applicazioni educative saranno analizzati. Attraverso dimostrazioni e sondaggi interattivi, miriamo a stimolare una riflessione critica sull'IA nella società moderna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara: Numeri nel cervello

Ricerche recenti rivelano le basi neurali della percezione della numerosità e perché percepiamo i numeri come ordinati nello spazio. Ph. ©Tania/Contrasto

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Giudiceandrea: Riempire il vuoto, le tassellazioni di M.C. Escher

Aristotele sosteneva che la Natura non ammette il vuoto. Quindi ci domandiamo: se la Natura è priva di vuoti, quali forme possono assumere gli elementi che compongono la realtà per incastrarsi perfettamente tra di loro senza lasciare spazi vuoti? Negli anni '30 l'artista olandese M.C. Escher si pose una simile domanda, interrogandosi su quali forme potessero avere dei tasselli in modo che, attraverso traslazioni, rotazioni e riflessioni, fosse possibile generare tutti i possibili modi di riempire il piano senza lasciare alcun spazio vuoto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it