In questa puntata Alessandro Mari (autore di "Troppo umana speranza", "Banduna", "Gli alberi hanno il tuo nome", "Cronaca di lei", pubblicati da Feltrinelli, e "L'anonima fine di Radice Quadrata", pubblicato da Bompiani) racconta "La storia" di Elsa Morante.
In questa puntata Domitilla Pirro e Francesco Gallo (docenti di Fronte del Borgo alla Scuola Holden e fondatori di "Merende selvagge") parlano di Gianni Rodari.
In questa puntata Paolo Di Paolo (autore di "Raccontami la notte in cui sono nato", "Dove eravate tutti", "Mandami tanta vita", "Una storia quasi solo d'amore" e "Lontano dagli occhi", pubblicati da Feltrinelli) racconta "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello.
In questa puntata Alessio Romano (autore di "Solo sigari quando è festa" e "Paradise for All", pubblicati da Bompiani, e "D'amore e baccalà", pubblicato da EDT) racconta "Una questione privata" di Beppe Fenoglio.
In questa puntata Eleonora Sottili (autrice di "Il futuro è nella plastica", pubblicato da Nottetempo, "Se tu fossi neve", pubblicato da Giunti, e "Senti che vento", pubblicato da Einaudi) racconta "Frankenstein" di Mary Shelley.
A 10 anni dalla pubblicazione del suo best seller Gomorra, Roberto Saviano racconta come è cambiata la sua vita nell’ultimo decennio: come l’enorme popolarità, prima grazie al libro, tradotto in 52 lingue, poi al film ed infine alla serie tv, ha portato via una parte della sua vita per sempre. E propone agli studenti uno spunto di riflessione: “Quanto siete disposti a perdere per quello che state facendo?”
In questa puntata Annalisa Ambrosio (autrice di "Platone: Storia di un dolore che cambia il mondo", pubblicato da Bompiani) racconta "La Repubblica" di Platone.