103 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MARELUPOSENZALIMITIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Fondazione Mirafiore (126)

Categoria: Fondazione Mirafiore

Visita: https://www.fondazionemirafiore.it/

Totale: 126

Emiliano Poddi - Ultimo viene Fenoglio. Una lezione su una questione privata

Emiliano Poddi, scrittore, autore teatrale e radiofonico nonché docente della Scuola Holden, con un evento che rientra nel programma delle manifestazioni dedicate al Centenario dalla nascita di Beppe Fenoglio ed è organizzato in collaborazione con Il centro Studi Beppe Fenoglio di Alba.
“Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è, e il nostro lavoro ha un coronamento e un senso, e solo ora, grazie a Fenoglio, possiamo dire che una stagione è compiuta, solo ora siamo certi che è veramente esistita” .
Queste righe, scritte da Italo Calvino, ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Mattia Santori - Mobilitare per la politica in tempi di antipolitica

Ma come è possibile che quattro ragazzi sconosciuti riescano, nel giro di una settimana, a provocare un'ondata di partecipazione che va da Palermo a New York? Com'è possibile che questa rivolta sociale abbia un effetto concreto nelle elezioni in Emilia-Romagna? E cosa rimane di quelle piazze e di quella mobilitazione? Le sardine sono sparite, o stanno silenziosamente preparando nuovi effetti speciali?
A tutte queste domande risponderà Mattia Santori, fondatore e leader di un movimento di cui si dice sia stato detto tutto ma di cui in realtà solo pochi conoscono ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Carlo Lucarelli - Léon

«In questo thriller ho cercato di mettere insieme tanti colpi di scena che si rincorrono e accavallano aumentando la tensione. C'è parecchia azione e si è sempre vicini all'orlo del burrone. Sono partito dall'idea che non abbiamo tesi precostituite e non esistono delle grammatiche definite, e scrivere un giallo è come ritrovarsi in un posto in cui usi tutte le lingue che conosci per farti capire».
Lo scrittore bolognese, quindi, tornerà alla Fondazione Mirafiore e sarà l’occasione per il pubblico non solo di scoprire in quale nuova vicenda si ritrova ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Aldo Cazzullo - Il posto degli uomini

Dopo il successo de “A riveder le stelle”, il volume dantesco dedicato all’Inferno, torna con “Il posto degli uomini” dedicato invece al Purgatorio. La tecnica narrativa è la stessa; la ricostruzione del viaggio nell'Aldilà viene arricchita dai riferimenti alla storia, alla letteratura e anche al presente. Nel corso della serata Paolo Saraceno leggerà alcuni estratti del libro e l’accompagnamento musicale sarà a cura del maestro Walter Porro.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Serata dedicata a Fabrizio De André con Dori Ghezzi, Francesca Serafini e la partecipazione di Giua

Protagoniste della serata saranno Dori Ghezzi e la sceneggiatrice e scrittrice Francesca Serafini che renderanno omaggio all’uomo, all’intellettuale e al poeta, ma anche al valore letterario delle sue canzoni e dei testi sparsi. Le canzoni di Faber sono lo sguardo di un intellettuale sul mondo in divenire, raccontano i cambiamenti della società italiana, accompagnano o anticipano le sue rivoluzioni. Ma sono anche parole in versi, frammenti di un discorso letterario che non conosce confini di genere e di epoca.
Francesca Serafini è una grande conoscitrice del ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Antonella Viola - Danzare nella tempesta

Prendendo spunto dal suo libro, edito da Feltrinelli, l’immunologa racconterà e spiegherà come ogni giorno il nostro sistema immunitario ascolta i segnali provenienti dal nostro corpo e dall’ambiente in cui viviamo e nel farlo, ci difende dagli attacchi esterni. Il nostro organismo è capace di un’infinita potenzialità: è pronto ad affrontare qualsiasi nemico, codificandolo e costruendo la propria memoria. Oggi il mondo è colpito da una calamità feroce. Non eravamo completamente ignari quando è arrivata, ma ci siamo fatti trovare impreparati.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Gianluca Nicoletti - Cervelli ribelli

“Cervelli Ribelli”, quelli strani, quelli che deragliano rispetto alle vie tracciate. Un cervello ribelle non è solo uno che ha una disabilità evidente, è anche colui che vede il mondo in modo diverso e per questo lo cambia. I cervelli ribelli non hanno paura delle parole, creano valore dalle differenze e non si mimetizzano nel pensiero vincente. I cervelli ribelli sono quelli che sanno cogliere varianti imprevedibili rispetto a sistemi di pensiero stabilizzati.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Renato Brunetta - I volti della Repubblica; il capitale umano al centro della ripresa

Il Ministro Brunetta interverrà per illustrare la riforma della Pubblica amministrazione, chiave della ripresa italiana dopo la pandemia. Il suo obiettivo ci racconta è fare della PA il motore dello sviluppo, scommettendo sul capitale umano pubblico. Più competenze, più formazione, più carriere, più salari, più servizi di qualità.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Emanuele Trevi - Due vite

Si tratta di un’opera letteraria quasi indefinibile, ancorché bellissima, un po’ romanzo, un po’ biografia, un po’ saggio. È la storia, intrecciata, di Rocco Carbone e Pia Pera, amici scrittori scomparsi prematuramente. I loro ritratti si delineano passo dopo passo, aggettivo dopo aggettivo, immagine dopo immagine e insieme a loro si delinea la storia di un’amicizia a fasi alterne, ma profondissima.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Corrado Sinigaglia e Antonio Gnoli - In te mi specchio

Perché sbadigliamo quando qualcuno di fronte a noi sbadiglia? Perché soffriamo quando qualcuno accanto a noi soffre? Perché riconosciamo lo stupore sul volto di un amico? Potrebbe essere – e anzi forse lo è – questione dei “neuroni specchio”.
Quella dei “Neuroni specchio” fu una scoperta straordinaria ad opera di Giacomo Rizzolatti, grande vecchio della scienza italiana, e del suo team dell’Università di Parma. Lo studio del cervello di una scimmia ha permesso di capire che l’empatia, la capacità di mettersi nei panni degli altri, non è dovuta ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it