269 utenti


Libri.itPOLLICINOCOSÌ È LA MORTE?LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSKINTSUGIEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2023 - parola (53)

Categoria: festivalfilosofia 2023 - parola

Visita: https://www.festivalfilosofia.it/edizione-2023

Sottocategorie (3)

Totale: 50

Manuela Sanna - Scienza Nuova - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
La lezione dei classici
Manuela Sanna
Scienza Nuova di Vico
Venerdì 15 settembre 2023, ore 11.30
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Quale idea di “parola” è testimoniata dalla Scienza nuova di Vico? Muovendo dal nesso tra linguaggio e pensiero, cosa si intende con ‘sapienza poetica’ e con le “tre spezie di Lingue”, tra età degli dèi, degli eroi, degli uomini?
Manuela Sanna dirige l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pasquale Frascolla - Ricerche filosofiche - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
La lezione dei classici
Pasquale Frascolla
Ricerche filosofiche di Wittgenstein
Venerdì 15 settembre 2023, ore 10.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
“Il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio”: quale indagine sulle regole d’uso del linguaggio emerge dalle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein?
Pasquale Frascolla è professore di Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha insegnato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Éric Sadin - Parola ai robot - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Éric Sadin
Parola ai robot. Realtà e illusione dell’automazione del linguaggio
Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Modena Tenda di Piazza XX settembre
Cosa testimonia il “robot conversatore” ChatGPT, ora che i sistemi di intelligenza artificiale stanno iniziando a ‘parlarci’? Cosa accade al nostro potere di parola?
Éric Sadin , scrittore e filosofo, è uno dei maggiori studiosi dell’industria e delle tecnologie digitali, delle loro caratteristiche, dei loro fattori economici e del loro impatto ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Bettini, Simone Verde - Decostruire il codice? - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Dibattiti
Maurizio Bettini, Simone Verde
Decostruire il codice? Cancel culture e trasmissione culturale
Sabato 16 settembre 2023, ore 18.00
Sassuolo Piazzale della Rosa
Come rendere le forme di decolonizzazione che si applicano sia al patrimonio culturale che ai classici della cultura greca e latina non pretesti di interdizione di parola, di decontestualizzazione e rimozione, ma opportunità di ripensamento, di rigenerazione e di innovazione?
Maurizio Bettini è professore emerito di Filologia classica presso l’Università ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris - Pelle - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
lezioni magistrali
Maurizio Ferraris
Pelle. Intelligenza naturale e intelligenza artificiale
Lectio Confindustria Emilia Area Centro
Venerdì 15 settembre 2023, ore 18:00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
A quale modalità di discussione della relazione tra facoltà umane e potenziale delle macchine può condurci il caso dell’elaborazione generativa di testi?
Maurizio Ferraris è professore di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università degli Studi di Torino, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Tim Ingold - Scrivere - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Tim Ingold
Scrivere. L’artigianato delle linee
Sabato 16 settembre 2023, ore 11.30
Carpi Piazza Martiri
Sia che si disegni “a mano” con una matita o con un computer, quali tracce e fili distinti comportano questi processi, nell’arte della scrittura?
Tim Ingold è professore emerito di Antropologia sociale presso l’Università di Aberdeen, membro della British Academy e della Royal Society di Edimburgo. Ha condotto ricerche etnografiche sul campo in Lapponia e ha scritto su questioni comparative di ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Massini - Odio e amore - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Stefano Massini
Odio e amore. Di cosa è capace la parola
Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Parlare significa agire: quale potere ha la parola, sia essa scritta o parlata, non solo nel rappresentare dei fatti ma anche nel suscitare sentimenti d’odio o amore, mediante invettiva o elogio?
Stefano Massini, romanziere, saggista e autore teatrale di fama internazionale, la narrazione è per lui il grimaldello che lo porta, come un ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari - Logos - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Massimo Cacciari
Logos. Dedicata a Franco Rella
Venerdì 15 settembre 2023, ore 18.00
Sassuolo Piazzale della Rosa
Come intendere il “logos-linguaggio”, come intendere il cominciamento del pensiero e la logica dell’inizio?
Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha svolto attività politica ed è presente nel dibattito pubblico, dopo essere stato co-fondatore e co-direttore di alcune delle riviste ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ghelardi - Simbolo - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Maurizio Ghelardi
Simbolo. Un punto di contatto tra immagini e parole
Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30
Sassuolo Piazzale della Rosa
Quali variabili e contatti intercorrono tra esperienza figurativa e linguaggio, anche attraversando l’esperienza paradigmatica della ricerca di Aby Warburg?
Maurizio Ghelardi è professore di Storiografia artistica presso l’Università di San Paolo in Brasile. Ha curato (in collaborazione con Susanne Müller) 4 volumi della nuova edizione critica delle opere di Jacob ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vittorio Emanuele Parsi - Propaganda - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Vittorio Emanuele Parsi
Propaganda. Guerra e ideologie linguistiche
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
Qual è l’uso propagandistico che viene fatto del concetto di “identità etno-linguistica”?
Vittorio Emanuele Parsi è professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI). Insegna anche presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano e presso la ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it