108 utenti


Libri.itLA LIBELLULAI MINIMINIMUSIL MAIALEPILOURSINE E IL COMPLEANNOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: festivalfilosofia 2023 - parola (53)

Categoria: festivalfilosofia 2023 - parola

Visita: https://www.festivalfilosofia.it/edizione-2023

Sottocategorie (3)

Totale: 50

Maurizio Bettini, Simone Verde - Decostruire il codice? - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Dibattiti
Maurizio Bettini, Simone Verde
Decostruire il codice? Cancel culture e trasmissione culturale
Sabato 16 settembre 2023, ore 18.00
Sassuolo Piazzale della Rosa
Come rendere le forme di decolonizzazione che si applicano sia al patrimonio culturale che ai classici della cultura greca e latina non pretesti di interdizione di parola, di decontestualizzazione e rimozione, ma opportunità di ripensamento, di rigenerazione e di innovazione?
Maurizio Bettini è professore emerito di Filologia classica presso l’Università ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alex De Voogt - Trasmissione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Alex De Voogt
Trasmissione. La scrittura come gioco
Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Carpi Piazza Martiri
Tra versatilità e polisemia dei sistemi di scrittura, quale significato possono avere i giochi che attraversano i confini linguistici e culturali?
Alex De Voogt insegna presso i Dipartimenti di Economia e Business, Psicologia e per il programma Storia e cultura della Drew University di Madison, New York. È stato curatore di Etnologia africana presso l’American Museum of Natural History di New York. ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sverker Johansson - Cooperazione evolutiva - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Sverker Johansson
Cooperazione evolutiva. Un’ipotesi sull’origine del linguaggio
Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
La cooperatività umana può essere considerata la chiave di volta atta a svelare il mistero intorno alle origini del linguaggio?
Sverker Johansson è fisico e linguista. È consulente senior presso l’Università di Dalarna in Svezia. Dopo aver discusso una tesi di dottorato in Fisica delle particelle, si è avvicinato al campo di ricerca sul linguaggio ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris - Pelle - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
lezioni magistrali
Maurizio Ferraris
Pelle. Intelligenza naturale e intelligenza artificiale
Lectio Confindustria Emilia Area Centro
Venerdì 15 settembre 2023, ore 18:00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
A quale modalità di discussione della relazione tra facoltà umane e potenziale delle macchine può condurci il caso dell’elaborazione generativa di testi?
Maurizio Ferraris è professore di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università degli Studi di Torino, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Massini - Odio e amore - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Stefano Massini
Odio e amore. Di cosa è capace la parola
Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Parlare significa agire: quale potere ha la parola, sia essa scritta o parlata, non solo nel rappresentare dei fatti ma anche nel suscitare sentimenti d’odio o amore, mediante invettiva o elogio?
Stefano Massini, romanziere, saggista e autore teatrale di fama internazionale, la narrazione è per lui il grimaldello che lo porta, come un ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Éric Sadin - Parola ai robot - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Éric Sadin
Parola ai robot. Realtà e illusione dell’automazione del linguaggio
Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Modena Tenda di Piazza XX settembre
Cosa testimonia il “robot conversatore” ChatGPT, ora che i sistemi di intelligenza artificiale stanno iniziando a ‘parlarci’? Cosa accade al nostro potere di parola?
Éric Sadin , scrittore e filosofo, è uno dei maggiori studiosi dell’industria e delle tecnologie digitali, delle loro caratteristiche, dei loro fattori economici e del loro impatto ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pasquale Frascolla - Ricerche filosofiche - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
La lezione dei classici
Pasquale Frascolla
Ricerche filosofiche di Wittgenstein
Venerdì 15 settembre 2023, ore 10.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
“Il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio”: quale indagine sulle regole d’uso del linguaggio emerge dalle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein?
Pasquale Frascolla è professore di Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha insegnato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi - Ascolto - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Umberto Curi
Ascolto. La terapia come cura e comunicazione
Domenica 17 settembre 2023, ore 18.00
Sassuolo Piazzale della Rosa
Qual è il significato originario della parola “cura”? Mettersi all’ascolto dell’altro, preoccuparsi per qualcuno, sono azioni/disposizioni che mettono in atto quali processi di comunicazione?
Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova. Ha insegnato anche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giuseppe Antonelli - Dante - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
lezioni magistrali
Giuseppe Antonelli
Dante. Il volgare come lingua del futuro
Sabato 16 settembre 2023, ore 18:00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Quale concezione del linguaggio e della variabilità delle lingue umane offre Dante Alighieri nei suoi scritti?
Giuseppe Antonelli è professore di Storia della lingua italiana presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha insegnato anche presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Collabora con gli inserti “Sette” e “la Lettura” del “Corriere ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito - L'istituzione della parola - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Roberto Esposito
L'istituzione della parola
Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30
Carpi Piazza Martiri
Cosa hanno in comune il piano dell’immaginario e del linguaggio con il processo istituente e le istituzioni giuridicamente normate?
Roberto Esposito è professore emerito di Filosofia teoretica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È tra i fondatori del Centro di Ricerca sul Lessico Politico Europeo e del Centro Internazionale per il Lessico Giuridico e Politico Europeo, ha tenuto conferenze e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it