168 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festivaletteratura 2023 (62)

Categoria: Festivaletteratura 2023

Visita: https://www.festivaletteratura.it

Totale: 62

I libri sono il mio pane quotidiano - Giacomo Poretti con Bruno Gambarotta

"Mattone polacco, minimalista, di scrittore morto suicida giovanissimo, copie vendute: due". In realtà le capacità di analisi letteraria di Giacomo Poretti vanno ben oltre la celebre battuta di Tre uomini e una gamba: l'attore e regista milanese, 33,3% del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, ha coltivato sin da piccolo la passione per libri e lettura e negli ultimi anni ha iniziato a dedicarsi alla scrittura. Conscio della "grande libertà di espressione" data dalla scrittura, si è dedicato alla riflessione sulla memoria e sulla fede, senza abbandonare la ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Bisogna credere - Michelangelo Pistoletto e Matteo Zuppi con Luca Bottura

Catturare la CO2 - Gianfranco Pacchioni

La cattura e il sequestro della CO2 (Carbon Capture and Storage o CCS, nell'acronimo inglese) è un processo di confinamento geologico dell'anidride carbonica che ha l'obiettivo di ridurre le concentrazioni di CO2 nell'atmosfera, limitando così gli effetti del cambiamento climatico. Ma come funziona questa tecnologia? È realistico pensare che possa essere la soluzione (o almeno parte della soluzione) al problema del cambiamento climatico? A rispondere a queste domande sarà il chimico Gianfranco Pacchioni (W la Co2).

Visita: www.festivaletteratura.it

Processo al VAR - Emanuele Atturo

Durante la finale della Coppa del Mondo del 2016 viene utilizzato per la prima volta il VAR, che l'anno dopo verrà adottato dalla Serie A. La tecnologia avrebbe dovuto portare oggettività, rendere trasparente e automatica l'applicazione regolamentare, placare le polemiche, ma quali sono state le conseguenze profonde sul gioco, e sullo spettacolo calcistico? Gli effetti sono stati molto diversi da quanto immaginavamo, e ci parlano del nostro rapporto con la dimensione giuridica di una partita, e con la nostra percezione di cosa è oggettivo e cosa è soggettivo.

Visita: www.festivaletteratura.it

Ricette per un romanzo storico - Marco Malvaldi

Quali sono gli ingredienti necessari per sfornare un perfetto romanzo storico? Popolarissimo per i gialli del BarLume, apprezzato saggista e divulgatore scientifico, Marco Malvaldi rivela al pubblico i segreti di un genere al quale si è dedicato non senza soddisfazioni (La misura dell'uomo, Oscura e celeste).

Visita: www.festivaletteratura.it

Ariosto e gli X-Men - Giampaolo Simi

In biblioteca, alle fiere o ai festival, le presentazioni di libri sono il ponte tibetano degli scrittori: temi astrusi e titoli immaginari quanto quello succitato, terribili firmacopie e platee spietatamente vuote richiedono tutta la spavalderia di Wolverine e l'audacia di Orlando per venirne fuori. Parola di Giampaolo Simi (Sarà assente l'autore), che al suo eroe Gianfelice Sperticato affida il compito di fronteggiare le più insidiose domande dal pubblico.

Visita: www.festivaletteratura.it

Dalla parte degli esclusi - Stefano Di Carlo con Marta Bacigalupo e Luca Pareschi

C'è un'Italia che, negli ultimi anni, sembra divenuta meno solidale e accogliente. Ci sono per contro sempre più diffuse situazioni di fragilità, che coinvolgono persone straniere, rifugiati, ma anche tantissimi italiani. In questi territori spesso fuori dai riflettori da 25 anni opera Medici Senza Frontiere. Stefano Di Carlo, direttore generale di MSF Italia, ci racconta che cosa significa oggi lavorare sul campo, tra slanci umanitari e crescente disillusione.

Visita: www.festivaletteratura.it

Tutto porta a una risata - David Sedaris con Marco Archetti

"Secondo un esperto con cui ha parlato mia sorella, i fantasmi possono infestare la tua casa attraverso i vestiti o i mobili di seconda mano..." raccontava con fare basito David Sedaris ai microfoni di Conan O'Brien, dimostrando che se "l'umorismo cammina sul sentiero del paradosso" –come diceva Giovannino Guareschi– allora è certo che Sedaris abbia consumato le suole su questo sentiero non facile da percorrere. Tra i più influenti autori statunitensi contemporanei, l'autore del recente Cuor contento il ciel lo aiuta ha sempre saputo rileggere in chiave comica ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

L’educazione della paura - Donato Carrisi

A cosa serve la paura? Perché ne avvertiamo il bisogno? Perché, invece di sfuggirla, ne cerchiamo il brivido nei libri e nei film? Perché le nostre paure sono le stesse che avevamo da bambini. Il lupo, il buio e gli spettri non hanno mai smesso di spaventarci. Una notte in cerca dell'emozione primigenia. Sbirceremo cosa c'è oltre il confine dell'ombra. Ma il mostro che più ci spaventa è nascosto dentro di noi. Una lezione di Donato Carrisi (La casa delle luci, Io sono l'abisso).

Visita: www.festivaletteratura.it

Guerra e/o Pace - Scuola di Pace di Montesole

Decidere quale congiunzione usare non è cosa da poco. Se da una parte si restituisce un'idea inverosimile di contiguità tra le due realtà, dall'altra si evidenzia un'utopica opposizione netta tra i due concetti. Una riflessione che parte dalle colline di Monte Sole, teatro della più grande strage di civili dell'Europa occidentale durante la Seconda Guerra Mondiale, portata dalla Scuola di Pace.

Visita: www.festivaletteratura.it