154 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOGLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (207)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 204

Coop e Migros, che prezzi?! - Patti Chiari - RSI Info

Mentre tutto sembra aumentare, e mentre nelle tasche delle famiglie resta sempre meno denaro, una domanda si fa più attuale che mai: quali sono i margini di guadagno della grande distribuzione?
Per scoprirlo, i prezzi di carne pesce e verdure in vendita da Coop e Migros sono stati registrati accuratamente, da marzo a fine agosto. Durante gli stessi mesi, grazie a fonti anonime, sono stati annotati anche i prezzi che Coop e Migros hanno pagato ai loro fornitori: contadini, allevatori, pescatori.
Risultato: tante variazioni nei margini, tante domande e, soprattutto, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ul Falò dal dialett

A Falò estate si parla dialetto! Nella Svizzera italiana il dialetto è ancora una lingua viva, tanto che lo si parla anche in luoghi e circostanze insospettabili: ai vertici dell’economia e della politica capita di discutere e decidere in dialetto. Ma il dialetto è anche la nostra storia: ci sono vocaboli che dicono moltissimo del nostro passato economico e sociale. In alcuni casi l’etimologia di una parola ci spalanca le porte su mondo affascinante di cui abbiamo perso le tracce.

Visita: www.rsi.ch

Una terra contesa: il Medioevo nella Svizzera italiana

Nel Medioevo la Svizzera italiana è stata un costante campo di battaglia, insanguinato dalle guerre tra Como, Milano e gli Svizzeri. Ma quei secoli bui ci hanno lasciato anche tante ricchezze. Uno straordinario viaggio attraverso il Medioevo, con reportage, ospiti e immagini originali dell'epoca animate.

Visita: www.rsi.ch

L'inganno del falso prosciutto DOP - Patti chiari

Sono il fiore all’occhiello della produzione italiana di salumi: i prosciutti crudi di Parma e San Daniele. Il loro successo è senza confini: ogni anno la loro vendita genera un volume d’affari di circa un miliardo di euro in tutto il mondo. E da sempre anche in Ticino riscuotono grande successo tra i consumatori.

Ma quest’anno uno scandalo ha travolto le tanto apprezzate e decantate prelibatezze. Cosa è successo? Migliaia di cosce sono state vendute con il prestigioso marchio DOP anche se non rispettavano i rigidi disciplinari di produzione. I maiali ... continua

Visita: www.rsi.ch

Che energia! - Il Giardino di Albert

L'energia è... tutto! Sì, ma andiamo con ordine. In questa puntata Replay, Cecilia e Christian iniziano riavvolgendo il tempo fino al Big Bang, quando tutto ebbe inizio. Un'esplosione di energia, che è anche l'oggetto di uno straordinario esperimento presso il Cern di Ginevra.
Il viaggio attraverso il tema dell'energia ci porta però anche in un passato assai meno remoto: visiteremo i resti delle antiche carbonaie ticinesi, quando per scaldarsi o per far muovere le macchine a vapore i nostri avi ricorrevano al carbone vegetale.
Arriveremo in seguito ai nostri ... continua

Visita: www.rsi.ch

Quando in Ticino c'erano i baliaggi

Nel 1600 sul Monte Ceneri veniva organizzato il principale sabba della regione, il convegno delle streghe in presenza del demonio. Questa e altre curiosità ce le racconta Jonas Marti nella terza puntata de La Storia Infinita, nella quale ha affrontato l’epoca dei baliaggi e della conquista del Ticino da parte degli svizzeri

Visita: www.rsi.ch

ChatGPT: il futuro è adesso: Patti Chiari - RSI Info

Il chatbot basato su intelligenza artificiale si è già insinuato di soppiatto in molti ambiti della nostra vita: dal lavoro fino ai banchi di scuola - Il reportage
Cento milioni di utilizzatori conquistati in una manciata di mesi, un milione di Svizzeri lo usa quotidianamente, nella vita privata o sul lavoro: ChatGPT è uno dei successi tecnologici più folgoranti di sempre.
Ma ad un anno dalla sua apparizione, che effetto ha avuto sulle nostre vite?
ChatGPT al lavoro
Come molti altri algoritmi si è insinuato nella nostra quotidianità senza nemmeno che ce ne ... continua

Visita: www.rsi.ch

Che caldo! - Il Giardino di Albert

In estate l'espressione è quasi abusata: "che caldo!". Spesso a ragione e per di più assume il tono di un lamento, non certo di un apprezzamento. Le ultime estati hanno messo a dura prova anche i più irriducibili amanti delle alte temperature.
Nella puntata, Christian e Cecilia non si limiteranno però soltanto alla canicola e ai suoi effetti sull'ambiente naturale e urbano. Il caldo è anche fonte di energia. Al Bedretto Lab del Politecnico di Zurigo si studia la geotermia profonda grazie a un laboratorio sotterraneo che ha dell'incredibile.
E visto che siamo ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il saccheggio del mare

Ogni anno migliaia di delfini muoiono intrappolati nelle reti di centinaia di pescherecci francesi.
I pescatori utilizzano reti lunghe anche decine di chilometri, che catturano qualsiasi specie di pesce, molte delle quali protette, e non solo pesci: infatti in queste reti finiscono anche i delfini. Per documentare questa razzia, una troupe di Falò ha condotto alcune missioni notturne in mare aperto nell’oceano Atlantico, spingendosi fino a cinquanta chilometri al largo delle coste francesi, per seguire il lavoro delle ONG come Sea Shepherd, che, con la ... continua

Visita: www.rsi.ch

Alberto Pellai - Il Gioco del Mondo

Medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore lombardo. Al Gioco del Mondo approda Alberto Pellai che è molto conosciuto e seguito anche nella Svizzera italiana perché con parole semplici riesce a spiegare dinamiche molto complicate che riguardano i bambini, i ragazzi e le loro famiglie.
Esperto di adolescenza, il professore Pellai è uno dei pochi a capirci qualcosa nell’epoca della super digitalizzazione. Con il suo ultimo libro, per esempio, ci spiegherà perché il telefono cellulare vada “Vietato ai minori di 14 anni”.
Ma fra le caselle e le pedine, ... continua

Visita: www.rsi.ch