218 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSESSERE MADREIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Teatro Franco Parenti (25)

Categoria: Teatro Franco Parenti

Visita: https://teatrofrancoparenti.it/

Totale: 25

Le storie di Anna, la bambina che non diceva mai bugie

Presentazione del libro di Giulia Maria Crespi Le storie di Anna, la bambina che non diceva mai bugie Illustrazioni di Sofia Paravicini Salani editore insieme all’autrice intervengono Lella Costa, Giovanni Agosti e Jean Blanchaert conduce Andrée Ruth Shammah

Visita: teatrofrancoparenti.it

Lezione di Lisa Ferlazzo Natoli - 27 Febbraio - Teatro Franco Parenti

Anatomia di un suicidio fra letteratura e cinema. Lezione di Lisa Ferlazzo Natoli/ lacasadargilla un’iniziativa in collaborazione con Piccolo Teatro Milano in occasione dello spettacolo Anatomia di un suicidio di Alice Birch un progetto di lacasadargilla regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni (in scena al Piccolo Teatro dal 23 Febbraio al 19 Marzo 2023)

Visita: teatrofrancoparenti.it

Lezione magistrale di Eva Cantarella - Medea migrante

Perché Medea uccide i figli? Per vendicarsi del tradimento e dellabbandono di Giasone, è la riposta tradizionale. Ma forse la tragedia di Medea non è, o meglio. Progetto a cura di Irene La Scala Video a cura di Victor MellaTeatro Franco Parenti e Intesa Sanpaolo presentano per il ciclo Il piacere del testo: Lezioni Magistrali

Visita: teatrofrancoparenti.it

Lezione magistrale di S. Natoli - La felicità

La felicità – si dice comunemente – è fatta di attimi. Essa transita, non la si possiede. E poi, è proprio vero che gli uomini sono felici nell'attimo, o la felicità, in senso stretto, si può predicare solo di un'intera vita? In occasione dello spettacolo BAD AND BREAKFAST di Rosario Lisma in scena al Teatro Franco Parenti fino al 16 giugno 2016

Visita: teatrofrancoparenti.it

Luciano Floridi - Il futuro prossimo dell'intelligenza artificiale

Il Futuro Prossimo dell’Intelligenza Artificiale
Formazione, lavoro, welfare. Capire le premesse per prevedere le conclusioni
incontro con Luciano Floridi, inserito nel progetto "Dalla maschera al robot" con il contributo di Fondazione Cariplo.
"Il futuro non è come un episodio di una serie Netflix che possiamo indovinare. Non pre-esiste, ma si realizza ogni giorno sulla base delle scelte fatte e delle dinamiche esistenti. Perciò lascerò da parte la sfera di cristallo, per usare un po’ di logica e seguire i se-allora che possono aiutarci a tracciare il ... continua

Visita: teatrofrancoparenti.it

Luis Sepúlveda, Storie ribelli

Incontro con Luis Sepúlveda in occasione della pubblicazione del libro Storie ribelli - Ugo Guanda Editore L’autore dialoga con Ranieri Polese Letture di Luca Micheletti Un racconto intimo ed emozionante di oltre quarant’anni di storia personale e corale. Una lunga vicenda umana, politica e civile, raccontata in pagine in cui affiora la capacità umana di Sepúlveda insieme alla sua partecipazione, sempre in prima linea, alle battaglie civili e politiche che riguardano il suo paese, il Cile, l’ambiente, la vita in tutti i suoi molteplici aspetti.

Visita: teatrofrancoparenti.it

Massimo Cacciari e Asor Rosa: Umanesimo e Macchiavelli

L’anticipazione del nostro destino: l’Umanesimo e Machiavelli Incontro con Alberto Asor Rosa e Massimo Cacciari. Due studiosi e due opere a confronto sul destino passato e presente di un'Italia costantemente in bilico tra grandezza del pensiero e della cultura e catastrofi della storia. In occasione della pubblicazione dei volumi: Machiavelli e l’Italia di Alberto Asor Rosa, Einaudi La mente inquieta di Massimo Cacciari, Einaudi

Visita: teatrofrancoparenti.it

Quando il gioco si fa duro i veri ansiosi smettono di esserlo (Italo Svevo lo sa) - Daria Bignardi

Fastweb e Teatro Franco Parenti in collaborazione con Associazione Pier Lombardo e Fondazione di Comunità Milano presentano ogni settimana un video di riflessioni sul periodo eccezionale che stiamo vivendo. Intervengono settimanalmente sul tema dell'individuo nel tempo dell’indeterminato: Massimo Recalcati, Philippe Daverio, Daria Bignardi, Luciano Floridi, Maurizio Molinari.
Daria Bignardi racconta il tema dell’ansia in letteratura, partendo da Italo Svevo e La Coscienza di Zeno per passare poi a temi autobiografici legati all'ansia, che ha esplorato nel suo ... continua

Visita: teatrofrancoparenti.it

Rispondere al trauma Massimo Recalcati

Fastweb e Teatro Franco Parenti in collaborazione con Associazione Pier Lombardo e Fondazione di Comunità Milano presentano ogni settimana un video di riflessioni sul periodo eccezionale che stiamo vivendo. Intervengono settimanalmente sul tema dell'individuo nel tempo dell’indeterminato: Massimo Recalcati, Philippe Daverio, Daria Bignardi, Luciano Floridi, Maurizio Molinari. In questo interessante intervento Recalcati condivide le sue riflessioni sul periodo che stiamo vivendo, nel trauma dell’inatteso.

Visita: teatrofrancoparenti.it

Romano Madera, ambivalenze del dono

Ambivalenze del dono Café philosophique con Romano Madera Percorso filosofico Una mente d’inverno, nell’ambito della stagione Inverno ai Bagni Misteriosi. in collaborazione con Philo – Pratiche filosofiche

Visita: teatrofrancoparenti.it

Visita: www.scuolaphilo.it