425 utenti


Libri.itMIRAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIGLI INSETTI vol. 2LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Museo di Storia Naturale Università di Pisa (24)

Categoria: Museo di Storia Naturale Università di Pisa

Visita: https://www.msn.unipi.it/it/

Totale: 24

Biodiversità e conservazione

In occasione dell'apertura della nuova sala dedicata alla biodiversità, il Museo propone un webinar a cura di due esperti del settore. Intervengono: Renato Massa “Biodiversità: storia, definizione, componenti, variazioni geografiche” Andrea Gennai “Lo sviluppo economico come strumento di tutela della biodiversità: strane esperienze nei parchi d'Italia”

Visita: www.msn.unipi.it

Moby Dick - Cetacei tra scienza ed immaginario

Moby Dick - Cetacei tra scienza ed immaginario

Visita: www.msn.unipi.it

Biodiversità e conservazione dei rettili in Toscana

Terzo incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”, organizzato in occasione dell’apertura della nuova Sala della Biodiversità del Museo. Intervengono: Marco A.L. Zuffi, Museo di Storia Naturale, Università di Pisa “Biodiversità dei rettili in Toscana, i nostri e gli altri” Roberto Sacchi, Dipartimento Scienze della Terra e Ambiente, Università di Pavia “Alieni in carcere. Il caso della lucertola di Gorgona”

Visita: www.msn.unipi.it

Le Ere Geologiche: un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani

Presentazione del volume "Le Ere Geologiche: un viaggio di 500 milioni
di anni sui Monti Pisani", realizzato dal Museo e a cura di Giovanni
Bianucci e Chiara Sorbini.
Evento presentato dal Direttore del Museo, Damiano Marchi, con
interventi di Elena Bonaccorsi, Giovanni Bianucci, Alberto Collareta e
Simone Farina.
Un viaggio, iniziato 500 milioni di anni or sono, che illustra come
durante le Ere Geologiche il paesaggio, il clima e la vita si siano
evoluti continuamente.
Rigogliose foreste equatoriali, deserti, mari costieri e profondi oceani
nell'ultimo ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

Biodiversità e conservazione degli anfibi in Toscana

Secondo incontro del ciclo "Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana" organizzato dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Intervengono: “Biodiversità degli anfibi in Toscana, i buoni e i cattivi” Marco A.L. Zuffi, Museo di Storia Naturale, Università di Pisa “Il mistero dell’Ululone perduto. Storia e futuro di un anfibio a rischio di estinzione” Giacomo Bruni, Commissione Atlante della SHI (Societas Herpetologica Italica)

Visita: www.msn.unipi.it

Biodiversità e conservazione dei mammiferi in Toscana

Quinto incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”. Intervengono: Marco Lucchesi, Wildlife Biologist “Il lupo: un predatore al passo coi tempi” Valeria Salvatori, Istituto di Ecologia Applicata “Uomo e Lupo: un predatore complesso tra impatti economici e conflitti sociali”

Visita: www.msn.unipi.it

La plastica e il riciclo

Diego Barsotti (Revet) “Plastic circular economy: punti di forza e punti di debolezza della filiera industriale del riciclo degli imballaggi in plastica” Serena Coiai, Francesca Cicogna, Elisa Passaglia (Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici, SS Pisa)* “(Ri)-pensiamo la plastica: riuso, riduco, riciclo”

Visita: www.msn.unipi.it

La plastica e il Mar Mediterraneo

Secondo incontro del ciclo organizzato in occasione della mostra “La plastica e noi”. Tomaso Fortibuoni e Michela Angiolillo (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA) Il ciclo è organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine (ISMAR-CNR) di Lerici e con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Roma 2) sede di Portovenere.

Visita: www.msn.unipi.it

Dinosauri in Certosa! Ciclo di conferenze

Il terzo appuntamento del ciclo di conferenze dedicato ai dinosauri!
Il "Mondo Perduto" del Monte Pisano: uno sguardo alle prime testimonianze dinosauriane in Italia.
mercoledì 18 aprile ore 16.00
Alberto Collareta (Paleontologo dell'Università di Pisa) ci parla delle tracce fossili del Monte Pisano, le più antiche testimonianze del passaggio dei dinosauri sul territorio italiano.
Per lungo tempo, una piccola impronta raccolta a monte di Agnano ha costituito l'unica testimonianza del passaggio dei dinosauri sul territorio italiano. Negli ultimi anni il panorama ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

La Terra tra mito e scienza - Presentazione libro

Presentazione della pubblicazione "La Terra tra Mito e Scienza. Guida all'esposizione con approfondimenti didattici".

Visita: www.msn.unipi.it