428 utenti


Libri.itNELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Carlo Ruta (116)

Categoria: Carlo Ruta

Totale: 116

Carlo Ruta. Sacrifici umani tra miti tenebrosi e storia malintesa. Seminario Università di Siena

Seminario di studio per il Corso di Epistemologia generale dell'Università di Siena dedicato al tema storico-antropologico dei "sacrifici umani" . L'obiettivo è di contribuire a fare chiarezza su fatti storici ancora controversi, la cui realtà resta troppo spesso da dimostrare e le cui interpretazioni risentono troppo da etnocentrismi, stereotipi e da rigidità di lettura.

Carlo Ruta. L'uomo della guerra e l'eversione della storia nascente. Lezione all'Università di Siena

Lezione seminariale sui conflitti armati del passato lungo. Le città-stato che non praticavano la guerra: nella Valle dell'Indo, nella Creta del III millennio a.C., nella Terra di Canaan nel Mar del Levante. Il paradigma mesopotamico della città fortificata. I passaggi che introdussero la guerra nella storia, e come dalle città-stato si arrivò agli imperi. I mutamenti che ne derivarono nella vita delle società umane.

Seminario sul fascismo totalitario e trasformista: Carlo Ruta, Giuseppe Varnier. Università di Siena

Seminario di studio in straming tenuto il 24 settembre 2024.

Carlo Ruta. Le pulsazioni del tempo storico e le grandi estensioni. In margine a un convegno

Resoconto sul 5° Convegno internazionale di studi "Migrazioni e grandi vie della storia", Ragusa 15-16 giugno 2024, sotto l'egida di: Laboratorio degli Annali di Storia, Sorbonne University Paris, Università degli Studi di Genova, Centre National de la Recherche Scientifique France, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università di Siena, Università degli Studi di Messina, UnitelmaSapienza Università degli Studi di Roma, Laboratorio di Storia Marittima e Navale Università di Genova.
I termini della discussione attorno a una serie di elementi ... continua

Carlo Ruta - Epistemologia della storia - Le condizioni che rendono la storia un sapere scientifico

Lezione seminariale tenuta agli studenti dell'Università di Siena il 24 giugno 2024.

Carlo Ruta. Le vie della storia, le migrazioni e il modello della lunga distanza. Seconda parte

Seconda parte della relazione di apertura del 5° Convegno internazionale sulle grandi vie della storia, tenutosi a Ragusa il 15-16 giugno 2024. Essenzialmente, la storia è fatta di grandi migrazioni. È la vicenda lunga di mari, steppe, deserti, vie del ghiaccio e del gelo che, come è ben riscontrabile, hanno impresso svolte decisive, materiali e culturali, alla vita dei continenti. In questa seconda parte della relazione viene presentato il modello della lunga distanza.

Carlo Ruta. Le vie della storia, le migrazioni e il modello della lunga distanza. Prima parte

Prima parte della relazione di apertura del 5° Convegno internazionale sulle grandi vie della storia, tenutosi a Ragusa il 15-16 giugno 2024.
Sono, in prima istanza, le necessità a smuovere la storia e a farne i sedimenti culturali. E le grandi necessità chiamano in causa, per forza di cose, le grandi mobilità. Lungo le epoche, le popolazioni della Terra, anche sedentarie di temperamento, non hanno mai smesso di spostarsi. Essenzialmente, la storia è fatta quindi di itinerari, attraversamenti materiali e immaginativi, sociali e culturali. È la vicenda lunga di ... continua

Carlo ruta. E se domani. La crisi dell'Occidente e il futuro della terra

Seminario in streaming domenica 2 giugno 2024.

Carlo Ruta. 'Alla scoperta del momento zero della Scrittura'. Lezione all'Università di Siena

“Alla scoperta del momento zero della Scrittura: il segreto di Naqada nell’Alto Egitto del IV millennio a.C." Lezione agli studenti del corso di Epistemologia generale dell’Università di Siena, 20 maggio 2024

Carlo Ruta. Alla scoperta del 'momento zero' della scrittura nell'alto Egitto verso il 3500 a.C.

Lezione seminariale per gli studenti dell'Università di Siena tenuta il 20 maggio 2024.