203 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIPAPÀ HA PERSO LA TESTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2LA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Meet Science (34)

Categoria: Meet Science

Totale: 34

Nanomedicina e resilienza nella scienza

In questa nuova puntata presentiamo Bruna Corradini, new entry del team di Meet Science!
Bruna è ricercatrice in nanomedicina in Texas e Galles ed in questo episodio ci parlerà della sua ricerca in Nanomedicina e della resilienza della scienza.
Da esosomi (i "pacchetti" di informazioni che le cellule si scambiano) a cerotti fantascientifici per rimarginare le ferite croniche.
Si tratta di approcci innovativi a problemi noti, su cui la ricerca di Bruna si focalizza.
Perché infondo non c'è molta differenza tra tessuti che si rigenerano, arti che ricrescono, ... continua

Visita: meetscience.it

Astrofisica e statistica

In questa abbiamo parlato con Andrea Bonfanti, Postdoc all'ÖWA (Austriaco per "Accademia delle scienze Austriaca"). Con Andrea abbiamo discusso di stelle e pianeti extrasolari: Quali sono le tecniche che usiamo per identificarli? Quali sono le tipologie di pianeti che conosciamo o siamo in grado di identificare? E cosa possiamo sapere dei pianeti? A quali parametri stellari e planetari siamo in grado di risalire? In questo episodio abbiamo esplorato questi ed altri argomenti!

Visita: meetscience.it

Gravità quantistica e materia: String theory 101 con Ivano!

In questo episodio, Ivano ci introduce alla teoria delle stringhe. Quali problemi risolve questa teoria? E cosa c'entra la gravità? Ed in che modo si ricollega alla swampland? Ivano ci spiega come queste strane stringhe si connettono alla relatività generale, la gravità e alle più familiari particelle elementari.

Visita: meetscience.it

Book Club introduction to Statistical Learning - #0, Studiamo AI intelligenza artificiale!

In questo episodio introduciamo il primo progetto che vogliamo condurre un primo book club: cos'è il book club e di cosa parla. Daniele ci introduce al libro "An Introduction to Statistical Learning", un libro con approccio molto pratico all'AI.

Visita: meetscience.it

Nanostrutture al microscopio - con Annalisa Carretta

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Annalisa Carretta, dottoranda in Nanoscience alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Cosa sono le nanostrutture? Ed in che modo ci possono aiutare? Si possono vedere i virus al microscopio? E quali tipologie di microscopio è possibile usare per esaminare queste strutture? Abbiamo inoltre parlato molto di divulgazione al femminile: Come mai la figura della scienziata nella storia è passata in secondo piano? Sapevate che è stata una scienziata a fotografare il primo Coronavirus?

Visita: meetscience.it

Che influenza ha il genere nella scienza? - Medicina di genere in salsa viola

Durante il corso del progetto di Meet Science siamo sempre stati attenti alla diversità, specie quando combinata con la ricerca. Giulia tra tutti si è fatta portante di questo tema, iniziando la rubrica di Minority STEM, ed in questo episodio riprenderemo il tema proprio con lei, affrontando il discorso del sesso: Che differenza c'è tra sesso e genere? Il genere può influenzare le ricerche? E deve essere considerato nei test clinici?

Visita: meetscience.it

Un invito all'algebra astratta

"12=24" sembra un'affermazione strana? Eppure, abbiamo tutti un'esperienza quotidiana: mezzogiorno e mezzanotte non sono distinguibili su un orologio analogico. Per un orologio analogico, davvero 12=24! In questo episodio esploreremo un sistema aritmetico in cui succedono queste "stranezze", ma non solo. Vedremo come un po' di algebra astratta ci permetterà di catturare alcuni aspetti essenziali di questi fenomeni, e fare poi alcune piccole magie.

Visita: meetscience.it

Editing genetico nella nanomedicina

In questo episodio di Meet Science (ricaricato e ripulito dai problemi tecnici) abbiamo parlato della nuova frontiera della medicina: la terapia genica!
Con la professoressa Vittoria Raffa, professoressa associata all'università di Pisa, abbiamo parlato delle nuove prospettive in nanomedicina.
Nello specifico, abbiamo trattato di CRISPR-CAS9, una sorta di "forbice molecolare" che ci permette di andare a modificare con precisione un gene (e quindi regolarne l'espressione). Una possibile applicazione è nella cura di patologie, grazie all'utilizzo di farmaci ... continua

Visita: meetscience.it

Etica dell'intelligenza artificiale con Luciano Floridi

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato di etica dell'intelligenza artificiale con Luciano Floridi, professore di filosofia all'Oxford Internet Institute dell'Università di Oxford. Abbiamo parlato di: cos'è una intelligenza artificiale - i problemi etici di una intelligenza artificiale - come deve porsi l'Unione europea circa questa nuova tecnologia - cosa comporta per il cambiamento climatico

Visita: meetscience.it

Chiocciole mutanti: come è possibile rigenerare l'occhio

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato di come le chiocciole (Pomacea canaliculata) abbiano la capacità di rigenerare interi organi, tra cui l'occhio! Attraverso l'uso del CRISPR-CAS9 è stato scoperto che il gene responsabile per la formazione e sviluppo dell'occhio sia lo stesso anche nell'uomo. Questa ricerca fornisce un importante contributo biomedico traslazionale nell'ambito delle patologie legate al sistema visivo.

Visita: meetscience.it