291 utenti


Libri.itBIANCO E NEROEDMONDO E LA SUA CUCCIAMARINAGLI INSETTI vol. 3POLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Salone Internazionale del Libro di Torino (73)

Categoria: Salone Internazionale del Libro di Torino

Totale: 19

Guido Gozzano letto da Isabella Ragonese: Mio cuore bambino che è tanto felice d'esistere al mondo

XXIX EDIZIONE - 2016 Le due strade, Torino, Alle soglie (la poesia del «cuore monello giocondo che ride pur anco nel pianto») e tre poesie d’argomento amoroso: L’assenza, Cocotte e Un rimorso dalla voce di Isabella Ragonese. Eugenio Montale ha definito una volta Gozzano «poeta in pantofole» per la sua l’apparente sciatteria, ma è stato uno dei più importanti poeti del Novecento italiano. A tessere le fila tra una poesia e l’altra, l’italianista Chiara Fenoglio.

Giuseppe Antonelli: La grammatica è glamour

XXX EDIZIONE - 2017 Dal Placito capuano agli sms, da Leopardi a Whatsapp: come è cambiata e come sta cambiando la nostra lingua? La grammatica è lo strumento con cui possiamo misurare questi movimenti, studiare come eravamo per capire come siamo diventati e provare a prevedere le direzioni in cui ci stiamo muovendo. Giuseppe Antonelli viaggia attraverso l’italiano e le sue regole lungo la storia con l’obiettivo di «strappare un pregiudizio: la grammatica è glamour».

Lavoro dignitoso e crescita economica, con Francesco D'Adamo - Libri in Agenda

Per l'appuntamento di "Libri in Agenda", ci occupiamo di Lavoro e crescita economica, il punto 8 dell'Agenda 2030. Con noi Francesco D'Adamo e Eros Miari. In collaborazione con Giunti.
Raccontare l’Italia della crisi, le vite dei braccianti, lo sfruttamento del lavoro minorile. Libro dopo libro, Francesco d’Adamo ha raccontato a bambini e ragazzi pezzi di mondo dominati dall’ingiustizia sociale, ma anche il coraggio e la forza della ribellione.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo ... continua

Irene Graziosi presenta - Il profilo dell'altra - Nuove voci: dentro & fuori

Irene Graziosi, giornalista e autrice di serie televisive, fondatrice del progetto Venti con Sofia Viscadi, è stata ospite dell'Istituto Italiano di Cultura di Vienna per raccontarsi e parlare del suo primo romanzo "Il profilo dell’altra" (e/o). Ha dialogato con la scrittrice Jaqueline Scheiber.
Ha moderato l'incontro Silvia Chiarini, responsabile sella sezione italiana della libreria Hartliebs Bücher.
"Nuove voci: dentro & fuori" è il nuovo progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione ... continua

Quali storie ti emozionano? - Si fa presto a dire Adotta - Adotta uno scrittore

Abbiamo fatto una chiacchierata con Giulia e Sofia, studentesse dell'Università degli Studi di Torino: quali sono le storie che le emozionano di più? Che effetto fa adottare uno scrittore?

Sono più interessanti le persone o i libri? - Si fa presto a dire Adotta - Adotta uno scrittore

Abbiamo fatto una chiacchierata con Rebecca e Azzurra, studentesse della scuola secondaria di secondo grado dell'Ospedale Regina Margherita di Torino: che lettrici sono? Quali storie le emozionano? Che effetto fa adottare uno scrittore?

Michael Reynolds + Nicola Lagioia: un ponte tra Italia e Stati Uniti - #SalToEXTRA

Michael Reynolds, editor-in-chief di Europa Editions ci racconta cosa sta accadendo nel mondo dei libri dall'altra parte dell'Atlantico: come stanno reagendo alla crisi gli scrittori, i traduttori, le librerie? Quali iniziative sono in corso? Il tutto dal punto di vista particolarissimo di chi sta provando con successo a portare la letteratura europea negli Stati Uniti. In collaborazione con Europa Editions.

Il diritto di essere fragili - SalTo23 - Salone Internazionale del Libro di Torino

Gli studenti di diverse scuole della penisola con appelli e occupazioni chiedono una scuola diversa, meno competitiva e più formativa. Ne abbiamo parlato con loro in una sorta di assemblea pubblica. Hanno partecipato Annalena Benini, Matteo Lancini, gli studenti delle Consulte di Milano e Torino e gli studenti del Liceo Manzoni.

Si fa presto a dire Adotta - Volume 1 - La storia di Paolo

«Se avessi avuto la cultura che ho oggi non sarei mai stato in carcere, come tanti miei compagni».