112 utenti


Libri.itPOLLICINOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOGLI UCCELLI vol. 2MIRACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Salone Internazionale del Libro di Torino (73)

Categoria: Salone Internazionale del Libro di Torino

Totale: 73

Salman Rushdie + Paolo Bertinetti: il labile confine tra realtà e finzione - #SalToEXTRA

Salman Rushdie accompagna il lettore in un viaggio selvaggio attraverso un paese sull’orlo del collasso morale e spirituale. "Quichotte" (Libri Mondadori) è un romanzo che riesce nell’impresa di raccontare la follia totale e frantumata della vita in un mondo che ha perso il contatto con la realtà, in cui i fatti sono ormai quasi sempre indiscernibili dalla finzione: Rushdie ne parla con Paolo Bertinetti.

Salute e benessere, con Vittoria Facchini - Libri in Agenda

Nel video di oggi, "Libri in Agenda" affronta il punto 3 dell'Agenda 2030: Salute e benessere. Con noi, Vittoria Facchini ed Eros Miari. In collaborazione con Terre di Mezzo.
Mai come in questi mesi abbiamo parlato di malattia e sistemi sanitari. Ma la salute è un sistema più complesso, variegato, che dobbiamo sforzarci di guardare nel suo intero. Per star bene non abbiamo solo bisogno di ospedali, ma anche di ciliegie e di poesia.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Salone ... continua

Sconfiggere la fame, con Giacomo Sartori - Libri in Agenda

La nuova puntata di "Libri in Agenda" esplora il punto 2 dell'Agenda 2030: come sconfiggere la fame. A ragionarne con noi saranno Giacomo Sartori e Helena Janeczek. In collaborazione con Exorma.
Col doppio sguardo di uno scrittore che è anche agronomo, Giacomo Sartori ha descritto un mondo fatto di stufe a trucioli che si gestiscono da sole, arnie intelligenti, multinazionali che avvelenano la terra e reti neurali.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Salone Internazionale del ... continua

Sconfiggere la povertà, con Evelina Santangelo - Libri in Agenda

Decima tappa di "Libri in Agenda" con Evelina Santangelo e Lucia Sorbera. Ragioniamo del primo punto dell'Agenda 2030: sconfiggere la povertà. In collaborazione con Einaudi.
A un primo sguardo la povertà sembra ovunque e da nessuna parte, perché il mondo è pieno di fantasmi anche se facciamo finta di non accorgercene. È un problema di sguardo che diventa un’urgenza di azione.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Salone Internazionale del Libro di Torino, con il sostegno di ... continua

Si fa presto a dire Adotta - Volume 1 - La storia di Andrea

«Per Andrea le storie sono la materia stessa di cui sono fatti i sogni, tra privilegi e velleità».

Si fa presto a dire Adotta - Volume 1 - La storia di Antonella

«Quello che troviamo in Antonella è l’eroina di una storia, che di fatto con grande lucidità analizza il suo vissuto e, attraverso lo strumento indiretto della narrazione orale, lo rielabora, lo fa proprio e lo usa per seminare un possibile alternativo futuro».

Si fa presto a dire Adotta - Volume 1 - La storia di Fabio

«Il conflitto è il motore della narrazione: la felicità non fa letteratura».

Si fa presto a dire Adotta - Volume 1 - La storia di Marta

«Bisogna cercare di fare in modo che la realtà là fuori sia sempre più simile alla realtà fatta di carta e di pixel, non per imitarla ma per aiutarci a costruirne una nuova».

Si fa presto a dire Adotta - Volume 1 - La storia di Paolo

«Se avessi avuto la cultura che ho oggi non sarei mai stato in carcere, come tanti miei compagni».

Si fa presto a dire adotta - Volume 1 - Aurora e le storie

Domitilla Pirro ci racconta, insieme alla piccola Aurora, il potere trasformativo della lingua e delle storie.
«È un vero e proprio "superpotere" quello del costruire realtà alternative soltanto con l'utilizzo di un mucchio di lettere in fila; di fatto lavora anche sulla nostra identità, sul modo in cui gli altri la percepiscono e sul modo in cui noi stessi ce la raccontiamo».
Nel corso degli anni il progetto "Adotta uno Scrittore" è quasi sempre stato documentato dalla prospettiva delle scrittrici e degli scrittori. Poche volte ci si è soffermati sugli ... continua