127 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA SIRENETTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Yasmina Pani (147)

Categoria: Yasmina Pani

Totale: 40

Come riconoscere chi sa parlare (e scrivere)

Dopo che abbiamo visto tanti esempi di pessima scrittura, di aggettivi pomposi usati a sproposito, di frasi nominali e sintassi paratattica, oggi vediamo cos'è che costituisce un buon testo. Televisione, giornali e internet pullulano di sedicenti intellettuali che si riempiono la bocca di parole misteriose, e appaiono come grandi manipolatori del mezzo linguistico. Sapersi difendere da simili pagliacci è essenziale, anche per sapere quali libri comprare e quali far cadere nel dimenticatoio.

Spiego gli anglismi a @Entropy for life

Sempre per la rubrica "parlare di cose che non si conoscono", oggi rispondiamo al video di Entropy for life sugli anglismi, cioè i prestiti dall'inglese, sempre con la mia consueta simpatia.

Lo speciale di Treccani sullo schwa

Sul sito di Treccani è uscito il preannunciato speciale dedicato allo schwa, contenente interventi di Vera Gheno, Fabrizio Acanfora, Claudia Bianchi, Andrea Moro e Cristiana De Santis. Commento in questo video in particolare il primo intervento, mentre sfioro solo brevemente gli altri (nel caso di Acanfora e Bianchi, perché non c'è granché da dire, e nel caso di Moro e De Santis, perché rispecchiano quasi perfettamente la mia visione della cosa).

Di scienza, auctoritas e dottorati

In questo video, per il quale mi autodenuncio immediatamente a "Io, professione mitomane", affronto un po' di questioni che da tempo mi preme commentare, riguardo al tema dei titoli, delle competenze e del lavoro sui social network.

La lingua determina il modo in cui pensiamo? L'ipotesi Sapir-Whorf e il relativismo linguistico

Cambiare la lingua per cambiare la mentalità: sapete come la penso in merito. Ma come la pensano i linguisti? E cosa ci dicono gli studi? L'ipotesi del relativismo linguistico (nota come ipotesi Sapir-Whorf), secondo cui è la lingua a influenzare il nostro modo di pensare, è tanto antica quanto controversa. Nel video vi spiego in cosa consiste e quali sono gli argomenti e gli studi a favore e contro.

5 espressioni fastidiose che sentiamo troppo spesso

Parliamo ancora di lingua italiana! Oggi vi illustro 5 espressioni che vanno molto di moda e di cui potremmo ampiamente fare a meno (o che addirittura sono sbagliate). L'italiano è bello: usiamolo bene! P.S.: stavolta non insulto nessuno. Forse.

Fairy Tale di Stephen King

Vi parlo un po' dell'ultimo romanzo di Stephen King, che finalmente è tornato all'horror (speriamo per rimanerci).

Pessimismo storico e cosmico: esistono davvero?

Se avete studiato Leopardi a scuola, è altamente probabile che vi abbiano ammorbato l'esistenza a suon di pessimismo storico e cosmico. Oggi vi rivelerò un'amara verità: tutto quel dolore non vi è stato utile.

Di cosa parla davvero la Vita Nuova di Dante

Dopo il deprimente film biografico e l'ennesima rappresentazione stucchevole del rapporto tra Dante e Beatrice, chiariamo una volta per tutte (seh, magari!) qual è l'argomento e il contenuto della Vita Nuova, erroneamente scambiata per diario segreto di Dante.

Ironia e sesso nell'Orlando Furioso

Oggi torniamo alla letteratura con un'opera meravigliosa e divertentissima: l'Orlando Furioso. Vi leggo un passo in cui l'Ariosto, con elegantissima ironia, ci descrive un Ruggiero alle prese con diversi tipi di "uccelli". Quant'è bella la letteratura!