316 utenti


Libri.itSENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Focus (73)

Categoria: Focus

Visita: https://www.focus.it/

Totale: 73

La scienza del crimine - Gianluigi Nuzzi, Franco Posa, Roberto Chirico, Luca Niola

Quattro esperti in dialogo con Gianluigi Nuzzi raccontano come la tecnologia e le neuroscienze possono cambiare le indagini criminali, dal geoprofiling alle indagini con la realtà virtuale. Con il giornalista Gianluigi Nuzzi, Franco Posa, criminologo, Roberto Chirico, responsabile per Enea del progetto RISEN e il Maggiore Luca Niola, Comandante della sezione potenziamento del reparto Ricerca e Sviluppo del RaCIS

Visita: www.focus.it

Come costruire un alieno

Come potrebbe essere la vita aliena? Si basa sulle stesse regole che valgono sulla Terra? Anche se con declinazioni diverse, avremo sempre prede e predatori anche su altri pianeti? Gli alieni potrebbero essere immortali? O super intelligenti? E che forme di vita potremmo aspettarci sugli esopianeti abitabili che stiamo scoprendo? Con Marco Ferrari, biologo e giornalista scientifico.

Visita: www.focus.it

I capodogli dei nostri mari: Ginevra Boldrocchi e Giulia Calogero

Ginevra Boldrocchi biologa marina della One Ocean Foundation e dell'Università dell'Insubria e Giulia Calogero, presidente dell'associazione Menkab, ospiti di Focus Live 2021 raccontano i loro studi sui cetacei -e in particolare i capodogli- che vivono nel Mediterraneo.

Visita: www.focus.it

La lezione della Covid con Ilaria Capua

Una sciagura mondiale, qual è una pandemia, si può trasformare in un'opportunità? Ilaria Capua se lo chiede nel suo nuovo libro e ne parla con noi, in diretta, mercoledì 10 novembre alle ore 19:00. La virologa Ilaria Capua è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà dal vivo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dall'11 al 14 novembre 2021 (https://live.focus.it).

Visita: www.focus.it

Mi metto un esoscheletro

Non solo per la riabilitazione: i robot “indossabili” permettono di afferrare, alzarsi e perfino camminare di nuovo a chi non riesce più a farlo. E vengono sempre più impegnati nei lavori faticosi o per aiutare le persone anziane. Ecco come si stanno costruendo le nuove generazioni di esoscheletri Con Emilio Trigili ricercatore Laboratorio di Robotica Indossabile Scuola Superiore Sant’Anna.

Visita: www.focus.it

Il metodo geniale - Giulio Deangeli

Grazie alle neuroscienze abbiamo capito qualcosa di più del nostro cervello. Conoscere il suo funzionamento è assai utile anche per noi, nella nostra vita quotidiana, perché ci aiuta a sfruttarlo al massimo e del suo funzionamento. Con l’aiuto di un neuroscienziato vi proponiamo un vademecum pratico e pragmatico che spazia dalle tecniche di rehearsal elaborativo agli autotest, dalla gamification alle mnemotecniche in grado di efficientare la nostra memorizzazione. Con Giulio Deangeli, neuroscienziato, ricercatore presso l’università di Cambridge.

Visita: www.focus.it

L’intelligenza artificiale ci salverà? - Rita Cucchiara

L’intelligenza artificiale sembra imbattibile in molti campi basati soprattutto sul riconoscimento di schemi, come la valutazione dei tumori, la scoperta di nuove stelle e l’analisi di enormi quantità di dati. Persino nei giochi di strategia più complessi come Go. Ma in altri casi fallisce in maniera profondamente non umana, come nel caso della guida autonoma. Come funziona “davvero” l’intelligenza artificiale e soprattutto dove funziona bene? E riuscirà finalmente a progettare modelli matematici più accurati per prevedere gli effetti del cambiamento ... continua

Visita: www.focus.it

La prevenzione è servita

Alimentazione corretta e attività sportiva aiutano a combattere i tumori? In che modo? Quanto sono importanti gli stili di vita nella prevenzione dei tumori? E se il cancro arriva? “Grazie alla ricerca si può tornare ad avere una qualità della vita ottima. E io ne sono la prova” racconta Elena Fanchini, medaglia d’argento ai mondiali di discese nel 2005, che è guarita da un tumore all’intestino durante l'intervista con Lucia Blini. E a seguire due ricercatori di Airc spiegano come e perché la prevenzione è importante.
Con i ricercatori di Airc Ana Lleo ... continua

Visita: www.focus.it

Prossima fermata, Marte - Adrian Fartade

Stiamo vivendo un momento straordinario per l’esplorazione spaziale, una delle sfide più affascinanti per l’uomo moderno. E lo sbarco su Marte è la prossima tappa di questo avvincente viaggio nel Cosmo. Ma come e quando ci arriveremo? Che sfide tecnologiche dovremo superare? Quali rischi si corrono e ne vale la pena (spoiler alert: sì, eccome)? Adrian Fartade, divulgatore appassionato e coinvolgente, ci porterà “alla conquista del Pianeta rosso”, come fossimo gli astronauti che per primi metteranno piede su Marte.
Il video è stato registrato durante ... continua

Visita: www.focus.it

Vogliamo respirare bene - Rosy Battaglia

Respiriamo circa 20.000 volte in una giornata. E l’aria, come l’acqua e il cibo che ingeriamo, è il principale veicolo di scambio con l’ambiente. E come per l’alimentazione, la qualità dell’aria fa la differenza in termini di salute e malattia. L’inquinamento atmosferico è un problema ambientale. Ma anche un problema sanitario globale: secondo l’OMS ogni anno 7 milioni di morti sono collegabili a ciò che respiriamo.
Quali sono le principali fonti di inquinamento? Che effetti hanno sulla nostra salute? Come possiamo difenderci da questo nemico ... continua

Visita: www.focus.it