330 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLA PESTE SCARLATTAEDMONDO E LA SUA CUCCIAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Focus (73)

Categoria: Focus

Visita: https://www.focus.it/

Totale: 73

Prima giornata per Focus Live 2021, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

Prima giornata per Focus Live 2021, che dopo l’edizione “a distanza” del 2020, quest'anno torna in presenza e -anzi- si trasforma in un grande evento ibrido, seguibile di persona ma anche da casa o sui propri dispositivi mobile.
Dall’11 al 14 novembre, saremo in diretta dal Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano, su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per ... continua

Visita: www.focus.it

  • Visualizzazioni: 371
  • Lingua: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: Focus | Durata: 619 min | Pubblicato il: 28-07-2022
  • Totale: 73 filmati
  • Categoria: Focus
  • Scarica: MP3 | MP4 |
  • 1.2/5 (32 voti)
    Condividi| Commenta

Prossima fermata, Marte - Adrian Fartade

Stiamo vivendo un momento straordinario per l’esplorazione spaziale, una delle sfide più affascinanti per l’uomo moderno. E lo sbarco su Marte è la prossima tappa di questo avvincente viaggio nel Cosmo. Ma come e quando ci arriveremo? Che sfide tecnologiche dovremo superare? Quali rischi si corrono e ne vale la pena (spoiler alert: sì, eccome)? Adrian Fartade, divulgatore appassionato e coinvolgente, ci porterà “alla conquista del Pianeta rosso”, come fossimo gli astronauti che per primi metteranno piede su Marte.
Il video è stato registrato durante ... continua

Visita: www.focus.it

Quando riusciremo a ibernare un uomo?

Farsi ibernare (tutti interi o solo la testa) in attesa di tempi migliori? Gli scienziati ci stanno lavorando, ma la strada è ancora lunga. Mentre “andare in letargo” in modo controllato potrebbe aiutarci a vincere alcune malattie. E a viaggiare nello spazio. Con Matteo Cerri, professore associato di Fisiologia dell’Università di Bologna.

Visita: www.focus.it

Reinventarsi - Bebe Vio, Andrea Saccone e Fabio Orecchini

A Focus Live si parla (anche) di mobilità del futuro, con Bebe Vio, che sogna di ricaricare le protesi mentre guida, e Toyota che si è reinventata e che in Giappone progetta una città-laboratorio.

Visita: www.focus.it

Seconda giornata per Focus Live, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

L’edizione 2021 segna il ritorno agli eventi in presenza e -anzi- "raddoppia". diventando un grande evento ibrido, seguibile di persona ma anche da casa o da ovunque su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per conoscere la realtà che ci circonda, della tecnologia per rendere il mondo migliore, della medicina per farci vivere meglio, della cultura e dello sport per far progredire ... continua

Visita: www.focus.it

  • Visualizzazioni: 430
  • Lingua: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: Focus | Durata: 656 min | Pubblicato il: 28-07-2022
  • Totale: 73 filmati
  • Categoria: Focus
  • Scarica: MP3 | MP4 |
  • 1.4/5 (35 voti)
    Condividi| Commenta

Sfide, una questione di intelligenze - Alessandro Vergendo

Per vincere le sfide sportive ci vuole una sinergia tra corpo e mente. E nelle altre sfide, nello studio, nella vita quotidiana, sul lavoro? L’esperienza di un mental coach che segue famosi campioni olimpici e team di nazionali sportive di diverse discipline alla luce delle più recenti ricerche fisiologiche e neuroscientifiche. Con Alessandro Vergendo, facilitatore in Risorse Umane specializzato in Neuromanagement e mental coach.

Visita: www.focus.it

Smart Grid, Smart Cities - Andrea Caregari

Una grande sfida, molto ambiziosa: far viaggiare l'energia sulle reti intelligenti, le smart grid. Ce lo racconta Andrea Caregari di E-Distribuzione.

Visita: www.focus.it

Tecnologie che hanno cambiato il mondo + 1 - Massimo Temporelli e Andrea Toigo

Non c’è nulla di più influente della tecnologia nel ridisegnare le prassi culturali della nostra specie. E nel modificare il nostro sapere e i nostri stili di vita. Massimo Temporelli ripercorre la storia di 10 invenzioni che ci hanno cambiato per sempre, dalla stampante 3D al telecomando, dalla barra di Google (la più grande rivoluzione culturale dopo la stampa di Gutenberg) alla caffettiera.
Alle 10 selezionate da Temporelli se ne aggiunge un’undicesima che è alla base di alcune delle precedenti, il microprocessore, che è stato progettato per la prima ... continua

Visita: www.focus.it

Terza giornata per Focus Live 2021, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

Focus Live quest'anno "raddoppia" e diventa un grande evento ibrido, seguibile in presenza ma anche da casa o da ovunque, su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per conoscere la realtà che ci circonda, della tecnologia per rendere il mondo migliore, della medicina per farci vivere meglio, della cultura e dello sport per far progredire l'umanità, della climatologia per comprendere ... continua

Visita: www.focus.it

  • Visualizzazioni: 389
  • Lingua: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: Focus | Durata: 698.33 min | Pubblicato il: 28-07-2022
  • Totale: 73 filmati
  • Categoria: Focus
  • Scarica: MP3 | MP4 |
  • 1.2/5 (33 voti)
    Condividi| Commenta

Un sacco di batteri - Martino Verga e Iris Verga

Dall'alimentazione alla salute delle api: a Focus Live abbiamo scoperto quanto sono importanti... i batteri. E abbiamo incontrato chi li "produce".

Visita: www.focus.it