Come venne utilizzato da Einstein il premio in denaro del Nobel? Perché lo mise su un conto intestato alla sua ex moglie? Una storia spesso distorta, in cui serve approfondire per comprendere.
L'esperimento della doppia fenditura è noto per essere uno dei risultati più inaspettati e controintuitivi della Fisica. La natura del mondo quantistico si rivela, in questa suggestiva esperienza, nella sua forma più emblematica.
Come era la nostra atmosfera? Come sarà in futuro? Tra dirigibili, donne volanti e racconti di scienza si snoda la terza e ultima tappa del nostro viaggio al centro dell'atmosfera.
Da anni si sente parlare di cambiamento climatico; la maggior parte dei discorsi ruotano intorno a uno strato di aria che ci avvolge. La sua storia e le sue caratteristiche sono la trama di una serie in tre puntate dal titolo: "Viaggio al centro dell'Atmosfera".
Il nostro Universo nasce all'interno del Tempo oppure è il Tempo ad iniziare con l'Universo? Esisteva un Tempo prima del Big Bang? Cosa ci dicono oggi le teorie scientifiche sul tempo primordiale?
Invecchiare è un processo al quale siamo abituati, eppure -osservando il nostro corpo da un punto di vista biologico- non sembra così scontato. Cercandone le ragioni si incontrano delle interessanti questioni su cui riflettere.
Recenti teorie hanno messo in discussione l'esistenza stessa del Tempo. Potrebbe essere che ciò che noi percepiamo come Tempo altro non sia che una sovrastruttura a noi necessaria, ma perfettamente inutile per descrivere l'Universo?