136 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAGLI INSETTI vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOGLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festa internazionale della storia (43)

Categoria: festa internazionale della storia

Visita: http://www.festainternazionaledellastoriaparma.it/

Totale: 43

La storia si riflette nel presente e nel futuro

La storia si riflette nel presente e nel futuro Data: 19 Ottobre 2022 dalle 18:00 alle 19:00 Luogo: Evento online Videoregistrazione di Michelle Lamieri su: La storia si ripete: insegnamento o monito; Peste nera – Covid-19; Flussi migratori: Impero Romano – Unione Europea; L’importanza dell’analisi: il lavoro dello storico; La storia: una guida per le nuove generazioni.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Conferenza di Mario Ascheri

De Statutis Society - Venerdì 25 giugno, ore 16.30 - ONLINE OLTRE IL DIRITTO DELLE UNIVERSITA’: STATUTI DI COMUNITA’ LAICHE E RELIGIOSE DAL MEDIOEVO ALL’ETA’ MODERNA Conferenza di Mario Ascheri Presidente onorario dell’Associazione De Statutis Society Interventi di: Rolando Dondarini, Università di Bologna e Presidente dell’Associazione De Statutis Society Paolo Cammarosano, Università di Trieste Gisela Drossbach, Università di Monaco Francesco Senatore, Università Federico II di Napoli

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

La basilica paleocristiana. Lo scavo nel sito dell’ex Cinema Bios

La basilica paleocristiana. Lo scavo nel sito dell’ex Cinema Bios Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria. A cura di Eolo Zuppiroli. Data: 24 Ottobre 2022 dalle 18:00 alle 19:00 Luogo: Evento online In questo caso la ricerca archeologica aveva come fine quello di trovare le tracce di una chiesetta di epoca medioevale dedicata a S. Pietro nel borgo preesistente alla fondazione del Castello. La sorpresa fu di scoprire delle fondazioni una grande basilica.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Ripensandoci. La storia passata non si cambia. Quella futura potremmo tentare di migliorarla…

Ripensandoci. La storia passata non si cambia. Quella futura potremmo tentare di migliorarla… Video intervento con Davide Dal Fiume. A cura di La Bottega del Buonumore. In collaborazione con Associazione Culturale Terra Storia Memoria. Data: 28 OTTOBRE 2022 dalle 18:00 alle 19:30

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

La forma della città

La forma della città Venerdì 4 dicembre Ore 16.30 - ONLINE Introduce Pier Luigi Cervellati Intervengono: Francesco Ceccarelli - Una capitale mancata. Bologna da Napoleone a fine Ottocento Raffaele Milani - Il disegno della città in trasformazione A cura di Italia Nostra, sezione Bologna.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Ritrovamenti a Cava Paniga. La Cappella di S. Paolo di Castel d’Alboro

Ritrovamenti a Cava Paniga. La Cappella di S. Paolo di Castel d’Alboro Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria. A cura di Eolo Zuppiroli. Data: 26 Ottobre 2022 dalle 18:00 alle 19:00 Luogo: Evento online Un rilevamento aereo aveva mostrato un’area che poteva essere di interesse archeologico. Il luogo era ad est del fiume Sillaro ove alla fine del 1200 era il Castrum Albori. Lo scavo ha documentato le tracce di una chiesa e la presenza di una fornace per mattoni.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Ebrei a Bologna. La comunità ebraica di Bologna storie di diversità e di integrazione

Ebrei a Bologna. La comunità ebraica di Bologna storie di diversità e di integrazione. Conferenza di Maurizio Cavazza. festa internazionale della storia Martedì 6 ottobre Bologna Museo Civico Archeologico Sala del Risorgimento A cura dell’Associazione Amici del Museo Civico Archeologico – Esagono.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Il pozzo di Orto Granara. Utilizzo dall’età imperiale alla tarda antichità

Il pozzo di Orto Granara. Utilizzo dall’età imperiale alla tarda antichità Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria. A cura di Eolo Zuppiroli. Data: 17 Ottobre 2022 dalle 18:00 alle 19:00 Luogo: Evento online L’insediamento agricolo romano, pur molto denso nel nostro territorio, non ha lasciato resti emergenti. Le loro tracce sono residui di laterizi e frammenti ceramici o scarse fondazioni in sassi. Discorso diverso è per i pozzi.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Scavo in Piazza. Il quartiere medioevale e il fossato della Rocca

Scavo in Piazza. Il quartiere medioevale e il fossato della Rocca Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria. A cura di Eolo Zuppiroli. Data: 27 Ottobre 2022 dalle 18:00 alle 19:00 Luogo: Evento online La piazza XX Settembre, già piazza Maggiore, di Castel S. Pietro, è stata oggetto di uno scavo archeologico programmato. Precedenti sondaggi avevano mostrato che la piazza non esisteva quando il Castello fu costruito.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

L'eridità di Mario Lodi per la scuola del Duemila

L'eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila Convegno di studi. All'interno delle manifestazioni per il centenario della nascita. 25 Ottobre 2022 dalle 8:30 alle 19:00 Luogo: Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna Organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin" dell'università di Bologna.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it