111 utenti


Libri.itLUPOI DINOSAURI A FUMETTICOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: festivalfilosofia 2018 - verità (50)

Categoria: festivalfilosofia 2018 - verità

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 50

Luciano Canfora: La storia falsa

La fabbrica dei falsi, nella documentazione, è sempre in attività, tra doppi giochi, trucchi testuali, e anche lapsus ed errori che possono diventare indizi di verità. Qual è il ruolo della falsificazione dei documenti nella storia?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Judith Revel: Il coraggio della verità di Foucault

I concetti di parrhesia (libertà di parlare apertamente) e di pratiche della verità in rapporto al potere sono ricostruiti all’interno della presentazione del Corso del 1984 al Collège de France "Il coraggio della verità. Il governo di sé e degli altri II" di Michel Foucault.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Donatella Di Cesare: Tortura

La tortura è stata a lungo considerata “regina delle prove” nella prassi di molte istituzioni, in rapporto agli interrogatori e alle confessioni. Cosa mette in questione, la tortura, come pratica violenta del potere? Qual è il suo rapporto con la verità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giuseppe Antonelli: Propaganda

Nel marketing elettorale, per mezzo anche dei social media, quali trasformazioni ha subito la lingua, la sua grammatica, la sua sintassi, le sue espressioni? Cosa resta del gioco della corrispondenza tra verità, linguaggio e realtà?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Emanuele Severino: Innegabile

Qual è il carattere originario della verità? È indagata l’innegabilità, ossia la caratteristica della struttura originaria che implica l’impossibilità di negare se stessa, poiché l’apparire degli essenti non è esterno alla loro totalità, ma ne comporta la verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luigi Ferrajoli: Prove giudiziarie

La verità processuale è una verità raggiunta attraverso regole del gioco codificate che assicurano la possibilità di confutare le ipotesi accusatorie, mediante controprove o contro ipotesi. Quali sono i princìpi di cultura politica e giuridica che garantiscono tale verità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michele De Luca: Ricerca scientifica

Qual è l’impatto pubblico della ricerca scientifica? Quali sono, e perché sono rilevanti, le esigenze di accreditamento e di validazione delle ipotesi e delle procedure terapeutiche?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Christian Delage: Prove cinematografiche

Quale valore hanno avuto i mezzi della fotografia e del cinema per testimoniare e anche permettere di giudicare i crimini di guerra, in particolare nel processo di Norimberga? A Norimberga, per la prima volta nella storia del diritto, lo schermo ha occupato il centro della scena del processo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Molteplice

In che modo la negazione acquisisce un significato politico, garantendo la potenza vitale e affermativa della differenza e dell’articolazione, in contrapposizione alla totalità e alle verità totalitarie?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Anna Maria Lorusso: Accuratezza

Come stabilire la credibilità di una notizia, se mancano capisaldi di giudizio comune? Il fact checking è un mito, e gli stessi concetti di vero o falso non sono tali di per sé, ma corrispondono a gradi di affidabilità e accuratezza in un dato sistema di riferimento.

Visita: www.festivalfilosofia.it