111 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!MEDARDOPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: festivalfilosofia 2018 - verità (50)

Categoria: festivalfilosofia 2018 - verità

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 50

Michela Marzano: Trasparenza

La veridicità e la fedeltà a se stessi, tanto sul piano singolare, quanto politico, non coincidono necessariamente col “dire tutto”. I paradossi della trasparenza rischiano di far perdere consistenza alla realtà?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Antonella Besussi: Dispute

È possibile ri-politicizzare la sfera pubblica attraverso la comune passione per la verità? In tale prospettiva, quale ruolo ha rendere pubblico il disaccordo su questioni essenziali, attraverso l’argomentazione, per regolare e accomodare la competizione tra visioni del mondo differenti?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marc Augé: Menzogna, verità, finzione

Mentre pare che ci siano tante verità, la menzogna è una: intenzionale e interessata. Regimi di finzione e interpretazione delle culture non precludono tuttavia che si possa tendere a una piena comprensione della realtà che unifichi i saperi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Piero Boitani: Ulisse

L’intelligenza astuta, la capacità di prevedere, l’abilità nel prepararsi, nascondersi, camuffarsi, sottrarsi: perché una figura della classicità, come quella di Odisseo, che ha impersonato i caratteri dell’astuzia e della menzogna, ha avuto successo attraverso i secoli?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Recalcati: Edipo

Edipo non ha il dono della visione immediata della verità propria dell’oracolo. La sua ricerca della verità, come quella di tutti gli uomini, è un cammino necessariamente lento e faticoso. Possiamo chiederci, con Edipo, quanta verità può sopportare un uomo?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gustavo Zagrebelsky: Dubbio

L’omaggio migliore alla verità è costituito da un’etica del dubbio e da una disposizione a dubitare delle supposte certezze? Il vero e proprio terreno della democrazia è quello delle res dubiae, tra virtù del dubbio e arte del dialogo, contro il dispotismo del dogma della verità unica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Peter Sloterdijk: Falsa coscienza

In che modo cinismo moderno e cinismo antico sono contrapposti? Invece di deridere la moralità della società, il cinismo equivale a una massa anonima incentrata sull’auto-conservazione e, di conseguenza, sull’autoinganno.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enzo Bianchi: Non pronunciare falsa testimonianza

Tra dire il vero e testimoniare il falso contro il prossimo, quali sono le incarnazioni contemporanee dell’antico divieto di mentire, della “parola”, del comandamento dato al Sinai?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marcello Flores: Negazionismi

Hanno un ruolo le nuove strategie comunicative nella costruzione di manipolazioni di Stato del passato? È possibile ricostruire una mappatura generale dei più significativi casi di negazioni, rimozione, revisione dei fenomeni di genocidio e sterminio di massa?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Fatti e valori

È possibile conciliare esperienza di valori e ricerca di verità, vita autentica e ragione? Sono esplorati, in particolare, il tema dell’antiscetticismo etico e l’idea che i giudizi di valore siano passibili di verità e falsità.

Visita: www.festivalfilosofia.it