160 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) (74)

Categoria: Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)

Visita: https://www.airc.it/

Totale: 74

Melanoma: novità dalla ricerca e consigli sulla prevenzione

Estate e sole: si torna a parlare del rischio melanoma. Il melanoma metastatico è stato l’apripista nell’utilizzo dell’immunoterapia con risultati straordinari: oggi la sopravvivenza a 6,5 anni è del 57% mentre prima era del 5-6%. A fare il punto sui trattamenti per il melanoma, sulla prevenzione e sugli obiettivi della ricerca su questo tumore della pelle sono Michele Maio e Anna Maria Di Giacomo (Università degli Studi di Siena).

Visita: www.airc.it

Tinte per capelli, deodoranti e prodotti cosmetici sono cancerogeni? - Beatrice Mautino

Tinte per capelli, deodoranti e prodotti cosmetici in generale sono spesso ingiustamente accusati di causare il cancro. Approfondiamo l’argomento con Beatrice Mautino, divulgatrice scientifiche. Ecco alcuni dei temi che tratteremo in diretta: ✔️Ci possiamo fidare dei prodotti in commercio? ✔️Posso tingere i capelli quando sono incinta? ✔️È vero che i rossetti contengono piombo? ✔️Cosa sono i parabeni? Sono cancerogeni?

Visita: www.airc.it

L’alimentazione per il paziente oncologico

I malati di cancro sono a rischio malnutrizione che, se non prevenuta, può compromettere la risposta alle cure e non solo. Ne parliamo con Riccardo Caccialanza, Direttore UOC Dietetica e Nutrizione Clinica presso Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia.

Visita: www.airc.it

Tumore al seno: facciamo il punto con la dott.ssa Lucia Del Mastro

Il tumore al seno colpisce ogni anno 1 donna su 9. Cosa sta facendo la ricerca? Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo del tumore del seno? E quali invece i fattori protettivi? Quanto conta lo stile di vita nel diminuire il rischio di sviluppare il tumore del seno? Ne parliamo in diretta con la dott. ssa Lucia Del Mastro dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova.

Visita: www.airc.it

È possibile distinguere una terapia seria da una non scientifica?

Daniela Ovadia, accompagnata dai disegni di Jacopo Sacquegno, ci mostrerà come nascono le "bufale" sulla prevenzione e la cura del cancro e come è possibile orientarsi tra le informazioni disponibili online. Oggi parliamo di terapie truffaldine e di come è possibile distinguerle dalle terapie serie.

Visita: www.airc.it

Tumori e vaccini contro Covid-19: priorità ai pazienti oncologici

Le persone che sono in trattamento per un tumore e che, per esempio, fanno la chemioterapia dovrebbero essere vaccinate “subito” perché più a rischio? Abbiamo dati sull'efficacia dei vaccini contro il coronavirus per i pazienti oncologici? Possono interferire con l’efficacia dell’immunoterapia? Ne parliamo con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio, Lucia Del Mastro (Ospedale San Martino di Genova) e Giovanni Maga (CNR di Pavia).

Visita: www.airc.it

Tumori che colpiscono le donne: quali sono i più frequenti?

Non solo tumore del seno: è importante allargare lo sguardo e focalizzare la nostra attenzione anche su altri tumori che colpiscono le donne di cui si parla ancora poco, su cui la ricerca di AIRC sta concentrando l’attenzione con diversi progetti. In occasione dell'Azalea della Ricerca, vediamo allora quali sono le neoplasie più frequenti nelle donne: parliamo di tumore della tiroide e tumore del colon-retto con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio, con Rossella Elisei (Università di Pisa) e Luigi Ricciardiello (Università di Bologna).

Visita: www.airc.it

Tumore al seno, le parole giuste per dirlo

Conosciamo le “parole” per parlare di tumore del seno e per parlarne con le donne che stanno affrontando la malattia? Ci sono parole che è meglio non usare quando vogliamo stare vicino a un'amica che ha appena ricevuto una diagnosi? Ne parliamo con la psiconcologa Valentina Di Mattei dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.

Visita: www.airc.it

Microbiota, CRISPR e farmaci agnostici: come cambia la storia dell'oncologia

In occasione del World Cancer Day facciamo il punto su tre recenti conquiste della ricerca con Valerio Pazienza (Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza - I.R.C.C.S.), Massimiliano Pagani (IFOM e Università di Milano) e Giordano Beretta, presidente AIOM.

Visita: www.airc.it

Prevenzione, cura e ricerca: facciamo il punto sui tumori ginecologici

Dove stanno andando la ricerca e la cura per questo tipo di tumori? Quanto sono importanti gli screening per prevenire i tumori ginecologici? Ne parliamo con il prof. Sandro Pignata dell'Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione Pascale

Visita: www.airc.it