148 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2015 - ereditare (59)

Categoria: festivalfilosofia 2015 - ereditare

Totale: 59

Intervista a Lamberto Maffei

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Livio Sacchi: La tradizione del nuovo

Non solo processo mentale, la dimensione inventata delle tradizioni è evidente anche nel contesto materiale delle politiche urbanistiche e architettoniche, come viene mostrato in questa lezione discutendo il caso emblematico della islamizzazione dell’architettura contemporanea nei Paesi arabi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alberto Melloni: Matrimonio post-tridentino

Il superamento delle tradizioni ereditate diventa occasione per recuperare potenzialità perdute, come mostra questa lezione parlando delle nuove forme d’amore possibili a seguito della crisi del matrimonio istituito con il Concilio di Trento.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Luc Nancy: Beni vacanti

In casi eccezionali ma, proprio per questo, significativi, il patto implicito tra generazioni decade e l’eredità non viene raccolta, anche in senso proprio, legale, come accade con i “beni vacanti” di cui Jean-Luc Nancy propone un’interpretazione filosofica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Galimberti: Adolescenza

Umberto Galimberti discute l’incomunicabilità tra generazioni e la crisi della trasmissione sociale tra le più enigmatiche (e più nuove) “età della vita”, ossia l’adolescenza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Massimo Cacciari

#festivalfilo15​ | #ereditare​ Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Zygmunt Bauman: Educazione globale

Per garantire la propria continuità, le culture hanno elaborato molteplici meccanismi di trasmissione, tanto intellettuali, quanto pragmatici, tanto intenzionali, quanto involontari. Partendo dalla constatazione che lo scenario contemporaneo offre due sfide alla trasmissione, dovute da un lato alla globalizzazione e dall’altro all’accelerazione, Zygmunt Bauman sottolinea la necessità di una compiuta educazione al globalismo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Edoardo Boncinelli: Ereditarietà

Sospesa tra natura e cultura, la catena delle generazioni è organizzata, tra le altre cose, dall’ereditarietà genetica che presiede alla trasmissione dei caratteri, di cui si discute in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Christoph Wulf: Patrimonio immateriale e educazione interculturale

Nello scenario contemporaneo la globalizzazione costituisce una sfida nella trasmissione del sapere. Christoph Wulf sottolinea come, oltre ad una compiuta educazione al globalismo, la diffusione di un “patrimonio culturale immateriale” possa favorire l’intercultura.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Filippo De Pieri: Le eredità dell’abitare

La lezione discute il tema della casa in eredità, e mostrare come in Italia l’abitare, soprattutto urbano, si sia associato a una riconfigurazione della vita familiare, proiettando nella proprietà della casa nuovi codici di comportamento generazionale e aspettative di benessere da far passare dall’una generazione all’altra.

Visita: www.festivalfilosofia.it