152 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZAI DINOSAURI A FUMETTII MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Gaia Contu (44)

Categoria: Gaia Contu

Totale: 44

Oppenheimer: Parliamone (da fisica e filosofa)

NO SPOILER: guarda pure tranquillamente, amica che ancora non sei andata al cinema

Scienziati rispondono alle domande della filosofia della scienza

Filosofia naturale: questo è il nome sotto cui nasce la scienza moderna, il metodo di conoscenza più certo che abbiamo. Agli albori della creazione di questo metodo quantitativo, scienza e filosofia erano un tutt'uno: ma oggi è ancora così?
Con la settorializzazione del sapere, la conoscenza è specializzata al massimo e mondo scientifico e mondo umanistico ci sembrano quanto più distanti.
Eppure, il confine è molto più labile di quanto appaia.
Nella scienza ci sono infatti delle posizioni e assunzioni filosofiche ben precise, assorbite nel tempo.
Oggi ... continua

Cos'è l'etica femminista? #1

L'etica tradizionale, in cui le azioni sono giudicate secondo un rigido schema di giustizia e princìpi, non è l'unica etica possibile. Sulle tracce del rivoluzionario pensiero di Carol Gilligan ci inoltreremo nel mondo dell'etica femminista e della cura, scoprendo un nuovo modo di analizzare le questioni morali. Vedremo poi come questa interagisca profondamente con altre concezioni etiche, come l'etica della virtù e l'etica sentimentalista di Hume.

Farmaci che potenziano la morale?

Cambiamento climatico, sovrappopolazione e armi di distruzione di massa rischiano di estinguere la razza umana. Molte soluzioni proposte sono, irrimediabilmente, fallimentari. Ma... cosa succederebbe se esistessero dei farmaci per bio-potenziare la morale dell'umanità? Video-recensione del libro-trip "INADATTI AL FUTURO - L'esigenza di un potenziamento morale".

Zerocalcare, scelte, morale: Il cane emotivo e la sua coda razionale

Parliamo un po' della nostra reazione sul "Lucca gate" con l'aiuto di un frizzante articolo di psicologia morale, che parte dalla storia di Giulia e Marco.

Cosa c'entra una bicicletta con il vaccino?

Nel giugno del 1881, la Regina Vittoria passeggiava per le campagne dell'isola di Wight. A un certo punto, vide da lontano una donna che si muoveva ad alta velocità su uno strano veicolo e, incuriosita, volle immediatamente parlarci. Di cosa si trattava? E soprattutto... cosa c'entra tutto questo con i VACCINI?! Un gustoso aneddoto per analizzare la costruzione sociale degli oggetti tecno-scientifici e trarre qualche utile conclusione per orientarci oggi fra scienza e società!

Come reagisce la mente davanti al debunking?

Cosa succede nella nostra mente quando ci viene mostrato che una notizia che avevamo preso per vera è in realtà falsa? In questo video andremo a capire qual è il problema, se ce n'è davvero uno, del "complottismo", ma soprattutto se utilizzare i dati per combattere la disinformazione serva davvero a qualcosa oppure no. Il tutto condito, come sempre, da alti momenti trash e da un misterioso filo conduttore, nonché da un richiesto regalinino alla fine.

Cos'è l'etica femminista? #2

Dopo aver scoperto cos'è l'etica della cura, è il momento di entrare nel vivo della questione e andare a capire qual è il suo collegamento con la nostra concezione comune di femminismo. Perché fino a poco tempo fa di questa etica non avevamo traccia? Risponderemo a questa e molte altre domande, rifletteremo sull'attualità e sulla necessità (o meno) di portare ancora avanti battaglie femministe e proveremo infine a mettere un po' di ordine in questo complesso e variegato mondo chiamato femminismo.

Intelligenza artificiale ed etica: e se le macchine potessero pensare?

Cos'è l'intelligenza? Cos'è l'intelligenza ARTIFICIALE? Se tutti i nostri processi cognitivi vengono meccanizzati, che fine fa il LIBERO ARBITRIO?!
Siamo alle soglie di un'epoca senza precedenti: per la prima volta nella storia del pianeta terra un'intelligenza, quella umana, sta creando artificialmente un'altra intelligenza.
Tutto questo, irrimediabilmente, cambierà le nostre vite.
Siamo pronti ad affrontare le sfide etiche che ci investiranno?
A questo e molto altro risponde il dott. Marcello Ienca, autore del libro "INTELLIGENZA^2: per un'unione di ... continua

Fecondazione assistita e cellule staminali: cosa dice l'etica?

BIOETICA #2: FECONDAZIONE "ASSISTITA", CELLULE STAMINALI E MATERNITÀ SURROGATA. Una delle classiche tematiche bioetiche è la fecondazione medicalmente assistita, o fecondazione artificiale. Ad essa sono connessi i problemi sulla sperimentazione sulle cellule staminali embrionali e il caso limite della maternità surrogata, spesso denominata "utero in affitto". Ma cosa dicono la scienza, la legge e l'etica? Cosa c'è di controverso in tutto questo?