289 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIDINO PARK vol. 2GLI UCCELLI vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (313)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 313

Come convivere con l'odio online e restare ottimisti - De Kerckhove, Monaci, Ricucci - modera Morreale

12 novembre 2022 I social media sono oggi tecnologie dell'empatia in grado di moltiplica­re l'odio, ovvero innescare opinioni e azioni positive in una sfera pub­blica digitale quanto mai contesa. Quale ruolo per le tecnologie nelle trasformazioni e nel trasformismo dell'odio online? Punti di vista di­versi a confronto per riflettere su fenomeni e derive di Internet e sul­le opportunità delle nuove forme di partecipazione e inclusione sociale.

G. Bonaccorso: Il Tempio dei Martiri al Colosseo. Un progetto «già in pronto» di Carlo Fontana

Sergio Pace (Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Bibliografici e Museali, Politecnico di Torino), Alberto Bianco (Archivio della Congregazione oratoriana di Roma), Alessandro Ippoliti (Università degli Studi di Ferrara), Federica Rinaldi (Ministero della cultura - Parco archeologico del Colosseo), Piermario Vescovo, (Università “Cà Foscari” di Venezia)
dialogano con Giuseppe Bonaccorso, autore di:
"Il Tempio dei Martiri al Colosseo. Un progetto «già in pronto» di Carlo Fontana"
(ed. aggiornata Texmat, Roma 2020 - ISBN 978-88-94982-039)
Il ... continua

Mobilità sostenibile. Viaggiando veloci verso il futuro - Casale, Liccardo, Viale, Tonoli

Le aziende di trasporto di merci e persone - sia chi produce veico­li che viaggiano su strada, sia chi realizza mezzi che si spostano su rotaia o nei nostri cieli - stanno af­frontando da tempo una grande sfi­da: azzerare l'impatto ambientale dei trasporti. Un obiettivo sfidante per un settore in trasformazione, ma imprescindibile: per il Pianeta di oggi e per i suoi abitanti di do­mani. Quali sono le tecnologie che permetteranno di vincere questa partita? E come stanno cambiando il nostro modo di muoverci?

Prepararsi al Futuro: risorse naturali e sviluppo

Accelerazione della tecnologia e nuovi lavori
con Piero Angela
Ambiente, clima, energia: tre facce di un problema
con Nicola Armaroli
PREPARARSI AL FUTURO. DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
“Prepararsi al futuro” è un progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani.
L’obiettivo è offrire agli studenti che aderiscono – 200 degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 dei primi due anni del Politecnico – esperienze di incontro con personalità di spicco nel campo ... continua

Andare a fuoco. Un racconto personale su "Memoriale" di Paolo Volponi - Mario Desiati

13 novembre 2022 A cura di Circolo dei Lettori Albino Saluggia rimane, a ses­sant'anni dalla creazione di Paolo Volponi nel suo esordio "Memoria­le", un personaggio letterario che fa discutere. L'autore si ispirò alla vera lettera di un operaio che si la­mentava di essere perseguitato dai medici. Il protagonista non riesce a fronteggiare l'alienazione del lavo­ro, la repressione della sua educa­zione e la fragilità emotiva. L'autore di "Spatriati" (Einaudi) racconta il dissidio descritto dal grande scrit­tore anconetano.

Prepararsi al Futuro: Professioni di domani

PROFESSIONI DI DOMANI
con Piero Angela, Piero Bianucci, Maria Caramelli, Dario Di Vico, Gianfausto Ferrari, Nicola Ricciardi
Conclusioni: Francesco Profumo
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente rinnovata. “Prepararsi al futuro”, in ... continua

Meyerbeer. La vita. Le opere - Roberto Monaco

23/5/23 Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino) presenta: Paolo Cornaglia (professore di Storia dell’architettura, Politecnico di Torino) e Attilio Piovano (musicologo, scrittore e musicista), in dialogo con Roberto Monaco, professore di Fisica Matematica al Politecnico di Torino e autore del libro "Meyerbeer. La vita. Le opere".

Giornata Internazionale della Bioeconomia 2020

Intervengono:
Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino
, Vice Rettrice Università di Torino
Emanuela Barreri, Presidente di Environment Park
Matteo Marnati, Assessore all’Ambiente Regione Piemonte
Dario Gallina, Presidente Camera di Commercio di Torino
Approfondimenti a cura di:
Patrizia Toia, Vicepresidente della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia (ITRE) e membro della Commissione per lo Sviluppo del Parlamento Europeo - La nuova dimensione del Green Deal europeo
Fabio Donato, Consigliere Scientifico alla Rappresentanza ... continua

Parchi della rimembranza e luoghi della memoria - Vincenzo Cazzato

27 aprile 2023 Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino) presenta: Paolo Cornaglia (professore di Storia dell’architettura, Politecnico di Torino), Marco Ferrari (architetto paesaggista, Politecnico di Torino), Bianca Maria Rinaldi (professoressa in Architettura del paesaggio, Politecnico di Torino) in dialogo con: Vincenzo Cazzato, professore di Storia dell’architettura presso l'Università del Salento e autore del libro "Parchi della Rimembranza e luoghi della memoria"

MetaSafari, una passeggiata nei metaversi - Flavio Trione, Giuliano Ambrosio

12 novembre 2022 A cura di OGR Torino Il MetaSafari è un percorso struttu­rato in un workshop full immersion relativo alle piattaforme metaverse più popolate, con lo scopo di comprendere la rivoluzione e le oppor­tunità di business dall'interno. Il pubblico avrà la possibilità di vivere un'esperienza guidata in alcuni dei più rilevanti metaversi.