225 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOESSERE MADRECIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (314)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 314

Pillole di tecnologia - Arturo Chao Correas

Il lato oscuro della tecnologia - parte 1: L'industria degli armamenti, fra business e tecnologia

12 novembre 2022 Pietro Batacchi, Francesco Vignarca, modera Peppino Ortoleva Gli armamenti possono essere de­finiti "il lato oscuro" della tecnica sia in quanto si tratta di un aspet­to poco trattato, sia in quanto essi sono oggetto di condanne anche morali. Nel primo incontro sul tema Piero Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa e Francesco Vignarca, della Rete Italiana Pace e Disarmo dialogano con Peppino Ortoleva sul peso economico e in­dustriale delle armi.

Il destino dell'Occidente - Biagio De Giovanni, Aldo Schiavone, Manuela Ceretta

12 novembre 2022 In collaborazione con Rivista il Mulino L'Occidente è protagonista di una trasformazione senza precedenti, che riempie il nostro presente: la nascita della prima civiltà planeta­ria della storia. È un evento grandioso, determinato in larga parte del dominio mondiale della tecnica e del capitale, ma anche pieno di contraddizioni. Nella profondità del tempo che ci aspetta ci sono insie­me figure di apocalisse e possibilità di costruzione di un nuovo straordi­nario umano.

Siamo coinquilini di un'unica Terra - Enzo Bianchi, Paolo Griseri

12 novembre 2022 Viviamo un tempo di crisi planeta­ria profonda, consapevoli che l'u­manità non è il centro dell'universo, ma ne è responsabile. Per questo deve esercitarsi alla cura, alla sal­vaguardia e alla custodia di questo mondo per renderlo più abitabile e conservarlo in armonia con gli altri coinquilini del pianeta, animali e vegetali. Dobbiamo comprendere la sintesi dei comandamenti: ama la Terra come te stesso.

Critica alla ragione manageriale - Luigino Bruni, Ottavia Giustetti

L'ideologia neo-manageriale sta riscuotendo un successo globale, senza incontrare alcuna resisten­za etica. La ragione di ciò è il suo presentarsi come "tecnica" e non come ideologia quale realmente è. I suoi due principali pilastri ideo­logici sono la teoria dell'incentivo e la meritocrazia, intorno ai quali sarà costruita la lezione di Luigino Bruni.

Come incentivare la digitalizzazione delle imprese italiane - Formai, Garibaldi, Manaresi, Boeri

A cura di Festival Internazionale dell'Economia Le imprese italiane sono poco digi­talizzate. Pur quando sono presenti, le tecnologie producono bassi ren­dimenti. Molto dipende dalla scarsa qualità del capitale umano di lavoratori e manager. E ciò influenza anche l'efficacia degli incentivi pub­blici. Come uscire dall'impasse?

Moneta e tecnologia - Massimo Amato, Marco Castelnuovo

Nel 2008 viene lanciata la prima criptomoneta - Bitcoin - basata su una tecnologia innovativa, la blockchain. Oggi le criptomonete si contano a migliaia e la loro capita­lizzazione ha toccato i tremila miliardi, per scendere poi a mille. Nel frattempo molte economie proce­dono verso Monete Digitali di Banca Centrale, pubbliche e non private. Economia e tecnologia, decentra­mento e centralizzazione: ecco gli assi lungo i quali situare un feno­meno di cui è bene discutere.

Dal principio al futuro: una storia di innovazione e sostenibilità - Lavazza Lombardi Merlo Ruffilli

L'innovazione è una cifra caratteri­stica dell'attività del gruppo Lavaz­za. Dall'intuizione della miscela di caffè all'innovazione nel packaging; dal primo espresso nello Spazio ai brevetti industriali, Lavazza ha rivo­luzionato la cultura del caffè proiet­tando il valore della tradizione nel futuro. Una volontà di anticipare i tempi che si riflette nell'attenzione alla sostenibilità -economica, so­ciale e ambientale- come bussola per moltiplicare le ricadute positive sulle comunità in cui opera.

Ma piantala lì! - Maria Lodovica Gullino, Michele Mellano, Antonio Pascale

12 novembre 2022 Dopo anni di grande benessere, cosa sta succedendo nei paesi in­dustrializzati dove, con le nostre pance piene, pensavamo che il cibo non sarebbe mai mancato? Storditi dagli "Chef", veri e propri guru che ci hanno fatto dimenticare da dove arriva il cibo, forse non abbiamo preso nella giusta considerazione l'agricoltura, intesa come attività produttiva in grado di sfamare una popolazione mondiale in continua crescita e di produrre reddito per chi la pratica. Ne parlano tre esper­ti del settore.

Tra metaversi possibili e sogni di tecnologie senzienti - Veronica Barassi, Silvia Rosa-Brusin

12 novembre 2022 In collaborazione con Luiss University Press Cosa vuol dire crescere in un mon­do dove impariamo a relazionarci con sistemi IA come se fossero quasi-umani? E cosa significa vivere in una società in cui scuole, aziende, forze dell'ordine e governi utiliz­zano questi sistemi per "profilare" i cittadini, anticiparne desideri e comportamenti e prendere decisio­ni sulla loro vita? Domande chiave per le nuove generazioni, a cui ri­spondiamo facendo i conti con il no­stro recente passato