167 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTALA PESTE SCARLATTALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2017 (107)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2017

Totale: 107

Giorgio Vallortigara - Con gli occhi di un neonato

Professore di Neuroscienze all'Università degli Studi di Trento e divulgatore scientifico. Ha pubblicato La mente che scodinzola, Mondadori Università, 2011 e Divided Brains con L.J. Rogers e R.J. Andrew, 2013, tradotto in italiano da Mondadori Education nel 2016. Nel 2011 ha ottenuto uno dei prestigiosi ERC Advanced Research Grant della Comunità Europea e nel 2016 il Premio Geoffray de Saint-Hilaire per l'etologia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - C'è spazio per tutti

Matematico, docente di Logica, collabora al quotidiano La Repubblica e al mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013 e Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gabriele Bellani - La turbolenza: l'insostenibile ripetitività del Caos

Ingegnere Aerospaziale, ha lavorato al KTH- Royal Institute of Technology di Stoccolma e all'Università di Berkeley, California. In Italia ha realizzato CICLOPE, presso l'Universitá degli Studi di Bologna, il più grande laboratorio al mondo per studi sulla turbolenza e ha fondato a Foligno Umbria Kinetics, azienda innovativa per lo studio e la produzione di sospensioni idrauliche intelligenti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Dinamiche dei progetti di vita e "valori identitari". Riflessioni sulle ragioni d

Professore di filosofia all'Università degli Studi di Bari. Si occupa di ricerca teoretica. In filosofia morale ha elaborato una teoria sulla genesi del valore e della scelta morale in ragione dell'irreversibilità delle nostre azioni. Ha portato numerosi contributi alla ricerca storica nell'interpretazione di Platone, Benedetto Croce, Cartesio, Spinoza, Kant ed altri.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli - Crittografia e bitcoin: un'introduzione matematica

Consegue Laurea e Dottorato di Ricerca in "Matematica e Informatica per l'Elaborazione e la Rappresentazione dell'Informazione e della Conoscenza" presso l'Università degli Studi di Perugia. ? ricercatore presso Dipartimento di Matematica e Informatica della stessa Università. Si occupa di aspetti delle geometria legati alla Teoria dell'Informazione, la Teoria dei Codici e la Crittografia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sergio Pecorelli - Ambiente e primi mille giorni di vita: il nuovo paradigma per salute e benessere

Professore di Ginecologia e Ostetricia all'Università degli Studi di Brescia, professore aggiunto alla Yale University e presidente della G. Lorenzini Medical Foundation a Houston. Rappresenta il Governo Italiano nel programma European Innovation Partnership on Active and Healthly Ageing. La sua ricerca verte sulla previsione e prevenzione di malattie non trasmissibili in Oncologia Ginecologica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Alimenti - Radiotelescopi miniaturizzati: tecnologie astronomiche intorno a noi

Ingegnere elettronico, ricercatore e docente presso il Dipartimento d'Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia. Ha vinto lo "IET Premium Award" ed è stato visiting professor all'Ecole Polytechnique Federale de Lausanne. Autore di articoli scientifici e di brevetti, si occupa di sensori a microonde, di elettronica basata su materiali riciclabili e di hardware per "Internet of Things".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - Etica del dissenso

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Il suo apporto va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee, ed. Cortina. Suo ultimo libro è: La matematica della natura, con V. Barone, Il Mulino.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - L'innovazione nella Matematica

Matematico, docente di Logica, collabora al quotidiano La Repubblica e al mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013 e Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston - Se Galileo avesse avuto i Big Data

Ricercatore in economia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Pubblica (DEFAP) presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2014. La sua ricerca verte sulla teoria delle reti,in particolare lo studio delle reti finanziarie e di commercio internazionale, l'economia sperimentale, l'evasione fiscale e la bibliometria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it