159 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDONELLFUOCHI Edizione limitata
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2017 (107)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2017

Totale: 107

Piero Bianucci - Leggere il futuro o leggere nel futuro?

Scrittore e giornalista radiotelevisivo, è editorialista de La Stampa. Ha ideato e diretto il settimanale Tuttoscienze, insegna in un Master dell'Università degli Studi di Padova. Scrive di Astronomia, Energetica, Scienze della Terra, Telecomunicazioni e Tecnologie di uso quotidiano. Il suo ultimo libro è Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce, Utet, 2015.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Annoni e Roberto Cortinovis - Come la Scienz

Marco Annoni
Si occupa di bioetica e divulgazione scientifica. Dopo una laurea in Filosofia a Milano, due dottorati di ricerca e un post-doc presso la Harvard Medical School, attualmente collabora sia con la Fondazione Umberto Veronesi sia con il CNR, presso il quale è assegnista di ricerca in bioetica. ? caporedattore della rivista The Future of Science and Ethics.
Roberto Cortinovis
Coordinatore scientifico del Progetto Science for Peace della Fondazione Umberto Veronesi. Svolge attività di ricerca presso l'Università Cattolica di Milano e presso la Fondazione ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Caccia - ARTICO: l'utilizzo dei robot per comprendere i cambiamenti in atto

Ingegnere elettronico. Direttore dell'Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l'Automazione del Consiglio nazionale delle ricerche. Si occupa di robotica marina e delle sue applicazioni in ambito polare La conferenza illustra come la comprensione dei cambiamenti in atto nelle regioni polari richieda nuove sfide tecnologiche, in particolare nell'ambito della robotica. Attraverso un viaggio di due decenni vengono ripercorsi i passi nello sviluppo tecnologico completati al CNR e le loro relazioni con il contesto internazionale della ricerca polare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Capitoni e Marco Scolastra - Repetita innovant

Federico Capitoni
Giornalista, critico musicale e docente, è particolarmente attento ai rapporti tra musica e filosofia. Scrive per La Repubblica e altre testate tra quotidiani e periodici. Ideatore e conduttore di trasmissioni radiofoniche per diverse emittenti, come Radio Rai e Radio Vaticana, è autore di vari libri di argomento musicale, tra cui il più recente: In C, opera aperta, Arcana, 2016.
Marco Scolastra
Pianista, si è esibito per importanti istituzioni musicali italiane e straniere: Auditorium Parco della Musica di Roma, Musei Vaticani, Teatro Regio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ruggero Pierantoni - Le Nuove ed Antiche Architetture e le loro Forme Simboliche antiche e nuove

Ha lavorato presso il C.N.R., ha insegnato presso: Caltech, UCLA, Jules Stein Institute, Canada Uni. of Toronto, London Ontario, Virginia Tech, Max Planck Institute Tu^bingen. Ha tenuto corsi e conferenze in tutto il mondo e corsi annuali presso il Politecnico di Milano e l'Accademia di Belle Arti di Urbino. È stato Assessore alla Cultura a Genova durante il G8.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Come nasce una nuova parola

Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Le invenzioni che ci hanno cambiato la vita: parole e cose

Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it