135 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizionePAPÀ HA PERSO LA TESTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2016 (113)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2016

Totale: 41

Apertura VI festa scienza e filosofia

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, 14 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Alla presenza del Sindaco di Foligno dott. Nando Mismetti e del Ministro dell' Istruzione dell''Università e della Ricerca Senatrice Stefania Giannini, dei rappresentanti degli Enti di ricerca e degli Enti sostenitori.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Leonardo Caffo - (In)attualità della Genealogia della Morale di Nietzsche

Filosofo e ricercatore al Laboratorio di Ontologia dell'Università degli Studi di Torino. Editorialista del Corriere della Sera per La Lettura, è co-direttore della rivista Animot. Tra i suoi libri: Del destino umano: Nietzsche e i quattro errori dell'umanità (Piano B, 2016). Teorico del Postumano, coordina il gruppo di ricerca Waitin Posthuman.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Bottazzini - Storie di numeri e simboli

Professore di Storia della Matematica presso l'Università degli Studi di Milano. Membro di istituzioni scientifiche e accademiche e del comitato editoriale delle principali riviste di Storia della Matematica. Tra i suoi libri: Matematici e vita politica nell'Italia del Risorgimento (con P. Nastasi, Zanichelli 2013), Numeri (Il Mulino 2015).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Remo Bodei - Anti-destino. Biotecnologie e impatto sulle persone

Professore di Filosofia presso l'Università degli Studi di Pisa ed altre Università e Centri di ricerca internazionali, si occupa di teoria delle passioni e del delirio, dei modelli di coscienza e di problemi legati all'identità individuale e collettiva. Tra le sue opere più recenti: Conflitti terreni e felicità celeste (Il Mulino, 2015) e Limite (Il Mulino, 2016).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emiliano Alessandroni - Hegel, libertà e necessità

Dottore di ricerca in "Studi Interculturali Europei" presso l'Università degli Studi di Urbino, si occupa di filosofia teoretica, critica letteraria e teoria della letteratura. Autore di: "Ideologia e strutture letterarie" (Aracne 2014) e "Volponi estremo" (con S. Ritrovato e T. Toracca, Metauro 2015). Ha scritto saggi apparsi in varie riviste.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Bruno Checcucci - Dalla ricerca di base allo sviluppo economico del nostro paese...

Bruno Checcucci - Dalla ricerca di base allo sviluppo economico del nostro paese una ricetta di trasferimento tecnologico Docente presso l'Università degli Studi di Perugia dove è responsabile dei servizi elettronici del Dipartimento di Fisica e Geologia e della sezione dell'INFN. Dal 1992 è associato scientifico presso il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare di Ginevra e, dal 2014, è Vice Presidente del Club della Ricerca ed Innovazione di Confindustria Umbria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Roscini - Ecco i materiali intelligenti: applicazioni reali della micro e nano tecnologia

Ricercatore presso l'Instituto Catalano di Nanoscienze e Nanotecnologie (ICN2) di Barcellona, in Spagna. Si è laureato in Chimica presso l'Università degli Studi di Perugia. Studia i processi di micro e nanoincapsulamento di materiali attivi di diverso tipo (fragranze, coloranti, etc.) e di nanostrutturazione di materiali termo e fotocromici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Di Giorgio - Astronauti 2.0: racconto del volo spaziale da Life Magazine ai social media

Caporedattore della rivista scientifica "Le Scienze", edizione italiana di "Scientific American" e collabora con la RAI. Ha pubblicato "Cervelli export" (Adnkronos Libri, 2003) e "L'Italia e lo spazio" nel volume "Scienziati d'Italia" (Codice Edizioni, 2011) e pubblica un blog - Storie spaziali - dedicato alle vicende e ai problemi dello spazio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Bottazzini - Navigare l'immenso oceano degli infiniti

Professore di Storia della Matematica presso l'Università degli Studi di Milano. Membro di istituzioni scientifiche e accademiche e del comitato editoriale delle principali riviste di Storia della Matematica. Tra i suoi libri: Matematici e vita politica nell'Italia del Risorgimento (con P. Nastasi, Zanichelli 2013), Numeri (Il Mulino 2015).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucio Fregonese - Matteo Galli - Misurare l'incredibile velocità della luce..

Più noto per il famoso esperimento del pendolo che mostra la rotazione della Terra, Léon Foucault (1819-1868) fu anche il primo scienziato che riuscì a misurare l'elevatissima velocità della luce nel piccolo spazio di un laboratorio. Ciò dava finalmente la possibilità di confrontare le velocità di propagazione della luce in mezzi con differenti indici di rifrazione (aria e acqua) per rispondere a domande fondamentali che gli studiosi da tempo si ponevano sulla natura del fenomeno. All'epoca l'esperimento decise "crucialmente" a favore del modello ondulatorio e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it