103 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Strage alla stazione di Bologna (82)

Categoria: Strage alla stazione di Bologna

Totale: 82

La città ferita: Intervento di Paolo Bolognesi

Paolo Bolognesi è il presidente della associazione famigliari vittime della strage alla stazione di Bologna In occasione della presentazione del libro "La città ferita" Memoria e comunicazione pubblica della strage di Bologna, 2 Agosto 1980 Visita il sito: www.stragi.it

La città ferita: Intervento di Renzo Imbeni

Renzo Imbeni era il sidaco di Bologna durante la stagione stragista. In occasione della presentazione del libro "La città ferita". Memoria e comunicazione pubblica della strage di Bologna, 2 Agosto 1980 Visita il sito: www.stragi.it

La strage alla stazione di Bologna - 02/08/1980

Immagini in presa diretta dall'esplosione in stazione il 2 agosto 1980 ai funerali, con le dichiarazioni di Pertini, il discorso di Zangheri e interventi di altre personalità. Visita il sito: www.stragi.it

La Tana del Satyro intervista Paolo Bolognesi

Angelo Boccato, intervista Paolo Bolognesi
presso la sede dellaAssociazione dei familiari delle vittime della Strage del 2 agosto 1980, la piùsanguinaria della stagione della strategia della tensione (85 morti e 200feriti) , cercando di ripercorrere, a futura e presente memoria, la tremendastrage, attraverso differenti aspetti: dalla nascita dell’ Associazione deifamigliari delle vittime della strage del 2 agosto, analizzando poi il lavorocomune portato avanti con altre associazioni dei familiari delle vittime distragi come quella di Piazza Fontana e ... continua

Mostra fotografica dedicata alle Vittime della strage di Bologna

NADiRinforma: il Centro Sociale G.Costa dal 24 luglio 2008 ospita la mostra fotografica dedicata alla Vittime della strage alla stazione ferroviaria di Bologna del 2 agosto 1980. Ne parliamo con Paolo Bolognesi (Presidente Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980) che afferma il valore della memoria tesa a risvegliare le coscienze in relazione alla purulenta piaga del terrorismo che, purtroppo, non si è sicuramente esaurito nel 1980. Si vorrebbe fare in modo che, oltre al ricordo, emergesse l'esigenza sociale ... continua

Visita: www.stragi.it

Visita: www.mediconadir.it

Neri Marcoré a Bologna

Neri Marcoré alla Stazione di Bologna per l'’Associazione dei famigliari delle vittime del 2 agosto.
NADiRinforma: Il 6 febbraio 2008 l'’Associazione dei famigliari delle Vittime del 2 agosto ospita Neri Marcoré nell’ambito dell’'iniziativa “Nel Segno della Solidarietà” organizzata in collaborazione con 'Eventi', con il patrocinio del Comune, della Provincia di Bologna e della Regione Emilia Romagna. Presso la Sala d’'Attesa Torquato Secci l’attore interpreta alcuni monologhi di Gaber e Leporini tra cui “La paura” e“La democrazia”, ... continua

Visita: www.stragi.it

NowHere

di Filippo Porcelli E anche avere ricordi non basta. Si deve poterli dimenticare... e si deveavere la grande pazienza che ritornino. Perché i ricordi di per se stessiancora non "sono". Solo quando diventano in noi sangue, sguardo e gesto,senza nome e non più scindibili da noi, solo allora può darsi che... ne escala prima parola di un verso. Rilke Visita il sito: www.filippoporcelli.it

Visita: www.filippoporcelli.it

Opinione di Arnaldo Cestaro subito dopo la fine della manifestazione commemorativa del 2 Agosto

Riprese effetuate durante il 25° anniversario della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna in cui morirono 85 persone e 200 risultarono ferite. In collaborazione con Radio Città del Capo Visita il sito: www.stragi.it Visita il sito: www.radiocittadelcapo.it

Ore 10:25 - Inferno in stazione

A cura di Walter Cavatoi Antonio Costa Matteo Timiani

Sotto il segno della solidarietà - Daniele Biacchessi

Il giornalista di Radio 24 Daniele Biacchessi legge alcuni brani sulla memoria della strage consumata il 2 agosto 1980. Lettura nella sala d'attesa della stazione di Bologna, organizzata dall'Associazione familiari vittime della strage del 2 agosto 1980. Come tutte le altre iniziative promosse dall'associazione, ha lo scopo di tenere viva la memoria dell'attentato e delle sue tragiche conseguenze. La sala d'attesa, in particolare, è un luogo carico di significati: proprio lì venne lasciata la borsa piena di esplosivo.

Visita: www.stragi.it