120 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMOLUISESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festival del cinema Latino Americano di Trieste (1205)

Categoria: Festival del cinema Latino Americano di Trieste

Visita: https://www.cinelatinotrieste.org

Sottocategorie (1169)

Totale: 36

La Madonna della Carità

Storia rurale d'amore e di fede. Un giovane, il padre del quale morì eroicamente nella guerra d'indipendenza, si innamora
della figlia del cacique del popolo che si oppone alla relazione fra i due. La Madonna della Carità interverrà a
favore dei giovani e della giustizia.
Osserva Néstor Almendros: L'ultima sequenza è brillante, con le sue azioni parallele a ritmo 'in crescendo', movimenti
di cinepresa ben eseguiti e primi piani alla Griffith superbamente montati
. Si tratta di un film dai caratteri visivi
e narrativi poco ... continua

La croce di un angelo

Storia di banditi e di un "figliol prodigo" che dà alla propria famiglia problemi ed affanni. Secondo una cronaca dell'epoca, riferita al suo debutto avvenuto sempre nel 1929, il film, tipico delle produzioni regionali (in questo caso Barquesimeto, Stato di Lara), è "una sorta di western larense con banditi a cavallo, figli prodighi, genitori intolleranti e lieto fine".
Secondo lo storico Rodolfo Izaguirre, Amábilis Cordero realizza l'aspirazione di produrre, realizzare e proiettare eglistesso le proprie pellicole in 35mm, in tempi di grande difficoltà di ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Nei dintorni del Brasile

Un film che ci rivela la ricchezza dei fiumi Amazzoni, Araguaia, Rio Negro e Guaporé; la bellezza della flora e della fauna,
gli indios primitivi e le città fortificate di Tabatinga, Iquitos nel Perù e Rio Branco ad Acre. Documento delle spedizionidel Maresciallo Rondonche mostra lo splendore delle regioni che fino ad allora erano sconosciute.
II Maggiore Luiz Thomaz Reis nacque nel 1878 e morì nel 1940. Apprese l'arte della regia presso gli Studi Pathé a Parigi
all'inizio degli anni 10 e, da lì, iniziò collaborazioni con imprese ... continua

La borrachera del tango

Nel seno di una famiglia borghese porteña - nella quale uno dei figli è un vagabondo che si interessa solo di cabaret
e di tango, mentre l'altro è un promettente ingeniere - si instaura un conflitto piacere/lavoro a partire dall'attitudine"frivola" e "seria" che i due fratelli manterranno, rispettivamente, con la stessa donna. Metafora de "la cicala e la
formica" (argomento comune nella drammaturgia argentina dell'epoca), il film si basa sull'opera teatrale rioplatense
Sainete, scritta da Elías Alippi (grande protagonista della scena teatrale argentina) ... continua

II pugno di ferro

Film d'avventura di grande audacia tematica per l'epoca, con una trama rocambolesca di banditi, drogati, trafficanti eprostitute in cui persino il "bravo ragazzo" trasgredisce all'etica corrente. Nel racconto cinematografico si intersecano,
forse involontariamente, certo humor surrealista con associazioni dovute alle proiezioni fantastiche prodotte dalla droga.
Si tratta di un lavoro a carattere regionalistico, fenomeno frequente in America Latina prima dell'avvento del sonoro:dopo pochi anni, la produzione si concentrerà, infatti, nelle capitali.
Gabriel ... continua

Il treno fantasma

L'ingegniere Adolfo Mariel giunge ad Orizaba per investigare su alcune irregolarità occorse alla ferrovia. Si innamora
di una ragazza del luogo e si trova coinvolto in una vicenda di azione, persecuzioni e sentimento.
Metafora, tipica del periodo, in cui il progresso (rappresentato dall'ingegnere, dalla macchina e dalla ferrovia) si
scontra con il "bandolerismo" contadino.
Il film fu realizzato ad Orizaba (Veracruz), nei primi mesi del 1927.

Titolo originale: El Tren Fantasma
Regia: Gabriel Garcia MorenoFotografia: Manuel ... continua

Il leone della Sierra Morena

Storia d'amore, persecuzioni e sfide in cui il bene trionfa, che si sviluppa nell'ambito di tipici gruppidi bandoleros andalusi.
Contreras Torres aveva realizzato undici film prima di questo, fra i quali El relicario (1926), ambientato anch'esso inSpagna. Le opere precedenti furono girate in Francia poiché il regista considerava mediocri le strutture spagnole.Il tema del "bandolerismo" creò seri problemi alla produzione, dal momento che un Governatore Civile, legato alladittatura di Primo de Rivera, proibì di filmare nelle vicinanze delle montagne di ... continua

Don Leandro l'ineffabile

Un provinciale, non più giovane, giunge a Caracas per immergersi nella vita cittadina, ma gli esperti della capitale
si approfittano del suo denaro e della sua ingenuità.
La durata iniziale dell'opera era, probabilmente, di 25 minuti: la storica Ambretta Marrosu segnala che il segmento
iniziale del film, che avrebbe dovuto contenere il film, non fu mai recuperato.
Il farmacista Andrés Himiob Carvajal colorò chimicamente una sequenza del film.

Titolo originale: Don Leandro el Inefable
Regia: Lucas Manzano
Sceneggiatura: Rafael ... continua

Destini

In una pensione per studenti si incrociano le vite e gli amori di un gruppo di giovani, dando forma ad una storiaromantica di sapore melodrammatico.La prima del film avvenne nell'ottobre del 1929 a Buenos Aires, mentre nell'apriledel 1931 l'opera fu riproposta con musica e sonorizzazione sincronizzata.

Seconda produzione del regista Edmo Cominetti presentata in questa sezione, successiva di un anno a La Borrachera del Tango.

Titolo originale: Destinos
Regia: Edmo CominettiSoggetto: Carlos DuxFotografia: Alberto J. ... continua

Canzone di primavera

Lina e Jorge si amano. Però Jorge è fidanzato con Rosita della famiglia Bento, dal momento che suo padre, Luiz Roldão,promise di unire le due stirpi. Dal canto suo, Lina sfugge perché convinta che il loro amore sia impossibile: Jorge,invece, la cerca senza mai stancarsi. Nel frattempo, sua sorella Lili si fidanza con Carlos dei Bento unendo ledue famiglie e dando una nuova prospettiva alla storia d'amore fra i due protagonisti. Il film fu proiettato perla prima volta a Belo Horizonte il 24 luglio del 1923. Richiamò l'attenzione il ritocco a colori del film in ... continua