643 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE VA A PESCAJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSIMOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Giustizia - Legalitù - Etica (220)

Categoria: Giustizia - Legalitù - Etica

Totale: 220

È ancora possibile credere nella giustizia giusta?

"È ancora possibile credere nella giustizia giusta?" Hanno partecipato: Il procuratore generale di Torino Giancarlo Caselli (insieme al magistrato presso la Corte di Cassazione Livio Pepino coautore del libro appena uscito "A un cittadino che non crede nella giustizia"), il giudice Norberto Lenzi, il giudice Libero Mancuso. Ha moderato il dibatito: Silvia Zamboni Incontro pubblico promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Casalecchio di Reno

Droghe: Metodi di recupero e nuova legislazione -Intervento di Francesco Vezzù

Francesco Vezzù, coordinatore regionale Comunità Incontro - Don gelmini. Dibattito sulla nuova legge sulla droga alla sala pandurera di Cento (fe)organizzato dall'associazione culturale Babar e dalla rivista Luoghi Comuni il 25 marzo. Visita il sito web www.babarismo.net

La democrazia delle parole - Roberto Scarpinato

Il tempo in cui viviamo è caratterizzato da grandi potenzialità conoscitive e da grandi tentazioni.Nuovi strumenti di relazione tra gli individui e scambi di conoscenze convivono con suggestioni e modelli mediatici che inducono all'individualismo, all'autoreferenzialità nel valutare concetti come giustizia e verità. Eppure basta andare appena oltre la superficie delle parole per cogliere significati più profondi: la “verità” come “aletheia”, ciò che non si può dimenticare, convive con la “verità” come “apocalypsis”, ciò che si scopre, si ... continua

Visita: magistraturademocratica.it

11) Dalla strada alla sentenza - Intervento Sig. Torchia

Sig. Torchia Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada. Visita il sito: www.vittimestrada.org

Dalla parte dei diritti umani: la parola all'avv. Vainer Burani

N.A.Di.R. informa: l'Avv. Vainer Burani (avvocato difensore di dell'Imam Abu Omar) rilascia una breve intervista in riferimento alla salvaguardia dei diritti umani, al concetto stesso di terrorismo e di giustizia uguale per tutti Intervista a cura di Claudio Coronati Realizzato da Redazione Arcoiris TV Bologna

Intervista ad Antonio Di Pietro

Durante la giornata per la Giustizia organizzata da A.N.M. (Associazione Nazionale Magistrati) - Teatro Brancaccio in ROMA

10)- VA' PENSIERO - di Luigi Boschi

Incontro con: Enrico BondiAmministratore Delegato Parmalat spa
PROSPETTIVE PARMALAT DOPO IL RISANAMENTO FINANZIARIO E LA RIAMMISSIONE ALLA BORSA VALORI
"Il risanamento PARMALAT è merito del Sistema Italia". L'A.D racconta le modalità operative adottate e la strategia che ha riportato il Gruppo di nuovo in Borsa.
"3,8 mld Euro il fatturato; 0,375 mln il margine operativo lordo, 16.000 dipendenti. La mission Parmalat è produrre prodotti funzionali a una corretta e sana alimentazione!"
Dottor Bondi è così convinto che il latte vaccino ... continua

Intervista a Claudio Castelli

Claudio Castelli è il segretario Magistratura Democratica Visita il sito: www.communitas2002.it

Intervista a Teresa Petrangolini

Durante la giornata per la Giustizia organizzata da A.N.M. (Associazione Nazionale Magistrati) - Teatro Brancaccio in ROMA

Carlo Lucarelli: La loggia massonica P2 e la creazione dello Stato parallelo

Terza edizione del ciclo di relazioni “La Democrazia delle Parole” Il filo conduttore sarà: l'uso politico della Storia. La ricostruzione del passato è stata spesso manipolata al fine di fornire ai cittadini una interpretazione dei fatti che è resa funzionale al mantenimento di determinati interessi e, quindi, finisce per alterare i processi cognitivi che presiedono alla consapevole scelta politica di ognuno. L'iniziativa di quest'anno si pone l’obiettivo di discutere di un tema fondamentale, esaminandolo da esperienze e angolazioni culturali diverse ma tutte ... continua

Visita: www.lademocraziadelleparole.it