100 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Economia - Finanza (616)

Categoria: Economia - Finanza

Sottocategorie (172)

Totale: 444

La crisi energetica che azzoppò l'economia occidentale

La crisi energetica degli anni '70, a cui seguirà quella di inizio anni '80, segnò la fine del boom economico occidentale. L'aumento repentino dei prezzi di gas e petrolio azzoppò l'economia per oltre un decennio.
La crisi energetica iniziò da un evento geopolitico, la guerra dello Yom Kippur. In quell'occasione dopo l'ennesimo conflitto tra Israele ed i Paesi arabi, in particolare Egitto e Siria, questi ultimi decidono di reagire al continuo sostegno occidentale a Israele nella questione palestinese.
I Paesi arabi, però, sono tra i maggiori esportatori di ... continua

Visita: startingfinance.com

Olivetti: quando l’Italia era meglio della Silicon Valley

Con Olivetti l'equivalente della Silicon Valley avrebbe potuto nascere in Italia. Forse oggi Ivrea, il Paese d'origine dell'azienda, avrebbe potuto essere perfino meglio della Silicon Valley oggi.
Ma perché possiamo dire che l'Italia era meglio della Silicon Valley? Soprattutto perché a fine anni '50 Olivetti è stata l'azienda più avanti al mondo nel campo dell'informatica. Tanto da essere arrivata a creare, prima di cedere tutti i brevetti, quelli che da molti esperti sono considerati i primi PC della storia, con ELEA 9003 e Programma 101.
Oltre ... continua

Visita: startingfinance.com

Giovanni Agnelli: Luci e ombre del 'fondatore' di FIAT

Giovanni Agnelli il fondatore, o meglio co-fondatore, di FIAT nasce nel 1866 a Villar Perosa, vicino Torino.
Ripercorriamo la sua vita, con le luci e ombre del fondatore di FIAT.
A metà '800 la famiglia Agnelli è già molto benestante. Si sono arricchiti nei secoli attraverso diverse attività, in particolare la produzione e vendita di seta e, nell'800, i servizi finanziari a Torino.
Giovanni Agnelli da giovane all'inizio pensa di voler fare carriera nell'esercito, così si iscrive alla scuola militare. Finiti gli studi, però, perde interesse. Accetterà ... continua

Visita: startingfinance.com

Perché tanti banchieri sono ebrei? Una spiegazione storica

Perché tanti banchieri sono ebrei? La domanda suona provocatoria. Si potrebbe rispondere che è uno stereotipo. In realtà, però, a pensarci sarebbe forzato negare che il settore finanziario ha avuto ed ha una particolare presenza di professionisti ebrei o di orgini ebraiche.
Basta guardare ai cognomi di molti banchieri oggi o a diversi dei personaggi che hanno fatto la storia dell'economia e della finanza. Considerando che gli ebrei sono una piccola minoranza della popolazione mondiale e occidentale, il fatto che in tanti siano presenti nel settore finanziario ... continua

Visita: startingfinance.com

Corea del Sud: da 'paese poverissimo' a 'potenza mondiale'

Oggi la Corea del Sud a livello economico è in tutto e per tutto una potenza mondiale, tra le prime 15 al mondo per PIL. La conosciamo soprattutto per i suoi marchi tecnologici, come Samsung ed LG. Eppure al momento della sua nascita, con la divisione delle due Coree, la Corea del Sud era decisamente un Paese povero, molto povero.
All'inizio decisamente più indietro rispetto al Nord.
Com'è stato possibile trasformare un Paese povero in una potenza mondiale?
Non aveva infrastrutture, era sottosviluppata ed era, ed è, priva di materie prime significative e ... continua

Visita: startingfinance.com

Segreti dello IOR: i crimini finanziari del vaticano

Lo IOR, noto come la banca del Vaticano, è al centro di una serie di crimini finanziari che coinvolgono lo Stato della Città del Vaticano. Dal 1929, con i Patti Lateranensi, fino ai giorni nostri, il Vaticano ha usato donazioni globali e investimenti, inizialmente gestiti dall'Obolo di San Pietro e poi dall'Istituto per le Opere di Religione (IOR), creato nel 1942 da Papa Pio XII.
Negli anni '60, per sfuggire alle tasse italiane, lo IOR ha creato una rete di società fantoccio in paradisi fiscali, continuando a investire in Italia sotto copertura. Questo sistema ha ... continua

Visita: startingfinance.com

Perché in Italia gli stipendi non crescono - con Beniamino Quintieri

L’Italia sta diventando un Paese sempre più caro. La spesa al supermercato, le bollette della luce, la benzina, i vestiti, mangiare fuori: tutto costa di più. C’è una cosa che però non sta crescendo: i nostri stipendi. Anzi, i salari sono addirittura diminuiti.
Secondo un’analisi basata sui dati OCSE, l'Italia è l'unico Paese dell'Unione Europea in cui, negli ultimi 30 anni, il salario medio dei lavoratori è sceso anziché aumentare. Tra il 1990 e il 2020, nel nostro Paese si è registrato un calo del salario medio del -2,9% a 32.740 euro lordi annui. ... continua

Visita: startingfinance.com

Come gli Stati Uniti hanno conquistato il mondo

Gli Stati Uniti oggi sono diventati la superpotenza egemone nel mondo o comunque quella di maggior peso. Come hanno conquistato tanto potere e ricchezza nella loro storia?
Gli Stati Uniti nacquero con la Dichiarazione d'Indipendenza del 1776 e la guerra con l'impero britannico, che riconobbe l'autonomia delle colonie nel 1783.
All'inizio però, pur avendo ottenuto l'indipendenza, le 13 colonie fondatrici degli Stati Uniti non sembravano poter andare molto lontano. All'inizio sono solo una confederazione e la loro economia dipende quasi del tutto dalle esportazioni ... continua

Visita: startingfinance.com

Bilancio dell'Unione Europea: come spendono i nostri soldi?

Per comprendere come l'Unione Europea (Ue) spende i soldi e perché, è fondamentale capire il funzionamento del bilancio dell'Unione Europea. Ogni sette anni, l'Ue approva un Piano Finanziario Pluriennale (PFP), che stabilisce gli obiettivi e i limiti di spesa. Questo piano viene elaborato dalla Commissione Europea, dal Consiglio Europeo e dal Parlamento Europeo, con l'approvazione definitiva del Parlamento.
Il bilancio annuale dell'Ue, basato sul PFP, viene proposto dalla Commissione e approvato dal Consiglio e dal Parlamento. Una regola chiave è il divieto di ... continua

Visita: startingfinance.com

Theranos: l'azienda che ha truffato gli Stati Uniti

La truffa di Theranos, l'azienda di Elizabeth Holmes, ha avuto come vittime alcuni dei più grandi investitori della Silicon Valley. Era arrivata perfino ad essere definita la nuova Steve Jobs poco prima che la truffa fosse scoperta.
Ma cosa ha fatto in pratica Holmes con Theranos?
Elizabeth Holmes nasce nel 1984 a Washington D.C., in una famiglia benestante. Fin da bambina, desidera diventare ingegnera e miliardaria.
Durante il liceo, vive in Cina dove avvia una piccola attività vendendo software alle università asiatiche. Successivamente, si iscrive alla ... continua

Visita: startingfinance.com