258 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZINELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +piero+angela+non+dice+la+verit%EF%BF%BD | Risultati: 427

Finocchiaro, Pollicino, Verdone, Violante - Intelligenza artificiale e democrazia

L'incontro si è svolto lunedì 7 ottobre nell'edizione 2024 del Festival del Presente - Dialoghi di Pandora Rivista, dal titolo "Intelligenza. Umana, artificiale, globale", a partire dal libro di Oreste Pollicino e Piero Dunn “Intelligenza artificiale e democrazia. Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione” , Bocconi University Press.

Visita: www.pandorarivista.it

Pablo Trincia legge le lettere dei condannati a morte della Resistenza

In questo video dell'incontro con Pablo Trincia, nell'ambito della rassegna "Bussole - Verso il Festival del Presente", che si è svolto a Castelfranco Emilia il 23 aprile 2025, Pablo Trincia legge alcuni brani tratti dalle "Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana", raccolta uscita per Einaudi nel 1952, a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli. La rassegna è stata promossa dal Comune di Castelfranco Emilia in collaborazione con Pandora Rivista.

Visita: www.pandorarivista.it

Emanuele Felice, Piero Ignazi, Ivana Pais, Nicola Rossi - Libertà contro libertà

L'incontro si è svolto domenica 6 ottobre nell'edizione 2024 del Festival del Presente - Dialoghi di Pandora Rivista, dal titolo "Intelligenza. Umana, artificiale, globale", a partire dal libro di Emanuele Felice e Alberto Mingardi, “Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta” , il Mulino.

Visita: www.pandorarivista.it

Gorilla

In questo documentario seguiremo un gruppo di gorilla di montagna nelle foreste del Rwanda. Ci accoderemo nei loro spostamenti seguendo il capobranco, un grande maschio dal dorso argenteo. Parteciperemo così alla vita pacifica e solitaria di questi possenti animali, spesso occupati a mangiare vegetali, in particolare germogli di bambù. I ricercatori hanno scoperto molte loro abitudini che ricordano quelle umane. Sanno abbandonare un territorio prima che sia troppo sfruttato, restano vicini agli individui malati, giocano, sanno persino utilizzare certe foglie come ... continua

Per la colonia e per la Regina

La vita degli insetti sociali ci lascia sempre stupiti. L'organizzazione di queste minuscole società infatti è straordinariamente complessa, se pensiamo che sono formate da animali apparentemente così poco evoluti. Api e vespe però hanno molti parenti che non vivono in gruppo. In questo documentario vedremo le stupefacenti performance di questi insetti solitari, c li seguiremo in tutta quella serie di adattamenti che hanno portato all'evoluzione delle società complesse. Osservando il mondo nascosto di questi piccoli insetti si capisce che l'immaginazione della ... continua

Il volo degli avvoltoi

Nell’immaginazione umana l'avvoltoio è colui che attende il momento opportuno per lanciarsi su una
preda, approfittando della sua incapacità di difendersi. Un animale poco nobile insomma, e dall'aspetto disgustoso. Questo documentario cercherà invece di dimostrarci che l’avvoltoio è un animale pieno di qualità. Per esempio è un grande volatore, capace di perlustrare palmo a palmo grandissimi territori per avvistare dall'alto il suo pranzo quotidiano. Il segreto infatti è arrivare per primi al posto giusto, e mangiare in fretta prima che arrivino i grandi ... continua

I vagabondi dell'artico

Vi è mai capitato di vedere una colonna di formiche in marcia ? Non quelle di casa, ma quelle che marciano come un esercito formando una specie di torrente di individui? In natura esistono anche grandi animali che si comportano in questo modo. Nelle grandi distese dell’ Artico avviene la straordinaria migrazione dei caribù, che ogni anno si riuniscono in grandi branchi per compiere un
lunghissimo viaggio circolare alla ricerca di cibo. In questo documentario seguiremo un branco di ben 180.000 caribù, in viaggio per 4.000 chilometri. Assisteremo all'incontro con ... continua

La pianura dei licaoni

Questo documentario ci presenta il licaone, un cacciatore delle savane africane meno famoso dei
leoni, dei leopardi o delle iene. Il licaone è praticamente un cane selvatico che caccia in branco, quasi il lupo delle savane. È un animale piccolo e debole, se paragonato ai grandi predatori, eppure si deve proprio misurare e a volte scontrare con loro nelle sue cacce. Infatti anche i licaoni si cibano di erbivori, in particolare di gnu, e devono compiere una doppia fatica: quella di riuscire ad attaccare e uccidere delle prede che sono più grandi di loro, e di ... continua

La famiglia delle iene

Le iene, anche se non ne hanno l'aria, sono tra gli animali che possiedono le mascelle più potenti. Nutrendosi di grandi erbivori, infatti, devono saperne spezzare (e spezzare rapidamente) le ossa prima che arrivi qualcun altro ad allontanarle. La regola è che chi mangia più in fretta, mangia di più.
Le iene, si sa, non hanno mai avuto una buona reputazione, ma il documentario che vedremo tra poco cercherà di mostrarci anche le loro qualità. Per esempio, hanno un’organizzazione sociale molto elaborata, e anche insolita: tra le iene tutti gli individui ... continua

Il tramonto del continente nero

Molto spesso si parla del degrado degli ambienti naturali, delle minacce per le foreste tropicali e anche dei rischi di estinzione per molte specie animali. Anche gli uomini in un certo senso possono diventare dei panda, rischiano cioè l'estinzione. C'è il pericolo che intere culture primitive vengano spazzate via dal vento della storia. Protagonisti di questo documentario sono i Karamojong, cinque tribù del nord-est dell'Uganda, pastori nomadi di grande fierezza, dalla cultura ricca di riti suggestivi. Su queste popolazioni è passato lo schiacciasassi della ... continua