2458 utenti


Libri.itMEDARDOROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCASENZALIMITIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +piero+angela+non+dice+la+verit%EF%BF%BD | Risultati: 432

I segreti della luna

Un testimone d'eccezione, Piero Angela, in compagnia di Alberto Angela, ci guida alla scoperta dell'astronomia, dei misteri e dello spettacolo dell'universo più vicino e più lontano. In questa puntata, la Luna. La Luna viene osservata al telescopio da quattro secoli, il suo suolo è stato fotografato da numerose sonde, calpestato da 12 astronauti del progetto Apollo e circa mezza tonnellata delle sue rocce è stata riportata e analizzata sulla Terra. In apparenza è il corpo celeste meglio conosciuto del Sistema Solare. Ma non tutti i suoi segreti sono stati svelati.

Piero Maranghi

Impalpabile arte astratta: viaggio semiserio nella musica tra visibile e invisibile

Le due culture 2025 - Ep.12 - ChatGPT & friends: riflessioni sul nuovo paradigma dell'IA generativa

Piero Trivellato, laureato in Ingegneria Elettronica, indirizzo Telecomunicazioni, all’Università di Trieste, è CEO e co-fondatore di JADA, scale-up con sede a Dubai che colma il divario globale di competenze in Data & AI, selezionando, formando e rendendo disponibili ingegneri africani a società europee e dei Paesi del Golfo. Per più di una decade ha guidato trasformazioni digitali e analitiche nel settore telecom & media, ricoprendo ruoli di vertice in Telenor (Norvegia), uno dei maggiori operatori mobili al mondo, in Telia, il primo operatore telecom & media ... continua

Visita: www.biogem.it

Enzo Bianchi - Gesù, Rabbi

Enzo Bianchi è il fondatore della Comunità monastica ed ecumenica di Bose, di cui è stato priore fino al gennaio 2017. È ora membro della fraternità monastica Casa della Madia. Ha insegnato Teologia biblica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Esperto di mistica e di spiritualità, si è occupato a lungo della Scrittura e delle fonti del monachesimo dei primi secoli, è autore di commenti a libri della Bibbia (Genesi, Cantico dei Cantici, Apocalisse), svolge un’intensa attività di pubblicista ed è in dialogo ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Linf 2025 - 'Del fanciullo che in dialetto vola. Le poesie friulane di Pier Paolo Pasolini'

con Giovanni Laera, Piero D’Argento, Marco Gatto

Visita: www.lectorinfabula.eu

Finocchiaro, Pollicino, Verdone, Violante - Intelligenza artificiale e democrazia

L'incontro si è svolto lunedì 7 ottobre nell'edizione 2024 del Festival del Presente - Dialoghi di Pandora Rivista, dal titolo "Intelligenza. Umana, artificiale, globale", a partire dal libro di Oreste Pollicino e Piero Dunn “Intelligenza artificiale e democrazia. Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione” , Bocconi University Press.

Visita: www.pandorarivista.it

Pablo Trincia legge le lettere dei condannati a morte della Resistenza

In questo video dell'incontro con Pablo Trincia, nell'ambito della rassegna "Bussole - Verso il Festival del Presente", che si è svolto a Castelfranco Emilia il 23 aprile 2025, Pablo Trincia legge alcuni brani tratti dalle "Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana", raccolta uscita per Einaudi nel 1952, a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli. La rassegna è stata promossa dal Comune di Castelfranco Emilia in collaborazione con Pandora Rivista.

Visita: www.pandorarivista.it

Emanuele Felice, Piero Ignazi, Ivana Pais, Nicola Rossi - Libertà contro libertà

L'incontro si è svolto domenica 6 ottobre nell'edizione 2024 del Festival del Presente - Dialoghi di Pandora Rivista, dal titolo "Intelligenza. Umana, artificiale, globale", a partire dal libro di Emanuele Felice e Alberto Mingardi, “Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta” , il Mulino.

Visita: www.pandorarivista.it

Gorilla

In questo documentario seguiremo un gruppo di gorilla di montagna nelle foreste del Rwanda. Ci accoderemo nei loro spostamenti seguendo il capobranco, un grande maschio dal dorso argenteo. Parteciperemo così alla vita pacifica e solitaria di questi possenti animali, spesso occupati a mangiare vegetali, in particolare germogli di bambù. I ricercatori hanno scoperto molte loro abitudini che ricordano quelle umane. Sanno abbandonare un territorio prima che sia troppo sfruttato, restano vicini agli individui malati, giocano, sanno persino utilizzare certe foglie come ... continua

Per la colonia e per la Regina

La vita degli insetti sociali ci lascia sempre stupiti. L'organizzazione di queste minuscole società infatti è straordinariamente complessa, se pensiamo che sono formate da animali apparentemente così poco evoluti. Api e vespe però hanno molti parenti che non vivono in gruppo. In questo documentario vedremo le stupefacenti performance di questi insetti solitari, c li seguiremo in tutta quella serie di adattamenti che hanno portato all'evoluzione delle società complesse. Osservando il mondo nascosto di questi piccoli insetti si capisce che l'immaginazione della ... continua