225 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE È IN PARTENZALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +piero+angela+non+dice+la+verit%EF%BF%BD | Risultati: 417

Antonio Franchini e Antonio Riccardi - Ossi oggi

Cento anni fa, nel 1925, Eugenio Montale pubblicò il suo primo libro per le edizioni di Piero Gobetti: Ossi di seppia. Un debutto decisivo per il poeta che nel 1975 ha vinto il Nobel e che oggi è considerato un grande classico. Un libro memorabile che resiste all’usura del tempo e delle tempeste, come l’agave sullo scoglio.
Grazie alla rilettura degli Ossi da parte di narratori come Antonio Franchini e Walter Siti e poeti come Antonio Riccardi ed Enrico Testa ritroviamo, in quattro appuntamenti, la voce di Montale, il suo sguardo sul paesaggio di tutti e tutte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ali sull'Africa

In Africa esistono molti uccelli che costruiscono curiosi nidi. Gli uccelli tessitori per esempio sono
capaci di costruire veri e propri capolavori d'intreccio; ci sono uccelli che decorano il loro nido con oggetti colorati trovati in giro, altri che usano il gigantesco baobab per ricavare all'interno un loro appartamentino. Ci sono infine uccelli che costruiscono veri e propri palazzi, cioè nidi così straordinari che Joan e Alan Root hanno deciso di dedicare loro un intero documentario. Gli uccelli martello costruiscono infatti dei nidi di dimensioni spropositate, ... continua

Vedette sulla savana

Quattrocento milioni di anni fa molte zone dell’ Africa erano ricoperte da grandi placche di granito; di quegli antichi scudi in pietra sono rimasti oggi alcuni frammenti che s’innalzano come colline in miniatura sulla savana: i kopjes. Le riprese sono state realizzate nel parco di Serengeti da Alan Root, che in questo documentario ci mostrerà gli incontri, le predazioni, gli amori che si svolgono intorno e sopra i kopjes. Anche l’uomo preistorico li ha certamente conosciuti e frequentati perché nella regione del Serengeti, in Tanzania, si sono evoluti i primi ... continua

I castelli degli animali

Questo documentario ci mostrerà i più strani castelli che la natura abbia mai costruito. Castelli costruiti con la terra argillosa africana e che possono superare a volte i 6 metri di altezza. Sono pieni
di torri, di contrafforti, di prese d’aria per il condizionamento interno, persino di gallerie, camminamenti e anche passaggi segreti. Sono quelle straordinarie costruzioni che le termiti realizzano nelle savane africane edificandone decine, o addirittura centinaia, a poca distanza l'una dall'altra. La struttura interna è estremamente raffinata perché è stata ... continua

Estate africana

Proseguendo nella loro scoperta della natura africana, Joan e Alan Root ci permetteranno di osservare "ad altezza d'animale" cosa significhi l'assenza o l'arrivo delle piogge in un ambiente di savana. La terra, infatti, in assenza d'acqua entra in una specie di morte apparente e costringe gli animali ad ingegnarsi al meglio per riuscire a superare questo periodo critico. Gli elefanti scavano buche nei letti secchi dei torrenti aspettando che un po' d'acqua filtri tra la sabbia.
Il topo pigmeo addirittura allinea dei sottili sassolini all'ingresso della sua tana per ... continua

Natura e avventura

In questo documentario vedremo i retroscena della realizzazione dei documentari naturalistici. Protagonista è Alan Root, uno dei migliori oggi in azione. Nato e vissuto in Africa, conosce meglio di
ogni altro i segreti della savana e della foresta. Da sempre li ha osservati, fotografati e filmati. Insieme alla moglie Joan ha inventato marchingegni e astuzie per filmare situazioni impossibili. Alan e Joan Root hanno spesso sfiorato la tragedia, come testimoniano le immagini del documentario. Vedremo i coniugi Root sul campo: un mestiere affascinante, rischioso, fatto ... continua

Il grande incendio di Yellowstone

Questo documentario racconta la storia del grande incendio che nell'estate del 1988 devastò il grande parco americano di Yellowstone, distruggendo circa un terzo delle sue foreste. In breve tempo, però, il parco si è ripreso: nuovi germogli sono spuntati, la vegetazione ha ripreso a crescere e le grandi ferite lasciate dall'incendio si stanno rimarginando. In queste occasioni infatti la natura è in grado di curarsi e guarire da sola, a condizione che gliene si dia il tempo e la possibilità. Le immagini del documentario ci raccontano quella lunga estate e quello ... continua

Ombre sul Kalahari

Questo documentario ci porta molto indietro nel tempo, e ci mostra l’uomo così come viveva in passato, prima dell’avvento dell'agricoltura. Fino a 10.000 anni fa il nostro pianeta era abitato da piccole bande di cacciatori e raccoglitori, che non risiedevano in villaggi ma si spostavano alla ricerca di cibo, portando con sé le loro poche cose. È questo un modo di vivere che ha accompagnato tutta la storia dell’uomo, dai primi ominidi fino a tempi, tutto sommato, recentissimi. Questo documentario ci porta tra i Boscimani del Kalahari, una regione semidesertica ... continua

Il nido sul grattacielo

I documentari naturalistici hanno spesso denunciato la distruzione degli habitat naturali dovuta all'espansione delle città. Ma a volte la fantasia della natura è imprevedibile. Anche un ambiente urbano può diventare un habitat naturale. Da millenni lo è per i topi. Più di recente però le città
sono diventate l'habitat di molte altre specie, come uccelli, pipistrelli, volpi. L' elenco degli animali attratti dalle città si sta oggi allungando, e questo documentario ne è una prova: la città scelta dai cincoperatori è Hong Kong, un formicaio di sei milioni di ... continua

Vampiri

Tutti sappiamo che è il sole il grande motore della vita. Eppure ci sono esseri viventi che rifuggono dal sole, e si nascondono sottoterra o nelle grotte, come i pipistrelli. Questo documentario ci porta nel mondo segreto dei pipistrelli. Uno dei migliori cameramen naturalisti del mondo, Dieter Plage, ha girato in lungo e in largo la Terra per filmare questi strani animali, che hanno una reputazione così cattiva e sono al centro di superstizioni e leggende, per mostrarci che in realtà i pipistrelli sono esseri timidi, poco aggressivi e utilissimi. Non per nulla ... continua