318 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAGLI UCCELLI vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Mirafiore (101)

Categoria: Fondazione Mirafiore

Visita: https://www.fondazionemirafiore.it/

Totale: 101

Daniele Silvestri 'Siamo fatti di storie'

Venerdì 21 aprile, alle ore 19, il teatro della Fondazione Mirafiore ospiterà il cantautore romano Daniele Silvestri con una lezione dal titolo: “Siamo fatti di storie”.
Figlio di uno sceneggiatore e autore televisivo, Daniele Silvestri debutta nel mondo della musica nel 1994 con il suo primo album “Daniele Silvestri” che gli vale il premio Tenco come miglior disco d’esordio.
L’anno successivo è sul palco dell’Ariston con “L’uomo col megafono” e, come spesso succede a Sanremo, l’ultimo posto in classifica sarà sinonimo di successo ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

David Riondino - Io fo buchi nella sabbia

Il titolo scelto da Riondino è un omaggio a Ernesto Ragazzoni (1870-1920), poeta anarchico e scapigliato, considerato un po’ il padre nobile della poesia umoristico/filosofica, certamente uno dei maestri ideali di Riondino. La scelta di David, quindi, non è per nulla casuale perché l’irriverenza intelligente, la poesia, l’ironia sposata alla profondità filosofica e surreale sono da sempre i pilastri anche della sua poetica.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Domenico Quirico 'Le guerre senza fine'

Sabato 17 febbraio, alle ore 18:30, per il ciclo del Laboratorio di Resistenza sarà nostro ospite il giornalista Domenico Quirico con una lezione dal titolo: "Le guerre senza fine". La sua lezione rientra nel filone "Le urgenze della Contemporaneità" e il tema che Quirico approfondirà è appunto quello della guerra.
Le guerre senza fine di cui ci parlerà il noto giornalista de "La Stampa" sono innanzitutto le guerre che lo stesso Quirico, nel corso della sua carriera di reporter, ha documentato a partire dagli anni ’80. E sono guerre che non hanno mai pace, che ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Edie Mukiibi: 'Il mio viaggio, dall'Uganda alla rete globale di Slow Food'

Venerdì 27 gennaio, alle ore 19, sarà ospite della Fondazione Mirafiore il Presidente di Slow Food International, Edie Mukiibi che, a partire dal 2022, ricopre la carica che per più di 30 anni è stata di Carlo Petrini.
Mukiibi, in dialogo con Petrini, terrà una lectio dal titolo: "Il mio viaggio, dall'Uganda alla rete globale di Slow Food" .
Edward nasce in Uganda, in una zona sulla sponda settentrionale del lago Vittoria in una tipica famiglia relativamente numerosa la cui principale fonte di sostentamento è l’agricoltura mista. A scuola, però, ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Elsa Fornero - Ragione e sentimento nelle riforme economiche del paese

Professore ordinario di economia all’università di Torino, Vicepresidente della compagnia San Paolo e collaboratrice de “Il Sole 24 Ore”, è un’esperta di sistemi previdenziali. Al centro delle sue ricerche c’è il problema della sostenibilità dei sistemi, vale a dire come si può assicurare che il debito previdenziale contratto con le varie generazioni possa essere onorato.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Emanuele Trevi - Due vite

Si tratta di un’opera letteraria quasi indefinibile, ancorché bellissima, un po’ romanzo, un po’ biografia, un po’ saggio. È la storia, intrecciata, di Rocco Carbone e Pia Pera, amici scrittori scomparsi prematuramente. I loro ritratti si delineano passo dopo passo, aggettivo dopo aggettivo, immagine dopo immagine e insieme a loro si delinea la storia di un’amicizia a fasi alterne, ma profondissima.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Emiliano Poddi - Ultimo viene Fenoglio. Una lezione su una questione privata

Emiliano Poddi, scrittore, autore teatrale e radiofonico nonché docente della Scuola Holden, con un evento che rientra nel programma delle manifestazioni dedicate al Centenario dalla nascita di Beppe Fenoglio ed è organizzato in collaborazione con Il centro Studi Beppe Fenoglio di Alba.
“Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è, e il nostro lavoro ha un coronamento e un senso, e solo ora, grazie a Fenoglio, possiamo dire che una stagione è compiuta, solo ora siamo certi che è veramente esistita” .
Queste righe, scritte da Italo Calvino, ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Emilio Targia e Giuseppe Ganelli, 50 anni di Happy Days

Sabato 17 febbraio, alle ore 18:30, per celebrare il cinquantesimo anniversario della messa in onda negli Stati Uniti della prima puntata (15 gennaio 1974), Emilio Targia e Giuseppe Ganelli raccontano l’incredibile viaggio di Happy Days nelle case di milioni di persone in tutto il mondo.
Riscopriremo insieme ai due autori le fasi della scrittura e delle registrazioni delle puntate, le scelte della produzione, il gradimento del pubblico, le esigenze delle reti televisive nel corso degli anni. La storia, le storie, gli attori, gli autori, i set, il dietro le quinte, ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Enrica Tesio 'Cosa ne faremo di tutti questi errori?'

Venerdì 22 dicembre alle ore 19, ospite della Fondazione è la scrittrice torinese Enrica Tesio con una lezione dal titolo "Cosa ne faremo di tutti questi errori?" che prende spunto dal suo ultimo libro "I sorrisi non fanno rumore".
Un romanzo di adulti e di bambini, di elfi natalizi e e-mail dirette in Lapponia a Babbo Natale, di addii, di guai e d’amore, che ci racconta noi stessi, il nostro tempo veloce, le ipocrisie in cui troppo spesso stritoliamo i nostri desideri. Con il suo timbro inconfondibile Enrica Tesio scrive una fiaba metropolitana amara e dolce, ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Enrica Tesio - Tutta la stanchezza del mondo

Enrica Tesio scrittrice e blogger torinese tiene una lezione dal titolo “Tutta la stanchezza del mondo” prendendo spunto dal suo ultimo libro, pubblicato da Bompiani.
La riflessione di Enrica Tesio sulla stanchezza parte dalla notizia delle dimissioni di Papa Benedetto XVI. La televisione, in diretta, ci diceva che Papa Benedetto XVI mollava perché “era venuto meno il vigore sia del corpo, sia dell’animo”. In poche parole, era afflitto dalla patologia del secolo: la stanchezza”.
Ratzinger non era più Papa, non era più il capo della Chiesa, da quel ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it