213 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI UCCELLI vol. 2LA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2019 - persona (49)

Categoria: festivalfilosofia 2019 - persona

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 49

Michela Marzano: Cosa resta di noi?

Nelle situazioni di malattia o di fine vita, là dove è afflitta la memoria o messa in questione e a repentaglio l’immutabilità dell’identità e delle percezione del Sé, cosa resta di noi?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Persone collettive

Cosa si intende per persona collettiva? Autorità e sovranità riposano sempre su di un meccanismo di legittimazione che istituisce soggettività astratte, quali per esempio gli Stati.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvia Vegetti Finzi: Le maschere della vita

Essere se stessi è un’arte che si impara nel lungo passaggio tra infanzia e vita adulta? Quale fondo d’identità si costituisce attraverso le relazioni affettive e le maschere della vita?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ivano Dionigi: Senza barbari, cosa sarà di noi?

Ogni cultura si è inventata i propri barbari, tra inclusione ed esclusione, sin dalle civiltà greche, persiane, romane. Chi è dunque il vero barbaro? Questa domanda risuona ancora oggi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Emanuele Coccia: L’io nella foresta

La vita e la soggettività delle piante fuoriescono dal canone della storia della filosofia: cosa ci indica e cosa ci insegna, sulla nostra stessa vita, la loro rimozione, il loro oblio?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Danilo Martuccelli: Singolarità

Come definire la singolarità? L’odierna radicalizzazione del processo di individuazione è analizzata con attenzione alla nuova relazione che si instaura tra individuo e società, trasformando la nostra stessa sensibilità sociale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

De Laurentis, Pietroni: Singolarità. Big Bang e buchi neri

Sono presentati due processi estremi: la formazione dei buchi neri e l’origine dell’universo. In che modo il concetto fisico di singolarità serve a spiegare i due fenomeni?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Mancini: Solidarietà

Quale centralità è possibile restituire alla dignità umana? Si propone una economia della persona, sottolineando la costruzione di un modello di generazione della ricchezza fondato su pratiche solidaristiche.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Caratteri

Avere un carattere vuol dire mantenersi stabile di fronte alla variabilità degli eventi. Come è possibile non perdersi, non dissolversi di fronte alle avversità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vincenzo Paglia: Bioetica globale

Le sfide teologiche, etiche e tecnologiche connesse alle innovazioni nella cura delle persone sono presentate in un’ottica che preservi la vita dalle logiche di mercato. Come definire una bioetica globale?

Visita: www.festivalfilosofia.it