169 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA SIRENETTATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIDINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2018 - verità (50)

Categoria: festivalfilosofia 2018 - verità

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 50

Remo Bodei: Il coraggio della verità

Il sapere che con coraggio sa sconfinare è anche in grado di riconoscere, a livello collettivo e individuale, i suoi limiti, evitando di farsi sedurre da ciò che è inverificabile e contrario a quell’unica verità che può essere definita alla nostra portata, ossia quella dettata dall’esperienza?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Fatti e valori

È possibile conciliare esperienza di valori e ricerca di verità, vita autentica e ragione? Sono esplorati, in particolare, il tema dell’antiscetticismo etico e l’idea che i giudizi di valore siano passibili di verità e falsità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Molteplice

In che modo la negazione acquisisce un significato politico, garantendo la potenza vitale e affermativa della differenza e dell’articolazione, in contrapposizione alla totalità e alle verità totalitarie?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Parresia

Come affrontare alcuni temi centrali della tradizione filosofica, quali verità, soggettività, cura di sé, relazione con gli altri? La verità non è un concetto univoco, ma si declina secondo più modi, essendo la verità pragmatica che orienta nel mondo ed etica della sincerità opposta alla menzogna.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvia Vegetti Finzi: Educazione

L’educazione dei bambini deve avvenire in un regime di verità? Anche se le verità dette possono essere parziali o le spiegazioni rimandate nel tempo, a seconda della crescita e dei bisogni individuali, poiché la verità non cessa di essere tale per il solo fatto di essere parziale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Menzogne istituzionalizzate

L’istituzionalizzazione della menzogna nei regimi totalitari è strumento di manipolazione che, alterando la memoria collettiva e coercendo le coscienze individuali, conduce alla distruzione dei criteri stessi di verità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Massini: Sogno dunque esisto

Per Freud il sogno è un momento di altissima verità poiché pura liberazione dagli schemi assurdi di una realtà spietata, il cui diktat è di stare al passo di folli esigenze sociali. Ma in quale modo? E con quali linguaggi? C’è qualcosa di necessario e di vitale nel meccanismo dei sogni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Tullio Gregory: Meditationes de prima philosophia di Descartes

Il fondamento teologico del razionalismo cartesiano, nella messa in scena della contesa tra un «certo cattivo genio» e lo «Spirito di verità», è indagato nell’opera di René Descartes, Meditationes de prima philosophia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Galimberti: La verità dell'inconscio

La scoperta dell’inconscio ferisce l’orgoglio di un “Io” che si scopre per la prima volta non solo sconfinato, ma in gran parte incontrollabile e infido: eppure, quali sono i caratteri di verità dell’inconscio?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Wolfram Eilenberger: Verità e alterità

In che modo la filosofia novecentesca, in particolare quella tedesca all’indomani della prima guerra mondiale, ha riformulato il rapporto tra linguaggio e realtà mettendo in discussione il paradigma cartesiano?

Visita: www.festivalfilosofia.it