90 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOMARINAPOLLICINOLA SIRENETTAESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Gaia Contu (44)

Categoria: Gaia Contu

Totale: 44

Le decisioni degli algoritmi non sono neutrali

Live Gaiarda - Q&A, Fiducia nella scienza, comunicazione idealizzata e altre cose fighe

Il ritorno sul tubo meritava una live trash! ♥
Ma siccome siamo anche GAIARDI, oltre a farci due chiacchierate e a rispondere alle vostre poderose e intelligentissime domande, vi devo qualche giustificazione su cosa sono stata a fare questi mesi.
E QUINDI parleremo di cose tipo la fiducia nella scienza, come la scienza viene raccontata e come invece è realmente, come funziona il modo in cui prendiamo decisioni a livello cognitivo (come quelle che riguardano in chi e cosa credere, tipo CHE SO, LA SCIENZA), INSOMM TUTTCOS molto fighe molto belle ci divertiamo ... continua

Nella scienza (non) decidono i fatti

La scienza parla di cosa è vero e falso, cioè di fatti oggettivi, la morale di cosa è bene e male. I due saperi sono divisi, altrimenti non si avrebbe né una buona scienza, né una buona etica. E se non fosse proprio così? La filosofia ha formulato delle argomentazioni in merito PIUTTOSTO INTRIPPANTI. A voi.

Non ti fidi della scienza? (Forse) so perché

"Ok. La gente non si fida più della scienza, non si fida più degli scienziati, c'è sempre di più un sentimento negativo, di diffidenza, nei confronti degli esperti e delle istituzioni, ma sapete una cosa? Era ovvio." OKOKOK RAGAZZA, UN ATTIMO: partiamo dall'inizio: c'è un lungo viaggio da fare!

Ok parliamo anche di Barbie

Parliamone! Con solo 476 anni di ritardo rispetto all'hype, ma DICEVANO I SAGGI meglio tardi che mai.

Oppenheimer: Parliamone (da fisica e filosofa)

NO SPOILER: guarda pure tranquillamente, amica che ancora non sei andata al cinema

Perché dovremmo essere ottimisti? Darwin, James e le emozioni

Cosa può dirci la scienza delle emozioni sul potere che abbiamo sulla nostra vita? Insieme proveremo a capirlo e, interrogando due grandi teorici delle emozioni, Charles Darwin e William James, scopriremo che le loro teorie possono ancora dirci qualcosa.

Perché il nobel a Parisi mi fa paura

Cosa c'entra il Nobel a Parisi con Barbero? E perché... mi fa paura?!

Qualcuno ha mai davvero ascoltato le persone sul green pass?

Divisioni. Tensione sociale. Reazioni forti. Ognuno punta il dito contro l'altro e all'emergenza pandemica si unisce sempre di più a quella sociale e umana. Ma in tutto questo, qualcuno ha mai davvero parlato con le persone? L'ascolto e il dialogo possono davvero fare la differenza? Per scoprirlo, siamo scesi in strada.

Scienza e Politica - Intervento nella conferenza diritti, libertà, emergenza

Qual è il ruolo della scienza in una società democratica?
In che rapporto sono scienza e politica?
Quali sono i meccanismi e le motivazioni che portano al cosiddetto "negazionismo scientifico" e qual è il ruolo della comunicazione scientifica?
In questo intervento mi pongo queste domande e analizzo alcuni esempi (cambiamento climatico, veganesimo, raccolta differenziata, vaccini e "antivaccinisti"), nella cornice di una situazione anomala: quella, creatasi nella pandemia di coronavirus, dello stato di EMERGENZA: una condizione che permette alle democrazie di ... continua